Archivio Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri

Antonio Banfi   Antonio Banfi e allievi

[Antonio Banfi con alcuni suoi allievi nella villa di Antonia Pozzi a Pasturo nel 1935. Da sinistra: Vittorio Sereni, Antonia Pozzi, Ottavia Abate, Isa Buzzone, Remo Cantoni, Alberto Mondadori, Clelia Abate, Enzo Paci]

Acquistato nel dicembre 2011 dal mercato antiquario per evitare che andasse disperso, l'archivio contiene diverse centinaia di documenti conservati da Daria Malaguzzi Valeri, moglie del filosofo, e da lei usati nella stesura del libro Umanità, pubblicato nel 1967 per le Edizioni Franco di Reggio Emilia. Per un ulteriore approfondimento sulla figura di Daria Malaguzzi Valeri, rimandiamo alla voce a lei dedicata nel Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000.

I documenti del fondo coprono l'intero arco di vita di Antonio Banfi ma risultano particolarmente ben rappresentati gli anni giovanili; da segnalare sopratutto il ricco epistolario con la futura moglie, riferito agli anni compresi tra il 1911 e il 1916, e la corrispondenza con Piero Martinetti, durante la sua docenza presso la Regia Accademia Filosofico Letteraria di Milano e poi dal suo ritiro di Spineto.

Nel 2014 (dal 22 maggio al 13 giugno) la biblioteca ha organizzato e ospitato "La mostra Antonio Banfi a Milano"a cui è stato dedicato anche l'omonimo sito ricco di risorse.

La biblioteca conserva anche il Fondo librario Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri.

É possibile consultare l'inventario dell'Archivio nel portale "La Statale Archivi"

La Statale Archivi

Vi segnaliamo la presenza di altri due archivi di Antonio Banfi:

indice paragrafi

Biografia di Antonio Banfi

1886 (30 settembre): Nasce a Vimercate da Enrico Banfi e Maria Frattini.

1904 novembre: Iscrizione alla Regia Accademia-scientifico-letteraria di Milano per i corsi della Facoltà di Lettere.

1908 (19 dicembre): Laurea in Lettere. Titolo della dissertazione: Francesco Da Barberino. Saggio Critico; Relatore Prof. Francesco Novati; Voti 110/110 e lode.

1910 (29 gennaio): Laurea in Filosofia. Titolo della dissertazione: Saggi critici della filosofia della contingenza; Relatore Piero Martinetti; Voti 110/110. Nell'esame di laurea in Filosofia discute anche le seguenti tesine: 1) Alcune idee sul valore speculativo del “non essere” e del “non fare” nella filosofia di Lao-Tse; 2) Alcuni accenni e documenti in Omero riguardanti lo svolgimento della concezione divina (un tipo caratteristico: Zeus); 3) Notarella oraziana: Teucro o Teucri al verso 27° della VII ode del libro I?

1910 (28 aprile) - 1911 primavera: Soggiorno a Berlino. Alla Friedrich Wilhelms Universität frequenta i corsi di A. Riehl, A. Lasson, G. Simmel, A. Harnack, O. Spranger, M. Dessoir, H. Münsterberg, U. Wilamowitz-Moellendorf. Incontro con Andrea Caffi.

1911 (1°novembre) - 1913 (1° ottobre): Insegnamento nei Licei di Lanciano, Urbino, Jesi (15 novembre 1912: decreto di nomina a Professore Ordinario di filosofia, storia ed economia politica nei Regi Licei).

1913-1926: Insegnamento presso il Liceo “Giovanni Plana” di Alessandria (1921-1923: Direzione Biblioteca e Museo di Alessandria).

1916 (4 marzo): Matrimonio civile con Daria Malaguzzi Valeri (nata il 28 novembre 1883) a Bologna.

1918: Servizio militare (presso l’Ufficio annonario di Alessandria).

1919 (15 novembre): Nascita del figlio Rodolfo.

1924 (9 dicembre): Abilitazione alla Libera docenza presso l’Università e gli Istituti superiori (da 1923-24 a 1929-30 Corsi liberi di filosofia presso la Regia Università di Milano).

1925 maggio: Adesione al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce.

1926 (16 settembre) - 1930 dicembre: Trasferimento dal Ginnasio Superiore di Alessandria al Regio Liceo Parini di Milano come Professore ordinario di filosofia, storia ed economia politica.

1930 (1° gennaio) - 1931 (15 novembre): Incaricato dell’insegnamento di filosofia e storia della filosofia presso il Regio Istituto Superiore di Magistero di Firenze.

1931 (16 novembre) - 1932 (1°novembre): Professore straordinario di Storia della filosofia nella Regia Università di Genova.

1932 (1° novembre) - 1934 (15 novembre) : Professore straordinario di Storia della filosofia nella Regia Università di Milano (per chiamata) con l’incarico di Estetica.

1931 (7 luglio): Conferma definitiva della abilitazione alla libera docenza.

1931 (25 novembre): Giuramento di fedeltà al regime fascista.

1933 (9 aprile): Iscrizione al Partito Nazionale Fascista.

1935 febbraio: Nomina a professore ordinario di Storia della filosofia presso la Regia Università di Milano con l’incarico di Estetica

1940: Fonda la rivista Studi Filosofici.

1944: Dopo essere entrato in contatto con il Partito Comunista Italiano clandestino fonda con Eugenio Curiel il Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà.

1946: Fondazione della Casa della Cultura.

1948 (8 maggio): Eletto Senatore della Repubblica Italiana, gruppo Comunista. Rimane in carica per due legislature fino alla morte.

1957 (22 luglio): Muore a Milano.


Bibliografia essenziale su Antonio Banfi

E. Paci, Pensiero esistenza e valore, Milano-Messina, 1940, pp. 15-29

G. M. Bertin, Banfi, Padova, 1943

B. L. Pasquetto, Il pensiero di Antonio Banfi, in "Rivista di filosofia neo-scolastica", XXXVIII (1946), pp. 307-322

A. Vasa, La problematica di razionalismo critico e pragmatismo sociale in Antonio Banfi e nella sua scuola, in "Rivista di storia della filosofia", III (1948), pp. 34-44

G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, II, Brescia 1950, pp. 122-136, 155-158, 273-280, passim

E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari, 1955

Aut Aut, VIII (1958), n. di gennaio-marzo dedicato ad Antonio Banfi, con scritti di R. Cantoni, G. M. Bertin, D. Formaggio, L. Rognoni, E. Paci, L. Anceschi, P. Rossi. G. Neri, F. Papi

A. Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna, 1959, pp. 241-246

F. Papi, Il pensiero di Antonio Banfi, Firenze, Parenti, 1961

G. M. Bertin, L'idea di ragione e il pensiero etico-pedagogico di Antonio Banfi, Roma, Armando, 1961

E. Garin, La cultura italiana tra '800 e '900, Bari, 1962

F. Papi, Banfi , Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 5 (1963)

A. Erbetta, L'umanesimo critico di Antonio Banfi, Milano, Marzorati, 1978

Antonio Banfi tre generazioni dopo, Milano, Il Saggiatore, 1980

C. Gentili, Nuova fenomenologia critica. Metodi e problemi dell'estetica fenomenologica italiana, Torino, Paravia, 1981

R. Salemi, Bibliografia banfiana, Parma, Nuove pratiche, 1982

G. Scaramuzza, Antonio Banfi. La ragione e l'estetico, Padova, Cleup, 1984

M. Dal Pra - D. Formaggio - P. Rossi - Antonio Banfi (1886-1957). Relazioni dall'incontro "Antonio Banfi: le vie della ragione, Università di Milano, 28 febbraio, 1984

L. Eletti, Il problema della persona in Antonio Banfi, Firenze, La Nuova Italia, 1985

1986. Centenario della nascita di Antonio Banfi, Reggio Emilia, Istituto Banfi, 1986

L. Sichirollo, Attualità di Banfi, Urbino, Quattroventi, 1986

G. D. Neri, Crisi e costruzione della storia. Sviluppi del pensiero di Antonio Banfi, Napoli, Bibliopolis, 1988

F. Papi, Vita e filosofia. La scuola di Milano: Banfi, Cantoni, Paci, Preti, Milano, Guerrini, 1990

P. Valore, Trascendentale e idea di ragione. Studi sulla fenomenologia banfiana, Firenze, La Nuova Italia, 1999

G. Scaramuzza, Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano, Milano, Unicopli, 2000

F. Papi, Antonio Banfi e la pedagogia, Cosenza, Jonia editrice, 2005

S. Chiodo - G. Scaramuzza (a cura), Ad Antonio Banfi cinquant'anni dopo, Milano, Unicopli, 2007

A. Vigorelli, La nostra inquetudine. Martinetti, Banfi, Rebora, Cantoni, Paci, De Martino, Rensi, Untersteiner, Dal Pra, Segre, Capitini, Milano, B. Mondadori, 2007 

G. Trebisacce, La pedagogia tra razionalismo critico e marxismo, Roma, Anicia, 2008

D. Assael, Alle origini della scuola di Milano. Martinetti, Barié, Banfi, Milano, Guerrini, 2009

G. Sacaramuzza, Estetica come filosofia della musica nella scuola di Milano, Milano, CUEM, 2009

A. Di Miele, Antonio Banfi Enzo Paci. Crisi, eros, prassi, Milano, Mimesis, 2012

M. Gisondi, Una fede filosofica. Antonio Banfi negli anni della sua formazione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015

A. Crisanti (a cura di), Banfi a Milano. L'università, l'editoria, il partito, Milano, Unicopli, 2015