Fondi archivistici
Archivio Anna Maria Brizio

Anna Maria Brizio ha insegnato Storia dell'Arte Medievale e Moderna presso l’Ateneo dal 1957 al 1977.
I suoi libri e il suo archivio personale, donati al termine della carriera, formano uno dei nuclei fondamentali della biblioteca.
Archivio Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri

L’archivio ha due sezioni: la prima include carte, materiali e bozze di stampa di Banfi; la seconda documentazione prodotta dalla moglie Malaguzzi Valeri, con documenti personali e materiali relativi a commemorazioni dedicate a Banfi dopo la sua morte
Archivio Bruno Caizzi

Archivio personale e di lavoro del prof. Bruno Caizzi (Forlì 1909 – Breno 1992), libero docente di Storia economica presso l'Università degli Studi di Milano, con interessi di ricerca sulla questione meridionale, sull'economia lombarda nella storia e sui suoi legami con quella ticinese.
Archivio Charles Sanders Peirce

L’archivio è il frutto di un progetto di digitalizzazione votato alla valorizzazione del pensiero del filosofo americano. É costituito da una copia su microfilm dei manoscritti originali peirceani, per un totale di oltre 50.000 fotogrammi
Archivio della Scuola di veterinaria di Milano (1807-1934)

L’Archivio della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano (1807-1934) è costituito da documenti che risalgono in parte all’epoca napoleonica e del Regno Lombardo-Veneto; suoi punti di forza sono la consistenza e continuità cronologica.
Archivio Dino Formaggio

Il fondo, in fase di riordino e trattamento, raccoglie carte di lavoro, documenti personali, relazioni accademiche e bozze. Comprende anche materiali audio-video: in prevalenza interviste e lezioni in parte già accessibili in formato digitale
Archivio Elvira Gandini (Giuseppe Antonio Borgese)

L’archivio comprende dispense originali dattiloscritte dei corsi di Giuseppe Antonio Borgese, scrittore, critico letterario e docente di Estetica presso l’Ateneo, appartenute a Elvira Gandini, studentessa di Borgese, e donate dai suoi eredi
Archivio Filippo Crivelli

Filippo Crivelli è stato regista di teatro musicale e di prosa, e in spettacoli televisivi e radiofonici. Il Fondo raccoglie materiali di varia natura legati alla sua attività registica, dagli anni ’50 fino al primo decennio del 2000.
Archivio Giovanni Vailati

L’archivio raccoglie le carte personali di Giovanni Vailati, una ricca corrispondenza con importanti figure della cultura italiana e straniera (Croce, Mach, Pareto, Peano), quaderni di appunti e bozze preparatorie alla sua produzione scientifica
Archivio Giulio Preti

Il fondo copre l’opera e l’attività accademica di Giulio Preti, professore di Filosofia e Storia della Filosofia: comprende una cospicua serie di manoscritti inediti, fotocopiati a partire dagli originali conservati presso l’archivio Preti di Firenze.
Archivio Giuseppe Martini

Archivio personale e di lavoro di Giuseppe Martini (Roma 1908 - Milano 1979), docente di Storia medievale presso l’Ateneo. Comprende appunti di lavoro e accademici, corrispondenza e bozze. In Biblioteca è conservato anche il fondo librario.
Archivio Giuseppe Rensi

L’archivio, donato dalla vedova del filosofo, raccoglie appunti, osservazioni, schede e altro materiale preparatorio usati da Giuseppe Rensi per la stesura delle sue opere, la sua corrispondenza e un consistente gruppo di articoli di e su Rensi
Archivio Guido Davide Neri

Il fondo raccoglie documenti relativi alla biografia e alla produzione scientifica del filosofo, allievo di Dino Formaggio e studioso di estetica: carte personali, quaderni di studio e appunti, corrispondenza, dattiloscritti e manoscritti
Archivio Magnani Torelli

L'archivio Magnani Torelli comprende documentazione varia (1836 – 1981) prodotta e ricevuta da Eugenio Torelli Viollier, o relativa alla sua figura e al ruolo di fondatore e direttore del "Corriere della Sera". La biblioteca conserva anche il fondo librario.
Archivio Mario Dal Pra

Il fondo, donato al Dipartimento di Filosofia dalla famiglia del filosofo, è costituito dalle carte personali di Mario Dal Pra, dalla sua corrispondenza, una nutrita serie di scritti e una raccolta di materiali relativi alla sua attività accademica
Archivio Maurizio Porro

Giornalista, critico teatrale e cinematografico, nel 2000 dona alla biblioteca una raccolta di 5.541 Pressbook, materiale promozionale creato e distribuito dai produttori cinematografici al fine di commercializzare i propri film.
Archivio Miro Martini

L’archivio raccoglie i materiali di lavoro di Martini, studioso di Estetica presso gli Atenei di Pavia e Milano. Contiene inoltre la corrispondenza personale, studi e commemorazioni a lui dedicate e le bozze del volume La deformazione estetica
Archivio Rodolfo Mondolfo

Il fondo raccoglie parte dei documenti di Rodolfo Mondolfo, storico della filosofia ed esule in Argentina, la sua corrispondenza, saggi e articoli di giornale a lui dedicati. Il resto dell’archivio è conservato presso la Fondazione Turati di Firenze
Archivio Stefania Stefani Perrone

Stefania Stefani Perrone è stata una storica dell’arte attiva a Varallo, dove si trasferisce nel 1964 ricoprendo vari ruoli istituzionali alla Pinacoteca e al Sacro Monte. L’archivio documenta i suoi studi e la sua attività.
Archivio Strambio de Castillia

43 copioni di scena manoscritti della Compagnia Reale Sarda databili tra il 1830 e il 1855 ca., probabilmente destinati al suggeritore o buttafuori Federico Ferroni.
Fondo Alexandre Varille (1909-1951)

Egittologo francese, attivo presso Medamud e Karnak, A. Varille ha lasciato un fondo di migliaia di fotografie, un lotto di corrispondenza con i grandi egittologi della metà del XX secolo e importanti documenti di lavoro.
Fondo Ardito Desio

Il Fondo, pervenuto in Biblioteca nel 1997, include documenti di lavoro (lettere, rapporti tecnici etc), pubblicazioni divulgative di vari enti, e cartografia geologica e topografica, sia a stampa (non di rado annotata) sia di realizzazione manuale.
Fondo Attilio Momigliano (1883-1952)

Donato dagli eredi Luciano e Roberto Bassani, il fondo dello storico e critico letterario Attilio Momigliano raccoglie corrispondenza personale e familiare, estratti a cura dell’autore e inserti provenienti dai volumi della sua biblioteca personale.
Fondo Auguste Mariette (1821-1881)

Il fondo dell’egittologo francese A. Mariette, fondatore del Service des Antiquites egiziano, contiene una serie documenti relativi alla sua scoperta del Serapeo di Saqqara (1850), da lui raccolti all'interno di un album.
Fondo Bernard V. Bothmer (1912-1993)

Il fondo dell’egittologo tedesco B. V. Bothmer, professore alla NY University e Direttore del Dept. of Ancient Art presso il Brooklyn Museum, conserva dossier, fotografie e una ricca corrispondenza con egittologi e istituzioni culturali.
Fondo Condotte (1968-1980)

Il fondo è stato raccolto e conservato dalla Società italiana per Condotte d'Acqua S.p.A. a testimonianza dei lavori di spostamento e salvataggio da loro svolti sui templi dell'isola di File, in Egitto.
Fondo Elmar Edel (1914-1997)

Il fondo è giunto all'Università degli Studi di Milano in due momenti: con l'acquisto della biblioteca dell'egittologo, all'interno della quale sono stati ritrovati numerosi documenti, e successivamente come dono da parte del suo allievo M. Görg.
Fondo Erich Lüddeckens (1913-2004)

Il fondo del tedesco E. Lüddeckens, studioso di demotico, è stato donato nel 2006 ed è costituito da una collezione di estratti, che riportano annotazioni, dediche o firme autografe degli autori.
Fondo George Andrew Reisner (1867-1942) - Cecil Mallaby Firth (1878-1931)

Il fondo degli egittologi G.A. Reisner e C.M. Firth è stato recuperato all'interno del fondo Varille e contiene fotografie relative all' Archaeological Survey of Nubia, la campagna di scavi da loro condotta in Bassa Nubia tra il 1907 e il 1911.
Fondo George Willoughby Fraser (1866-1923)

Ingegnere inglese, ha collaborato con l'EEF Archeological Survey, in particolare realizzando mappe dei siti di Beni Hasan e El-Bersha. Il fondo di Fraser contiene copie di iscrizioni e graffiti, disegni degli scarabei posseduti, e fotografie.
Fondo Giuseppe Botti ‘primo’ (1873-1931)

ll fondo contiene la corrispondenza tra Botti e la sua famiglia, che permette di ricostruire la carriera dell'egittologo e avere informazioni relative alla gestione del Museo greco-romano di Alessandria e ai suoi scavi.
Fondo Heinrich Brugsch (1827-1894)

Il fondo raccoglie molte lettere inviate all’egittologo tedesco Brugsch dallo studioso A. Mariette. È presente inoltre una ricca corrispondenza tra Brugsch e i colleghi A. Erman, il Barone von Minutoli, J. Dümichen e altri.
Fondo James Edward Quibell (1867-1935)

Il fondo dell’egittologo inglese J.E. Quibell è stato recuperato all'interno del fondo Varille e contiene fotografie degli scavi di Saqqara da lui condotti (1900-1910) e dei reperti rinvenuti.
Fondo Paul Maas (1880-1964)

Acquistato nel 2000 insieme al fondo librario dello studioso tedesco Paul Maas, l’archivio raccoglie documenti diversi estratti dai volumi: corrispondenza, appunti di lavoro ed articoli recanti annotazioni manoscritte del filologo greco e bizantino.
Fondo Pierre Lacau (1873-1963)

Il fondo dell’egittologo francese P. Lacau comprende un lotto di corrispondenza con suoi colleghi e con importanti istituzioni, risalenti agli anni della sua direzione del Service des Antiquités egiziano, oltre a numerose fotografie di siti e monumenti.
Fondo Victor Loret (1859-1946)

Il fondo di V. Loret è stato individuato all'interno dell'archivio di A. Varille. Vi si segnalano giornali di scavo, che testimoniano le sue scoperte nella Valle de Re, e una ricca corrispondenza con altri egittologi e studiosi.
Fondo William Kelly Simpson (1928-2017)

W.K. Simpson è stato un importante professore di Egittologia a Yale e Harvard, oltre che archeologo e direttore di scavi in Egitto. Il suo archivio contiene un importante lotto di scambi epistolari con egittologi e colleghi di altre discipline.
Fondo Wolja Erichsen (1890-1966)

Acquistato nel 2006 dall'Università degli Studi di Milano, il fondo del danese W. Erichsen, studioso di demotico, è costituito da documenti legati alle sue ricerche e da lettere ricevute durante i suoi quarant'anni di attività.
Manifesti giapponesi

151 poster in serigrafia e offset, realizzati dai più rappresentativi grafici giapponesi a partire dagli anni ’60, sono stati donati alla Biblioteca dalla DNP Foundation for Cultural Promotion di Tokyo.
Raccolta fotografica del Gabinetto di Storia dell’Arte

27.829 fotografie e 1.238 documenti formano oggi l’archivio fotografico della Biblioteca. Alimentato nel corso dei decenni, è stato per oltre 60 anni un valido strumento di supporto alla didattica e allo studio della storia dell’arte.