Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Biblioteca personale Giorgio Lanaro

Il fondo raccoglie la biblioteca personale del prof. Giorgio Lanaro (1942-2019), docente di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, e rispecchia gli interessi di ricerca e gli impegni didattici del donatore.

Il fondo, donato nel 2019 dagli eredi del prof. Giorgio Lanaro, docente di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, è stato organizzato in tre sezioni disponibili per la consultazione così articolate:

  • sezione A. raccoglie le opere di Lanaro e gli studi a lui dedicati
  • sezione B. comprende i testi di studio del docente
  • sezione D. include i libri segnalati nei programmi dei corsi tenuti dal prof. Lanaro.

Biografia di Giorgio Lanaro

Giorgio Lanaro si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida del prof. Mario Dal Pra con una tesi su Karl Mannheim ma è verso Vailati e il pragmatismo italiano che si indirizza da subito la sua ricerca. Cura infatti l'epistolario e gli scritti filosofici di Giovanni Vailati. Rivolge poi i suoi studi verso il pensiero britannico, in particolare di quello liberale, con la pubblicazione di saggi su Mill, Spencer e Whewell e si dedica allo studio di Comte e, in particolare, alla fortuna del sociologo in Gran Bretagna e alle sue implicazioni sociali, scientifiche, religiose e politiche.

Dopo aver insegnato all'Università degli Studi di Venezia, è stato docente di Storia della Filosofia in Statale dai primi anni Ottanta fino al pensionamento, nel 2013.

Per approfondire il pensiero di Giorgio Lanaro, rimandiamo all’articolo di Giambattista Gori, Dal pragmatismo italiano alla filosofia britannica: Giorgio Lanaro e la storia critica della filosofia, in “Il Protagora”, 2020, pp. 411-418.

Bibliografia di Giorgio Lanaro

  • La teoria dell'induzione in William Whewell, MilanoFranco Angeli, 1987
  • Il positivismo tra scienza e religione, Milano, Franco Angeli, 1990
  • L'evoluzione, il progresso e la società industriale. Un profilo di Herbert Spencer, FirenzeLa Nuova Italia, 1997
  • L'utopia praticabile. John Stuart Mill e la scuola sansimoniana, MilanoUnicopli, 2003
  • Un seguace inglese dei girondini. Liberalismo e rivoluzione in John Stuart Mill, Milano, Unicopli, 2007

Giorgio Lanaro ha curato:

  • Giovanni Vailati, Epistolario, 1891-1909, Torino, G. Einaudi, 1971
  • Giovanni Vailati, Scritti filosofici, Napoli, Rossi, 1972

Vedi in: Minerva

Biblioteca di riferimento: Filosofia

BiblioHelp logo BiblioHELP