Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Raccolta fotografica del Gabinetto di Storia dell’Arte

27.829 fotografie e 1.238 documenti formano oggi l’archivio fotografico della Biblioteca. Alimentato nel corso dei decenni, è stato per oltre 60 anni un valido strumento di supporto alla didattica e allo studio della storia dell’arte. 

L’archivio fotografico, oggi conservato presso la Biblioteca di Storia dell’arte, della musica e dello spettacolo, si è arricchito nel corso degli anni di varie raccolte fotografiche relative alla documentazione delle opere d’arte e del patrimonio culturale italiano. 

Nel corso del tempo ha subito una progressiva evoluzione ed è stato oggetto di vari riordini. Il fondo originario è andato purtroppo quasi integralmente distrutto durante il periodo bellico: i bombardamenti del 14 febbraio 1943 colpirono la Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel dopoguerra il patrimonio di immagini dell’istituto venne arricchito da diverse donazioni: nel 1947 dalla donazione Alfonso Casati, che consisteva in migliaia di fotografie d’arte principalmente di Alinari e di Anderson e negli anni successivi dalle donazioni D’Ancona e Brizio. 

Documenti d’archivio ci informano che nel 1957 la raccolta ammontava a circa 14.000 unità fotografiche. 
Materiale conservato: 1.968 fascicoli, che conservano al loro interno un totale di 27.829 fotografie e 1.238 documenti, collocati all’interno di 182 scatole.  

  • L'inventario è disponibile per la consultazione su La Statale Archivi
  • Puoi scaricare anche una versione PDF dell'inventario
  • Le fotografie possono essere visionate previo appuntamento
  • Per ulteriori informazioni leggi la presentazione pubblicata in: Schiaffini, Ilaria, et al. Fototeche e archivi fotografici nelle università italiane. Forum, 2022.
BiblioHelp logo BiblioHELP