Scienze politiche, nuova vetrina tematica. Il cambiamento possibile: educare, denunciare, ricostruire
Le nostre vetrine tematiche continuano.
All'ingresso della biblioteca di Scienze Politiche troverete proposte di lettura sul tema "Il cambiamento possibile: educare, denunciare, ricostruire".
Questa raccolta affronta il tema della violenza maschile contro le donne in tutte le sue forme: femminicidi, violenza domestica, digitale e culturale. I testi esplorano le radici del patriarcato, il ruolo delle maschilità egemoni, e le conseguenze per chi subisce e per chi resta. Si parla di prevenzione, educazione al genere e alla sessualità e della necessità di contare e nominare la violenza come atto politico. Alcuni volumi offrono prospettive di cambiamento, raccontando nuove maschilità, percorsi di ricostruzione del sé dopo il trauma, e strumenti per contrastare stereotipi e vittimizzazione secondaria. La selezione include anche riflessioni globali, come il movimento #MeToo e l’analisi della “manosphere” online.
Di seguito i titoli:
- Le conseguenze: i femminicidi e lo sguardo di chi resta ebook
- Perché contare i femminicidi è un atto politico / Donata Columbro
- Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane / Alessandra Carnaroli ebook
- Donne tutte puttane: revenge porn e maschilità egemone / Lucia Bainotti, Silvia Semenzin
- The Incel Rebellion: The Rise of the Manosphere and the Virtual War Against Women / Lis Sugiura ebook
- Come farfalle nella ragnatela: storie di ordinaria violenza digitale sulle donne / Lara Ghiglione, Vanessa Isoppo; prefazione di Cathy La Torre
- Insegnare genere e sessualità: dal pregiudizio sessista alla prevenzione della violenza / Silvia Demozzi, Rossella Ghigi
- Uomini giusti: dal patriarcato alle nuove maschilità / Ivan Jablonka
- La volontà di cambiare: mascolinità e amore / bell hooks; traduzione di Bruna Tortorella
- Lo stile dell'abuso: violenza domestica e linguaggio / Raffaella Scarpa
- Cara Giulia: quello che ho imparato da mia figlia / Gino Cecchettin; con Marco Franzoso
- Dopo la violenza: lo stupro e la ricostruzione del sé / Susan J. Brison; prefazione di Patrizia Romito
- Non è un destino: la violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi / Lella Palladino; prefazione di Valeria Valente
- Libera: comprendere e trattare gli effetti della violenza sulle donne / Dolores Mosquera
- Era una brava persona: sguardi sulla violenza maschile contro le donne / Emanuele Corn, Leandro Malgesini, Ivan Pezzotta; presentazione di Gloriana Rangone
- Perché non hai denunciato prima? La vittimizzazione secondaria verso le donne vittime di violenza: ruolo di società, media e istituzioni / Jessica Ponti
- Il telefono rosa: una storia lunga trent'anni / Carla Cucchiarelli
- Bravi ragazzi / Romana Andò
- Violence against women: criminological perspectives on men’s violence / Nicole Westmarland
- The #MeToo movement / Laurie Collier Hillstrom
Dove? I libri sono esposti nell'atrio della biblioteca.
Ti interessa un libro? Prendilo in prestito, chiedendo al bancone o prenotandolo su Minerva.
Ti interessa un libro già in prestito? Prenotalo dal catalogo Minerva! Riceverai un’email non appena sarà disponibile.
Per informazioni, rivolgersi a laura.siracusano@unimi.it