È disponibile in Minerva la lista delle nuove acquisizioni della Biblioteca di Filosofia per il mese di aprile. I nuovi volumi acquistati e gli ultimi fascicoli dei periodici sono temporaneamente collocati nell’espositore al piano interrato, dove possono essere liberamente consultati e presi in prestito.
Tra i titoli acquistati lo scorso mese segnaliamo:
- Opere dedicate al ruolo delle donne nella filosofia, nella storia e nella società: dalla critica alle strutture di potere e agli stereotipi di genere (Stili di volontà radicale) alla proposta di un ecofemminismo contrario all’oppressione tanto della donna quanto del pianeta (Il femminismo o la morte), fino alla raccolta Nineteenth-Century Women Philosophers in Britain and America, che guarda alle figure femminili spesso escluse dal canone filosofico tradizionale e dalle narrazioni storiche della filosofia.
- Una piccola collezione di studi sul lusso (Il tempo del lusso; Elogio del lusso, ovvero l'utilità dell'inutile; Luxury & digital: the new frontiers of luxury; Luxury philosophy), osservato come un fenomeno complesso, che unisce estetica, cultura, emozione e società, al di fuori di una dimensione unicamente economica o materiale.
- Nuovi cataloghi d’arte e volumi illustrati: dall’opera di Gordon Matta-Clark (Gordon Matta-Clark: works and collected writings) a una storia del trompe l’oeil (Le trompe-l'oeil, de 1520 à nos jours), fino agli ultimi due volumi della collana di Michel Pastoureau sulla storia culturale dei colori: Rosa e Nero.
- Una nuova edizione bilingue (francese-inglese) de La Democrazia in America (1835-1840) di Alexis de Tocqueville, che a quasi duecento anni di distanza a affronta temi ancora centrali per le democrazie contemporanee come il bilanciamento dei poteri, la libertà di stampa, il ruolo dei cittadini e i rischi della tirannia della maggioranza.