La nuova Biblioteca di Studi giuridici e umanistici

Il progetto
A luglio 2023 sono partiti i lavori di rinnovamento della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici (BSGU) in via Festa del Perdono.
Il progetto prevede la ristrutturazione e la realizzazione di una grande biblioteca multifunzionale nella quale saranno unificate tutte le collezioni storicamente conservate in diverse sale. I punti di servizio della biblioteca, inoltre, saranno riorganizzati per garantire alla comunità accademica un utilizzo migliore di tutte le risorse bibliografiche.
La Sala Centrale
Il primo passo di questo percorso è stato la ristrutturazione della Sala Centrale, inaugurata l’11 gennaio 2023 e ora centro servizi per tutte le sale della biblioteca e punto di riferimento per la sede di via Festa del Perdono. La Sala Centrale è la sala della biblioteca dedicata agli studenti con la collezione completa dei testi d’esame di giurisprudenza, una selezione dei testi d’esame di studi umanistici e geografia e 288 posti studio disponibili anche la sera e il sabato.
La Sala del Settecento
Il 4 novembre 2024 è stata invece inaugurata la nuova Sala del Settecento che amplia i posti studio acquisendo la ex sala informatica Manhattan. Nel progetto la funzione di questa sala sarà la conservazione dei fondi bibliografici moderni della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici in un unico luogo per una migliore gestione.
La Nuova Crociera
La fase finale del progetto ha preso avvio a luglio 2023 con i lavori per la realizzazione di un nuovo spazio, corrispondente alle attuali sale Crociera, Sottocrociera, Common Law e Diritto internazionale e Pozzo, dotato di un unico accesso che, come quello originario della Ca' Granda quattrocentesca, si affaccerà sul porticato di Largo Richini. Tutta la collezione di giurisprudenza attualmente frammentata nelle varie sale della biblioteca verrà finalmente unificata e ospitata al piano interrato, a scaffale aperto, e offrirà un panorama completo delle varie aree del diritto. Libri e riviste saranno organizzati in diversi settori disciplinari e aree contigue d’interesse per una modalità di ricerca semplificate ed efficiente da parte di studenti e docenti.
Al piano terra, dopo un attento studio delle modalità di ricerca e di utilizzo dei materiali, saranno rese direttamente disponibili per gli utenti le più importanti e utilizzate collezioni di studi umanistici della biblioteca di cui una parte consistente sarà ammessa al prestito.
La nuova articolazione degli spazi darà risposta alle diverse esigenze della comunità accademica: sono infatti previste aree per lo studio individuale, aree informali per l’apprendimento e la socializzazione e spazi dedicati alle figure di ricerca. La nuova biblioteca offrirà inoltre un significativo aumento dei posti arrivando a un totale più di 1100 postazioni.
La Nuova Crociera sarà la sala dedicata alla ricerca e all’approfondimento.
La Sala Senato
Infine in Sala Senato verranno conservate tutte le collezioni di libri antichi per una più corretta tutela e valorizzazione del patrimonio di pregio della biblioteca.
Anche i depositi della biblioteca verranno ristrutturati e riorganizzati con lo scopo di rendere più efficace la conservazione e la gestione dei materiali.
La nuova biblioteca si propone quindi come polo centrale per la didattica, la ricerca e la terza missione in uno dei luoghi più significativi e di grande valore storico e artistico per la città di Milano. Il termine dei lavori edili è stimato per la fine del 2025.
A seguire inizierà la fase di allestimento della nuova biblioteca che durerà per tutto il 2026.