Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Nuove acquisizioni: giugno-settembre 2025

23 settembre 2025
Notizia
Lingue e letterature straniere

Diamo avvio a un nuovo appuntamento con la Biblioteca del Polo di Lingue e Letterature Straniere pubblicando qui una selezione dei nuovi titoli arrivati nel periodo estivo, cioè nei mesi da giugno a settembre 2025. Anche questa selezione, insieme a tutte le nuove acquisizioni di questo periodo, sono come sempre disponibili in Minerva.

I nuovi volumi acquistati e gli ultimi fascicoli dei periodici sono temporaneamente collocati nell’area espositiva accanto all’ingresso della biblioteca, dove possono essere liberamente consultati e presi in prestito.

 

  • Germanistica 
    Il mondo nordico tra mito, letteratura medievale e cultura contemporanea è al centro di alcune delle novità più suggestive. Dalle origini leggendarie dei troll all’uso che ne fa l’iconografia digitale contemporanea, Trolls: An Unnatural History e Trolle: Ihre Geschichte von der nordischen Mythologie bis zum Internet accompagnano il lettore in un viaggio attraverso secoli di immaginario fantastico. Sagas of Imagination, raccolta di saghe islandesi in traduzione inglese, e Deutsche Literatur des Mittelalters in Thüringen, studio sull’eredità medievale nella letteratura tedesca, offrono nuove risorse per esplorare la cultura germanica premoderna.

 

  • Anglistica 
    Dalla poesia contemporanea agli studi di genere, passando per le teorie spaziali e il linguaggio ibrido della comunicazione scritta, i nuovi arrivi nell’ambito anglistica offrono una panoramica ricca e interdisciplinare. Tra i titoli segnaliamo la raccolta Door in the Mountain di Jean Valentine, La poesia inglese di Richard Ambrosini, e il volume Spazialità di Robert T. Tally Jr., che esplora il concetto di spazio in letteratura. Completano la selezione lo studio su scrittrici utopiste del Seicento Gender Models, Alternative Communities and Women’s Utopianism e il saggio collettivo Language Mixing and Code-Switching in Writing, dedicato al linguaggio misto nella scrittura.

 

  • Iberistica 
    Una ricca selezione di testi poetici e saggi letterari amplia il patrimonio dedicato alle letterature portoghese e brasiliana. Spiccano le edizioni critiche della poesia di Fernando Pessoa, che coprono l’intero arco della sua produzione (1902–1935), inclusa la raccolta Poemas de Ricardo Reis. Non mancano titoli volti a una divulgazione colta e appassionata, come Convite à navegação, né opere significative della narrativa contemporanea come As mulheres de Tijucopapo di Marilene Felinto, romanzo potente sulla resistenza femminile nel Brasile degli anni Settanta.

     

  • Slavistica
    Le nuove acquisizioni spaziano dalla critica letteraria alla memoria storica, fino alla linguistica. Popoli ed eroi di Carmen Dell’Aversano esplora i confini dell’identità e le riflessioni filosofiche nell’opera di Viktor Pelevin, mentre l’antologia Ivan Turgenev: lettere e musica getta nuova luce sul rapporto tra scrittura e dimensione musicale. Accanto a questi studi, le Memorie di Carlo Fredduzzi in I ragazzi di Leningrado restituiscono l’esperienza di uno studente italiano nell’URSS, e Il lessico russo del Novecento di Erica Pinelli traccia l’evoluzione del vocabolario russo attraverso le grandi trasformazioni del secolo breve. 

 

  • Francesistica 
    I nuovi arrivi di francesistica intrecciano riflessione sociale, linguistica e culturale. Le opere di Didier EribonUne morale du minoritaire, Sociobiographie e La société comme verdictoffrono prospettive critiche sul rapporto tra identità, classe e memoria personale, confermando la centralità del suo pensiero nel dibattito contemporaneo. Sul versante linguistico, Je parle comme je suis di Julie Neveux indaga i mutamenti della lingua francese nell’era dell’ipercomunicazione, mentre i lavori di Médéric Gasquet-Cyrus (Va voir dans le dico si j’y suis! e En finir avec les idées fausses sur la langue française) mostrano, con approccio tanto rigoroso quanto divulgativo, come i dizionari e le rappresentazioni della lingua riflettano la società e i suoi pregiudizi.

 

BiblioHelp logo BiblioHELP