
All'interno di "Ca' Granda filosofica
", la ricca e interessante giornata curata dal Dipartimento di Filosofia dedicata all’esplorazione della filosofia, delle sue pratiche e dei suoi oggetti di indagine, il 17 ottobre, la Biblioteca di Filosofia ha ospitato questi interessanti eventi:
- "Che intelligenza! Realtà virtuale, intelligenza artificiale e noi...": laboratorio di filosofia dedicato alle alunne e agli alunni delle classi quinte dell'ICS Settimo Milanese, curato da Luana Varalta e dallo staff della biblioteca (ore 9.00-12.30)
- un seminario per insegnanti, a cura di Pierpaolo Casarin e Silvia Bevilacqua, sulle linee di fondo della Philosophy for children, tenutosi in Aula Martinetti (ore 10.00)
- "100 libri per 100 anni", un'esposizione dei volumi più rappresentativi delle linee di ricerca, dei laboratori e delle linee di ricerca delle docenti e dei docenti del Dipartimento di Filosofia
- "La parola agli archivi", mostra documentaria: testimonianze e curiosità dai fondi speciali della Biblioteca di Filosofia (Dal Pra partigiano, Mondolfo esule in Argentina, Vailati a pranzo con Frege e Formaggio scultore)
- "Filosofie e filosofi alla Statale", mostra documentaria in Ghiacciaia sulla storia della filosofia in Ca’ Granda, sui temi e i volti che hanno animato la storia del Dipartimento di Filosofia attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca di Filosofia, curata da Luca Natali (inaugurazione ore 13.00; visite dalle 14.30-18.00 fino al 7 novembre)
- "La filosofia dell'arte di Dino Formaggio". Nove lezioni in realtà aumentata
, un percorso tra gli scaffali della biblioteca in realtà aumentata sulla filosofia di Dino Formaggio, curato dal Gruppo di ricerca "An-Icon" (inaugurazione ore 13.00; visite dalle 14.30-18.00).
Per tutti gli altri eventi, stand e spettacoli, vi rimandiamo alla pagina web dedicata