Quest'anno la biblioteca ha ospitato due incontri Bookcity
:
- Facciamo filosofia con i bambini con la Comunicazione Aumentativa Alternativa con Antonio Bianchi, Silvia D’Ambrosio, Laura Frigerio, Caterina Fortarezza e Luana Varalta: 15 novembre alle 12.30. Sarà presentata la traduzione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) di tre libri di filosofia dedicati ai più piccoli.

Ecco alcuni momenti dell'incontro Bookcity 2023 organizzato in biblioteca il 15 novembre dalle 12.30 alle 14.30. E' stata presentata la traduzione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) di tre libri di filosofia dedicati ai più piccoli:
- E se nessuno mi becca?, Bruce Weinstein, Il Castoro
- Il mio primo libro di filosofia, Emiliano Di Marco, La Nuova Frontiera Junior
- Io e gli altri. Libertà per giovani menti, Anna Vivarelli, Piemme
La traduzione rientra nel progetto Nessuno escluso che coinvolge, tra le altre, la biblioteca e la Rete delle Biblioteche InBook
Per ulteriori nformazioni

Se vuoi approfondire le tematiche della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) ed essere informato su tutte le iniziative della rete delle Biblioteche INbook, puoi consultare questi link
https://www.retebibliotecheinbook.it/
- Sogni elettrici. Il sogno tra media, arte e virtualità con Pietro Conte, Elena Dagrada, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni, Giancarlo Grossi e Elisabetta Modena: 16 novembre alle 14.30. Un dibattito a metà strada tra estetica, cinema e arte contemporanea.