Fondo Caizzi
Il fondo Bruno Caizzi, docente presso l’Università degli Studi di Milano, è dedicato alla storia sociale ed economica della Svizzera, ed in particolare della Svizzera italiana.
La Biblioteca conserva anche l'archivio Caizzi.

Bruno Caizzi nasce a Forlì l'8 ottobre 1909. Studia prima a Torino e poi a Venezia, dove si laurea nel 1932 in Scienze economiche con Gino Luzzatto. Nel 1936, a causa delle sue posizioni antifasciste, preferisce lasciare l'Italia e si trasferisce in Svizzera, nel Canton Ticino, dove insegnerà materie economiche e storia presso la Scuola Superiore di Commercio di Bellinzona. Nei suoi studi si occupa della questione meridionale, dell'economia lombarda nella storia e dei suoi legami con quella ticinese. Nel 1963 diviene libero docente di Storia economica presso l'Università degli Studi di Milano, cattedra che terrà fino al 1979. Si interessa poi all'economia dei trasporti. Muore il 12 aprile del 1992 a Breno, frazione di Alto Malcantone, in Svizzera.
L'archivio era originariamente conservato presso l'abitazione del professore, in Canton Ticino. Nel 2004 la famiglia ha donato il fondo archivistico e il fondo librario al Centro interdipartimentale di Storia della Svizzera "Bruno Caizzi", che ha sede presso il Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano. In seguito alla sua morte, la vedova Teresa Caizzi Salvadori Del Prato ha operato un riordino delle carte del marito, che ha interessato soprattutto la serie della corrispondenza.
Biblioteca di riferimento: Scienze della storia e della documentazione storica