Tesi
Presso la Direzione Servizio bibliotecario d'Ateneo è costituito l'Archivio Tesi, che conserva, cataloga e mette a disposizione del pubblico le tesi discusse presso l'Università degli Studi di Milano. Il catalogo delle tesi è consultabile online, all’interno di Minerva. Maggiori dettagli nei paragrafi dedicati.
L’Archivio Tesi ha sede in via Santa Sofia, 9 - primo piano. L'accesso avviene esclusivamente su appuntamento, che va concordato attraverso il seguente indirizzo mail: indirizzo di posta archivio.tesi@unimi.it
Consultazione tesi di laurea
L’Archivio Tesi conserva tutte le tesi di laurea e di diploma afferenti al vecchio ordinamento, le tesi specialistiche e magistrali (nuovo ordinamento) e quelle rilasciate dalle scuole di specializzazione. La ricerca nel catalogo avviene online attraverso Minerva, filtrando, a monte o a valle, per tipologia di documento.
La consultazione è subordinata alla volontà espressa dall’autore, che, in qualità di titolare dei diritti morali e patrimoniali, ha facoltà di decidere, in accordo con il proprio relatore, tra le seguenti opzioni:
- consultabile
- non consultabile
- consultabile dopo periodo di embargo
Il full-text delle tesi native digitali è accessibile da Minerva, attraverso il viewer integrato e previo login.
Le tesi in formato fisico (su carta o microfiche) sono consultabili nei locali dell’archivio tesi, previo l’inserimento della richiesta di consultazione da Minerva.
Agli utenti non registrati in Minerva occorre contattare l’archivio tesi (archivio.tesi@unimi.it) per ottenere l’accesso alle risorse.
Non è ammesso il prestito a domicilio ed è vietato qualsiasi tipo di riproduzione. Solo l'autore, presentando un documento di identità, può richiedere copia della propria tesi.
Consegna tesi di laurea
È obbligatorio depositare la copia della tesi di laurea (magistrale o a ciclo unico) con le modalità e nei termini previsti da ogni singola Segreteria. Al momento della presentazione della domanda di laurea, il laureando, titolare dei diritti d’autore, potrà indicare se autorizzare o meno la consultazione del proprio elaborato. La politica di consultabilità della propria tesi potrà essere modificata successivamente, contattando l’archivio tesi (archivio.tesi@unimi.it). La tesi rimarrà poi agli atti dell’Università.
Consultazione tesi di dottorato
L'Archivio Tesi conserva tutte le tesi di dottorato discusse presso l'Università degli Studi di Milano a partire dall'Anno Accademico 1990/91. Fino al 31.12.2010 le tesi sono conservate in formato analogico (carta o microfiche); a partire dal 1.1.2011 sono conservate esclusivamente in formato elettronico. Le modalità di consultazione variano a seconda del formato di archiviazione:
Tesi in formato analogico
Sono catalogate in Minerva.
Per la consultazione delle tesi contattare l'Archivio Tesi: archivio.tesi@unimi.it
Poiché non tutte sono consultabili è bene prestare attenzione alle seguenti diciture che accompagnano la descrizione di ciascuna tesi:
- Consultabile: l’autore ha autorizzato la consultazione del proprio elaborato;
- Consultabile previa autorizzazione: l'autore non si è espresso circa la consultabilità della tesi e l'Archivio Tesi provvederà a interpellarlo;
- Non consultabile: l’autore ha negato la consultazione del proprio elaborato.
Non è ammesso il prestito a domicilio ed è vietato qualsiasi tipo di riproduzione.
Tesi in formato elettronico
Il catalogo è accessibile attraverso l'Archivio Istituzionale della Ricerca (IRIS-AIR) e contiene, oltre alla descrizione catalografica, anche il full-text della tesi.
La consultazione avviene quindi online attraverso IRIS-AIR.
Poiché non tutte le tesi sono consultabili è bene prestare attenzione ai simboli che segnalano il link al full-text di ciascuna tesi.
Consegna copie d'obbligo della tesi di dottorato
La consegna di una copia della tesi di dottorato alle Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma è un obbligo di legge e condizione per il successivo ritiro del certificato di conseguimento del titolo.
A partire dal 25. ciclo l’obbligo viene assolto tramite l’autoarchiviazione del full-text della tesi di dottorato all’interno dell’Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR).
Saranno poi le due Biblioteche Nazionali a provvedere direttamente, tramite harvesting, ad interrogare AIR e a scaricare una copia di ciascuna tesi depositata.
Solo per i dottorandi dei cicli fino al 24. permane la necessità di assolvere l'obbligo di deposito nel modo tradizionale, ossia consegnando presso l’Archivio Tesi (Direzione Servizio bibliotecario d'Ateneo):
- n° 2 copie cartacee rilegate delle tesi di dottorato;
- n° 2 schede anagrafiche compilate.
L’Archivio Tesi provvederà poi all’invio delle copie alle Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma.
L'Archivio Tesi è aperto su appuntamento, che va concordato scrivendo a: archivio.tesi@unimi.it
Informazioni e contatti
Archivio Tesi - Direzione Servizio bibliotecario d'Ateno
via S. Sofia, 9
20122 Milano
L'ufficio riceve su appuntamento