Fondi librari
Biblioteca Judaica

Il fondo del Centro Goren-Goldstein, ospitato presso la Biblioteca, raccoglie un’interessante e consistente collezione di volumi monografici inerenti agli aspetti filosofici dell’ebraismo, insieme a testi di storia e biografie.
Biblioteca personale Alfredo Civita

Il fondo include opere di Alfredo Civita (1952-2017), docente di Epistemologia delle Scienze Umane e di Storia della Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano, e testi appartenenti alla biblioteca personale del donatore.
Biblioteca personale Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri

Il fondo costituisce parte della biblioteca di Daria Malaguzzi Valeri, moglie di Antonio Banfi (1886-1957), docente di Storia della Filosofia e di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano e senatore nel 1948 e nel 1953.
Biblioteca personale Aurelio Pelazza

Il fondo, acquistato dalla Regia Accademia scientifico letteraria di Milano, include una parte della biblioteca personale di Aurelio Pelazza (1879-1915), allievo di Piero Martinetti e professore di filosofia nel Regio Liceo d’Aosta.
Biblioteca personale Dino Formaggio

Il fondo librario include la biblioteca di Dino Formaggio (1914-2008), allievo di Antonio Banfi e docente di Estetica presso l’Ateneo milanese dal 1979 al 1984. I testi rispecchiano il lungo percorso culturale, filosofico e umano di Dino Formaggio.
Biblioteca personale Felice Mondella

Il fondo comprende una parte consistente della biblioteca personale di Felice Mondella (1928-2008), docente di Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano, e riflette temi e argomenti della disciplina insegnata da Mondella.
Biblioteca personale Giorgio Lanaro

Il fondo raccoglie la biblioteca personale del prof. Giorgio Lanaro (1942-2019), docente di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, e rispecchia gli interessi di ricerca e gli impegni didattici del donatore.
Biblioteca personale Giovanni Vailati

Il fondo comprende la ricca biblioteca di studio di Giovanni Vailati (1863 – 1909), uno dei maggiori esponenti del Pragmatismo italiano, che dopo una breve esperienza universitaria in campo scientifico, passò all'insegnamento nelle scuole superiori.
Biblioteca personale Guido Davide Neri

Il fondo comprende parte della biblioteca personale di Guido Davide Neri (1935-2001), allievo di Antonio Banfi, Enzo Paci e Dino Formaggio e docente di Filosofia teoretica presso l’Università di Verona dal 1968 fino alla sua scomparsa.
Biblioteca personale Mario Dal Pra

Il fondo è costituito dalla ricca biblioteca personale del prof. Mario Dal Pra (1914 – 1992), docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano dal 1951 fino al pensionamento nel 1986, distintosi anche per l’impegno civile nella Resistenza
Cataloghi di case d’asta

La biblioteca possiede diverse migliaia di cataloghi di Case d'Asta, frutto di varie donazioni avvenute negli anni. Le case d'asta più rappresentate sono Christie's (3002 cataloghi), Finarte (1416 cataloghi), Sotheby's (861 cataloghi) e Semenzato (429 cataloghi).
Collezione dei libri antichi della Biblioteca di medicina veterinaria

La collezione di libri antichi include opere di medicina, medicina veterinaria, mascalcia, equitazione, chimica, farmaceutica, fisica, botanica, agricoltura, omeopatia, storia naturale, entomologia e alcuni dizionari e opere di argomento umanistico.
Collezioni della Clinica del Lavoro "Luigi Devoto"

La collezione è specializzata sul tema salute-ambiente-lavoro: medicina del lavoro, medicina preventiva dei lavoratori, ergonomia e human factors, tossicologia ambientale e molecolare, epidemiologia ambientale e occupazionale, igiene industriale, neuropsicologia professionale, tossicogenomica.
Donazione Ishibashi

Nel 2019 la Ishibashi Foundation ha donato alla biblioteca circa 500 volumi su pittura, grafica e scultura giapponesi, molti dei quali in pregiate edizioni, ricchi di illustrazioni e talvolta di difficile reperibilità persino sul mercato giapponese.
Fondo Achille Vogliano

La collezione libraria del prof. A. Vogliano è stata donata dalla famiglia in parte nel 1957, dopo la morte dello studioso e successivamente nel 2003. Il fondo comprende oltre quattromila volumi e opuscoli rari e di pregiata qualità.
Fondo Agnoletto

Il fondo Agnoletto comprende la biblioteca personale di Attilio Agnoletto, ordinario di storia del Cristianesimo all'Università Statale di Milano. I testi spaziano dalla storia del Cristianesimo alla storia contemporanea.
Fondo Alexandre Varille

La biblioteca di A. Varille, acquistata nel 2002, comprende volumi antichi e rari dedicati allo studio dell’Egitto faraonico, di alto valore scientifico e antiquario.
Fondo Anna Maria Brizio

Anna Maria Brizio ha insegnato Storia dell'Arte Medievale e Moderna presso l’Ateneo dal 1957 al 1977.
I suoi libri e il suo archivio personale, donati al termine della carriera, formano uno dei nuclei fondamentali della biblioteca.
Fondo Antonello Gerbi: storia

Il fondo Antonello Gerbi è parte di un più ampio fondo suddiviso tra diverse biblioteche dell'Università, costituito originariamente dall'intera biblioteca di Antonello Gerbi.
Fondo Ardito Desio

Il Fondo “Desio” è stato donato alla Biblioteca di Scienze della Terra nel 1997. Consta di oltre 2.000 libri, 150 raccolte di periodici e più di 12.000 estratti, oltre che di diversi atlanti e carte geologiche tuttora in corso di catalogazione.
Fondo Attilio Momigliano (1883-1952)

Donata dagli eredi Luciano e Roberto Bassani, la biblioteca personale di Attilio Momigliano rispecchia gli interessi di ricerca del noto storico e critico letterario. Numerosi volumi presentano dediche, timbri o annotazioni manoscritte.
Fondo Aurora Scotti Tosini

Aurora Scotti Tosini, docente al Politecnico di Milano, ha donato nel 2015 un fondo librario di 566 volumi sulla storia dell’urbanistica e della pittura italiana tra Ottocento e Novecento, in particolare su Giuseppe Pellizza da Volpedo e il divisionismo.
Fondo australiano

Donato dal Consolato Australiano, il fondo è composto da circa 200 monografie: opere di carattere linguistico e letterario, sociologico e geografico, tra cui spiccano volumi sulla cultura aborigena e sull'influenza degli immigrati in Australia
Fondo austriaco

ll fondo è costituito da 1.616 volumi dell’ex Istituto Austriaco di Cultura, donati all’Ateneo nel 2002. Include testi e monografie critiche sulla letteratura austriaca moderna e contemporanea, con titoli su cultura, arte e storia dell'Austria.
Fondo Barreiro-Manera

Il Fondo testimonia il fenomeno letterario del primo trentennio del Novecento spagnolo, quello delle riviste popolari e pubblicazioni periodiche di novela corta. Questo genere contribuì a rinnovare l’arte dell’illustrazione in Spagna.
Fondo Benvenuto Maria Disertori

Benvenuto Maria Disertori (Trento 1887 – Milano 1969) è stato un musicologo e incisore italiano. Nel 1969 l’Università acquisisce la sua biblioteca musicologica, composta da circa 1000 volumi: monografie, riviste e partiture. Disertori fu anche un collezionista di antichi strumenti musicali ora conservati nel Museo degli strumenti musicali al castello Sforzesco e presso il Museo della Scienza e della Tecnica a Milano.
Fondo Borletti Buitoni

322 spartiti di musica strumentale e vocale, in edizioni del diciannovesimo e ventesimo secolo, anche molto rare. La raccolta è pervenuta in dono nel 2021 dalla biblioteca di Villa Valvitiano a Perugia, dagli anni ’50 residenza della famiglia Buitoni.
Fondo British Council

Il fondo raccoglie la collezione donata dal British Council di Milano. La raccolta è costituita da volumi in lingua dedicati alla letteratura del Regno Unito.
Fondo Caizzi

Il fondo Bruno Caizzi, docente presso l’Università degli Studi di Milano, è dedicato alla storia sociale ed economica della Svizzera, ed in particolare della Svizzera italiana.
La Biblioteca conserva anche l'archivio Caizzi.
Fondo Camões

ll fondo si è andato costituito tra gli anni Novanta e Duemila grazie al contributo dell'Istituto Camões di Lisbona. Il fondo consta di materiale librario spesso raro o di difficile accesso almeno in Italia e conta oltre 1300 monografie.
Fondo Carlo Carotti
Carlo Carotti, cinefilo e studioso di storia contemporanea, nel 2012 ha donato in comodato d’uso alla Biblioteca la sua raccolta di circa 3000 volumi e riviste relativi a cinema, radio e televisione.
Fondo Castagnoli Manghi

Il fondo, donato da Alda Castagnoli Manghi, già docente di Lingue e Letterature Nordiche alla Sapienza, comprende circa 400 volumi di area scandinava: studi critici, opere letterarie, rare edizioni ottocentesche. È attualmente in fase di catalogazione.
Fondo Centro Di
La casa editrice Centro Di è stata negli anni ‘70 e ‘80 un punto di riferimento per la pubblicazione di innovativi cataloghi e per la diffusione del libro d’arte e d’artista. Nel 2005 l'Ateneo ha acquistato circa 22.000 volumi destinandoli alla Biblioteca.
Fondo Cesare Cantù

Il fondo Cantù fu acquisito nel 1895 dalla Biblioteca dell'Accademia Scientifico Letteraria di Milano. Comprende opere di storia italiana e lombarda, medievale, moderna, del Risorgimento e sui rapporti tra Stato e Chiesa.
Fondo Charta

Donato nel 2013 dal fondatore Giuseppe Liverani, il fondo contiene l’intero catalogo della casa editrice indipendente Charta.
Le pubblicazioni riguardano i protagonisti della scena contemporanea internazionale: artisti, fotografi, architetti e designer.
Fondo CIRSS

Il fondo del Centro italo rumeno di studi storici è dedicato alla storia dei paesi dell’Est, con particolare attenzione alla Romania. I periodici del fondo sono consultabili presso la Biblioteca di Studi Giuridici e Umanistici.
Fondo CISS

Il fondo del Centro interdipartimentale di storia della Svizzera (10L.F.CISS) è interamente incentrato sulla storia della Svizzera e del Canton Ticino con una sezione dedicata ai periodici.
Fondo CNR

Il fondo CNR comprende al suo interno 1.261 testi, inclusi periodici, dedicati alla storia locale italiana in età medievale e moderna.
Fondo CSSU - Centro Studi sugli Stati Uniti

Il fondo raccoglie la collezione dell'ex Centro di Studi sugli Stati Uniti di Milano. La raccolta è costituita da oltre 10.000 volumi in lingua inglese dedicati allo studio della letteratura, dell’arte e della storia degli Stati Uniti.
Fondo Darko R. Suvin: linguistica e letteratura

Il fondo Suvin riunisce oltre 1.500 volumi con importanti opere di linguistica e di sociologia, di critica e storia letteraria, pubblicati tra il 1950 e il 2006 per la maggior parte in lingua inglese ma anche in francese, tedesco e in lingue slave.
Fondo Darko R. Suvin: teatro

Darko R. Suvin, docente universitario, critico letterario e teatrale, poeta e scrittore, nel 2011 dona all’Università la sua vasta e variegata raccolta libraria.
La Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo ne conserva circa 2.000 unità, in prevalenza di ambito teatrale.
Fondo della Biblioteca chirurgica veterinaria

Il Fondo librario della Biblioteca chirurgica veterinaria, accuratamente conservato come tale già dal primo nucleo originario, include 808 titoli tra i quali 1 manoscritto, 45 opere antiche e numerose opere rare pubblicate tra il 1831 e il 1941.
Fondo di letteratura basca e gallega

Il fondo comprende volumi di letteratura, linguistica, storia e arte basche e galeghe (molte le opere in lingua originale). Nasce dalle donazioni dall’Istituto Basco Etxepare e dalla Secretaría Xeral de Política Lingüística da Xunta de Galicia.
Fondo di Storia della medicina
Il Fondo di Storia della Medicina contiene volumi e periodici rari che testimoniano lo stato delle conoscenze nei vari settori della medicina in un arco di tempo che va dal XVI secolo fino ai giorni nostri.
Fondo Edelstein

Il fondo Edelstein comprende la biblioteca di Jerome Melvin Edelstein, bibliografo e collezionista: include testi di bibliografia, di storia del libro e cataloghi editoriali.
Fondo Editoria Aziendale

Il fondo contiene circa 500 testi su industrie e banche italiane, in parte editi dalle stesse. Di grande utilità a studiosi di storia economica e industriale, viene tutt'oggi incrementato con pubblicazioni inerenti il tema.
Fondo Elmar Edel

E. Edel raccolse, negli anni del suo insegnamento, i fondi di altri egittologi tedeschi, tra cui H. Bonnet, A. Wiedemann, F. Bilabel e W. Wreszinski, A. Scharff e H. Ranke. Nel 1999 la collezione fu acquistata dall’Università degli Studi di Milano.
Fondo Enrico Besta

Il fondo Enrico Besta, professore presso l’Università degli Studi di Milano, fu acquistato dall'ateneo nel 1954 e comprende circa 10.000 scritti, tra libri e opuscoli, prevalentemente di storia del diritto italiano.
Fondo Eugenio Gara

Eugenio Gara è stato un critico musicale, specializzato sul tema dell'interpretazione vocale e in generale sulla storia dell'opera italiana. Il fondo è composto da più di 3.000 volumi sulla storia del teatro e della musica, studi critici, spartiti musicali.
Fondo Ferraguti

Il fondo Paolo Ferraguti è dedicato alla storia di Milano sotto l’aspetto storico-artistico e comprende 157 testi: un nucleo piccolo, ma curato e omogeneo, di libri su storia, urbanistica, costume, musica e spettacoli.
Fondo Francesco Degrada

Degrada (1940-2005) dal 1973 ha insegnato Storia della Musica presso l’Ateneo, a cui è stata donata parte della sua biblioteca privata. Il fondo di 5.363 unità comprende saggi, monografie sui singoli compositori, dischi in vinile e partiture musicali.
Fondo Gerbi: letterature europee

Il fondo è parte di una più ampia collezione suddivisa tra diverse biblioteche dell'Ateneo. La Biblioteca conserva 1.596 monografie dedicate soprattutto alla letteratura francese, ma anche a quella inglese, tedesca, spagnola e russa.
Fondo Giacomo Corna Pellegrini

Il fondo Giacomo Corna Pellegrini, donato all'Università nel 1991, è formato da 1.639 volumi riguardanti specialmente geografia della popolazione, dello sviluppo economico e urbana. I testi sono editi nel '900.
Fondo Giorgio Dolfini (1927-1983)

Il fondo raccoglie parte della biblioteca di Dolfini, professore di Lingua e letteratura tedesca: 185 volumi dedicate a filologia e linguistica tedesche, con testi rari editi negli anni Cinquanta e Sessanta e in parte nei primi decenni del Novecento.
Fondo Giosuè Bonfanti

Il fondo Bonfanti, scrittore e critico letterario del ’900, pervenne all’Università degli studi di Milano per donazione nel 2006 ed è costituito da oltre 4000 volumi di letteratura, arte e filologia classica
Fondo Goethe-Institut

Il fondo, donato dal Goethe-Institut, comprende volumi prevalentemente in lingua originale sulla cultura dei paesi di lingua tedesca, in prevalenza di ambito letterario, senza dimenticare filosofia, storia, scienze sociali, arti visive e drammatiche.
Fondo Grassi

Il fondo Lauro Grassi include circa 2.600 testi sulla storia politica internazionale: fonti, opere generali, politica estera europea ed extra europea, resoconti di viaggi e profili di viaggiatori.
Fondo ISIAO

Il fondo ISIAO (Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente) ospita raccolte rare di libri e riviste relativi all’orientalistica e all’africanistica provenienti dall’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente-IsMEO e dall’Istituto italo-africano.
Fondo librario Giulio Preti

Il fondo è incentrato sulla figura di Giulio Preti (1911-1972). Laureatosi a Pavia ed entrato in contatto con Antonio Banfi, divenne docente di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze dal 1954 fino alla morte.
Fondo librario Giuseppe Rensi

Il fondo comprende una parte della biblioteca personale di Giuseppe Rensi (1871 -1941), docente presso le Università di Firenze, Messina e Genova che elaborò una forma originale di scetticismo pessimistico e irrazionalistico.
Fondo Lokrantz

Il fondo comprende 354 monografie dalla biblioteca della professoressa Hedvig Agda Margareta Giordano Lokrantz, studiosa di lingue e letterature nordiche, letterature comparate e latino medievale. Lokrantz ha diretto il settore di Lingue e Letterature Scandinave dal 1973 al 2004.
Fondo Luigi Castiglioni (1882-1965)

Il fondo di Luigi Castiglioni, latinista e docente presso il nostro Ateneo, è composto da 2000 volumi circa ed è stato acquistato dall’Università nel 1961. Copre discipline relative alla filologia classica ed in particolare la letteratura latina.
Fondo Luigi Pestalozza

Luigi Pestalozza ha collaborato come critico musicale su quotidiani e riviste specializzate. Docente universitario, è stato anche animatore culturale in campo musicale. Il fondo contiene partiture a stampa e saggi di storia e critica della musica.
Fondo Magnani Torelli

Il fondo Magnani Torelli comprende testi della biblioteca personale di Carlo Torelli e del fratello Eugenio Torelli Viollier, fondatore del "Corriere della Sera". È integrato dall’Archivio Torelli.
Fondo Manlio Castiglioni (1897-1968)

Il fondo comprende circa 500 volumi in francese o di letteratura e cultura francese dalla biblioteca di Castiglioni, eclettica figura dell’intellighenzia milanese, appassionato di alpinismo e di filosofia, e direttore del Touring Club Italiano.
Fondo Marco Rosci

Marco Rosci è stato docente di Storia dell’arte moderna a Milano, dove si era laureato con Anna Maria Brizio, e poi a Torino. La sua biblioteca rispecchia il suo campo di studi: l’arte piemontese e lombarda di età moderna e contemporanea.
Fondo Mariarosa Scaramuzza Vidoni

Il fondo raccoglie una selezione di volumi dalla biblioteca della professoressa Scaramuzza (m. 2014), già docente di Letteratura spagnola presso l’Ateneo. Studiosa di Cervantes, fu amica della poetessa Clara Janés e specialista della sua opera.
Fondo Mario Falco

Il fondo Falco, professore di diritto ecclesiastico presso l'Università degli Studi di Milano, pervenne all'ateneo nel 1946. È formato da circa 5000 documenti prevalentemente di diritto canonico compresi in un arco temporale che va dal XVI al XX secolo.
Fondo Martini

Il fondo comprende la biblioteca di Giuseppe Martini, docente di Storia medievale presso il nostro Ateneo, promotore dell’Istituto di Storia medievale e moderna, alle origini del Dipartimento di Studi storici. È integrato dall’Archivio.
Fondo Meriggi

Il fondo Meriggi è composto da 3.627 volumi di varie discipline slavistiche donati dalla famiglia di Bruno Meriggi (1927-1970), noto slavista italiano e fondatore della Slavistica nel nostro Ateneo.
Fondo Nicola Lanzillotti-Buonsanti

Il Fondo Nicola Lanzillotti-Buonsanti costituito da 4087 titoli, rappresenta una testimonianza storica dell’attività di ricerca e dell’attività scientifico-didattica della R. Scuola superiore di medicina veterinaria nel periodo dal 1807 al 1934.
Fondo Paolo D’Ancona

Paolo D'Ancona, allievo di Adolfo Venturi, si è dedicato soprattutto allo studio della miniatura italiana; dal 1907 ha insegnato all’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.
La sua raccolta è uno dei nuclei fondativi della Biblioteca.
Fondo Paul Maas (1880-1964)

Il fondo librario, di 73 volumi ricchi di annotazioni manoscritte di P. Maas, è stato acquistato dall’Università nel 2000. È quanto rimane della biblioteca privata, in gran parte andata dispersa dopo la morte del filologo tedesco ad Oxford nel 1964.
Fondo Pierluigi De Vecchi
Pierluigi De Vecchi, ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso l'Ateneo, nel 2006 ha donato parte della sua biblioteca, contenente cataloghi di mostre e musei, monografie su artisti, trattazioni dal Medioevo all'arte contemporanea.
Fondo Poldi Pezzoli

Il fondo comprende 347 volumi, prevalentemente cataloghi di esposizioni, donati nel 1989 e nel 2012 dalla biblioteca del Museo Poldi Pezzoli.
Fondo Ramon Llull

Il fondo, donato all'Ateneo dall'Istitut Ramon Llull di Barcellona, l'ente per la diffusione della lingua e della cultura catalane, comprende materiale moderno: dizionari, grammatiche, testi, monografie critiche sulla letteratura catalana.
Fondo Renato Caccamo

Renato Caccamo, giudice della Corte di Appello di Milano, fu anche appassionato di musica. Dopo la morte nel 2011, parte della sua biblioteca musicologica è stata donata all’Ateneo: partiture, monografie e manoscritti, tra cui rare edizioni francesi.
Fondo Riccardo Allorto

Riccardo Allorto (Mosso Santa Maria 1921 – Milano 2015) è stato un importante musicista, musicologo, compositore e maestro di coro. Diplomato in pianoforte e in direzione di coro e laureato in Storia della musica, si è occupato soprattutto di educazione musicale. Il Fondo comprende materiale eterogeneo: monografie, partiture e dischi in vinile.
Fondo Rizzi

Nel Fondo confluisce la "Biblioteca bibliografica per lo studio dei beni librari e archivistici italiani" di Renzo Rizzi, libraio antiquario milanese. Presente anche un nucleo di opere antiche.
Fondo Roberto Almagià

Il fondo Almagià, geografo all'Università degli Studi di Milano, fu ceduto all'Ateneo nel 1964. La collezione è costituita da 3100 volumi di geografia umana, storia della cartografia, storia delle esplorazioni e delle conoscenze geografiche.
Fondo Russia Bianca

Composto da monografie e periodici di rilevante interesse letterario e storico, il fondo è quanto rimane del posseduto della Biblioteca Russa di Milano, fondata all'inizio del Novecento da un gruppo di esuli russi e ampliatasi dopo il 1917.
Fondo Scordamaglia

Il fondo Scordamaglia comprende un centinaio di interessanti monografie dedicate alla storia italiana risorgimentale.
Fondo Vigilio Inama

Il fondo Inama, donato all'Accademia Scientifico Letteraria di Milano dove il professore fu preside per 25 anni, è formato da 355 volumi e 131 opuscoli. Comprende opere di filologia classica, glottologia e storia trentina edite prevalentemente nell'800.
Fondo Vittore Pisani (1899 - 1990)

Il fondo rispecchia gli studi del glottologo e indianista Vittore Pisani, la cui produzione si concentrò su vari spetti delle lingue indoeuropee, in particolare del sanscrito, del greco, del latino e delle lingue germaniche.
Fondo Zeno Birolli

La biblioteca di Zeno Birolli, storico dell'Arte e docente a Brera, rispecchia i suoi interessi di ricerca sull’arte contemporanea.
Donata nel 2015, si è aggiunta a un pregresso fondo appartenuto alla sua famiglia.
Medicina e letteratura
La sezione comprende romanzi, biografie, racconti che - per autore, personaggi, trama o temi trattati - testimoniano il rapporto che lega medicina e letteratura.