Patrimonio della Biblioteca
La Biblioteca del Polo di Lingue offre una consistente collezione specialistica fra le più cospicue dell’Ateneo, costantemente aggiornata ed interamente reperibile in Minerva.
Il patrimonio bibliografico di partenza della biblioteca è frutto della confluenza - avvenuta nel 2012 con l’istituzione della biblioteca stessa -, del materiale documentario degli ex Dipartimenti di Lingue: Scienze del Linguaggio e letterature straniere comparate - con le biblioteche delle sezioni di anglistica, francesistica e iberistica - e Studi Linguistici, Letterari e Filologici (Europa centro-settentrionale e orientale), con le biblioteche delle sezioni di germanistica e slavistica.
Attualmente la biblioteca dispone di un patrimonio di ben 164.319 volumi, di cui 151.779 monografie. Completano l’offerta documentaria 146 abbonamenti a correnti a riviste accademiche perlopiù straniere, presenti su supporto sia cartaceo sia - sempre più spesso – elettronico, per un totale di ben 778 testate (titoli aperti e chiusi) e 12.540 annate totali.
Il pregio del patrimonio, oltre che nella quantità della dotazione, risiede anche nella sua qualità, per lo più in lingua straniera (francese, inglese, lingue scandinave, polacco, russo, spagnolo peninsulare e continentale, portoghese, tedesco), capace dunque di soddisfare in modo particolare sia le necessità didattiche dei corsi di laurea di Lingue e Letterature straniere moderne e di Lingue e Letterature europee ed extraeuropee, sia le esigenze della ricerca scientifica di proiezione internazionale, fornendo un serbatoio documentario di rara attingibilità formatosi nel corso di decenni.
Le collezioni della Biblioteca coprono infatti a grandi linee tutti gli ambiti relativi alla storia delle lingue e delle letterature europee ed extra-europee (Europa occidentale, Europa centro-settentrionale e orientale, le Americhe, l'Africa francofona, anglofona e lusofona). È naturalmente presente una parte dedicata alle fonti (bibliografie, repertori, manuali, dizionari linguistici e letterari), e questo per tutte le lingue e letterature di cui sono attivi gli insegnamenti nei corsi di laurea di Lingue.
Per ogni area linguistica, è sempre assicurata un’ampia copertura bibliografica alla storia della lingua e alla linguistica, con attenzione alla dimensione diacronica, sincronica e applicata.
Un esteso settore è dedicato alla didattica delle lingue straniere, con particolare attenzione alle teorie glottodidattiche (anche in prospettiva storica) e alle applicazioni informatiche.
Di primaria importanza sono ovviamente i ricchi ed articolati settori concernenti la storia delle letterature, che contemplano anche le letterature dei paesi emergenti ed ex-coloniali.
Importanti sezioni sono dedicate alla teoria e alla metodologia della letteratura, ed ugualmente rilevante è lo sviluppo delle sezioni dedicate alla teoria e alla pratica traduttologica.
Da ricordare infine i settori che attengono alla storia del teatro, con particolare attenzione al rapporto tra testo teatrale e rappresentazione scenica per quanto riguarda il teatro contemporaneo.
La Biblioteca comprende infine al suo interno anche alcuni fondi librari di notevole interesse: in qualche caso si tratta delle biblioteche personali di docenti che hanno contribuito allo sviluppo dello studio delle lingue nel nostro Ateneo, mentre per i fondi numericamente più consistenti si tratta di donazioni da parte di importanti istituti di cultura stranieri.
Testi d’esame
All’interno della sua collezione, la biblioteca ospita i testi d’esame relativi agli oltre 150 insegnamenti dei corsi di studio in Lingue (Laurea in Lingue e letterature straniere e Laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extra-europee) e segnalati nei programmi d0esame delle e dei docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni. Questi volumi sono collocati in sala, nel rispettivo settore, liberamente consultabili e prestabili per un periodo di 15 giorni. Questa politica di prestito rimane attiva per i 2 anni accademici successivi all’inserimento del testo in un programma d’esame.
L’aggiornamento della raccolta avviene annualmente in seguito alla pubblicazione dei programmi dei corsi, a partire quindi dall’estate. Per segnalare eventuali lacune o aggiornamenti è possibile rivolgersi a lingue.acquisti@unimi.it.
Nuove accessioni
La biblioteca risponde alle esigenze dell’utenza e agli sviluppi disciplinari nell’ambito delle lingue e letterature straniere con un continuo aggiornamento delle sue collezioni. Per suggerire delle nuove richieste d’acquisto è possibile utilizzare l’apposito modulo in Minerva, autenticandosi con le proprie credenziali di Ateneo.