Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Storia della Biblioteca

Dal 1928 ad oggi

La Biblioteca nasce di fatto nel 1928 con i primi acquisti documentali dell'Istituto di Geologia dell'Università, dislocato allora presso la sede del Museo civico di Storia naturale, giungendo successivamente ad accogliere anche le acquisizioni dell'Istituto di Paleontologia. Fin dai primi anni sviluppa la sua peculiare fisionomia bibliografica, contraddistinta dalla compresenza dei tradizionali documenti di natura monografica e seriale con quelli cartografici, di tipo prevalentemente geologico. Le sue collezioni si ampliano col passare degli anni (e nonostante diverse vicissitudini, fra cui lo spostamento in una villa della Brianza durante il Secondo conflitto mondiale), oltre che per gli acquisti anche per diversi lasciti, fra cui quelli dei proff. E. Mariani e C. Airaghi e della sig.ra E. Henny Consonni, nonchè in virtù di scambi di pubblicazioni avviati con numerosi istituti di ricerca italiani e stranieri.

Nel 1957 la Biblioteca trova la sua ancora attuale sede nel nuovo edificio di Via Mangiagalli 34, costruito per ospitare gli Istituti di Geologia e Paleontologia.

La fusione, avvenuta nel 1982, degli Istituti di Geologia e Paleontologia con quelli di Mineralogia e Geofisica dell'Ateneo e la conseguente nascita del Dipartimento di Scienze della Terra, unitamente all'incremento della dotazione documentale, arricchitasi nel frattempo anche dell'importante donazione da parte del prof. Ardito Desio di parte della propria collezione personale, preludono alla creazione dell'attuale Biblioteca di Scienze della Terra, dal 2001 non più struttura incardinata al Dipartimento ma biblioteca d'area direttamente dipendente dal Servizio bibliotecario d'Ateneo. 

Nel 2009 il processo di unificazione viene completato a seguito dell'accorpamento amministrativo con la Biblioteca di settore di Mineralogia e col Fondo librario di Geofisica, che conferisce alla struttura la caratteristica di biblioteca onnicomprensiva dell'intera area disciplinare delle geoscienze.

La Biblioteca, nel frattempo intitolata al prof. Ardito Desio, a lungo direttore dell'Istituto di  Geologia, ospita la maggior parte delle proprie collezioni nella sede di Via Mangiagalli 34, dove si trovano anche gli uffici destinati alla direzione, ai servizi al pubblico, agli acquisti e alla catalogazione, nonchè la sala di lettura; solo le raccolte relative a mineralogia, petrologia, petrografoia e giacimenti minerari sono fisicamente collocate presso la sede della preesistente Biblioteca di Mineralogia in Via Botticelli 23.

Immagini dal passato ...

BiblioHelp logo BiblioHELP