Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Fondo Camões 

ll fondo si è andato costituito tra gli anni Novanta e Duemila grazie al contributo dell'Istituto Camões di Lisbona. Il fondo consta di materiale librario spesso raro o di difficile accesso almeno in Italia e conta oltre 1300 monografie. 

’Instituto Camões, definizione abbreviata per l’Instituto Camões Instituto da Cooperação e da Língua, I. P., è un ente del Ministério dos Negocios Estrangéiros portoghese attivo nell'ambito della cooperazione internazionale e deputato anche alla promozione e alla diffusione della lingua e della cultura portoghesi nel mondo. Il nome dell'istituto si deve proprio a colui che è ritenuto il padre della tradizione letteraria portoghese, il poeta Luís de Camões (n. forse 1525 - m. 1580), che tanto influenzò la cultura portoghese e la storia delle culture lusofone. In quanto istituto responsabile dell’insegnamento e della divulgazione della lingua e della cultura portoghesi all’estero, assicura la presenza di lettori di portoghese nelle Università straniere, anche italiane, e di fatti a tutt’oggi sovvenziona la presenza di un lettore madrelingua nel nostro Ateneo.  Nell’ambito di tali compiti, l’Instituto Camões ha quindi sempre tenuto proficui rapporti di collaborazione con la Cattedra di Lingua e letteratura portoghese del nostro Ateneo, nata nel 1985, promuovendo diverse iniziative culturali organizzate dai docenti di portoghese e sostenendo didattica e ricerca anche mediante generose donazioni di materiale librario - avvenute soprattutto tra gli anni Novanta e Duemila – poi confluite appunto nel Fondo Camões. Il Fondo, con collocazione 12L.I.CAM., consta di materiale librario spesso raro o di difficile accesso almeno in Italia e comprende diacronicamente la complessa costellazione culturale della lingua portoghese e delle letterature che attraverso di essa si esprimono: letteratura portoghese, brasiliana, angolana, capoverdiana, mozambicana, ecc. È composto da 1.376 monografie, edite per lo più tra gli anni Settanta e Novanta del secolo scorso, ed articolato in quattro distinte sezioni: C di critica letteraria (275 monografie); L di lingua e linguistica (73 monografie), T di testi di autori lusofoni (540 monografie) e V di varie (499 monografie) con particolare attenzione alle discipline storiche e geografiche, e alla storia dell'arte.  I volumi del Fondo Camões sono tutti disponibili per il prestito, con qualche limitata eccezione dovuta a stato di conservazione o pregio.  

Biblioteca di riferimento: Lingue e letterature straniere

Scarica il catalogo del fondo

BiblioHelp logo BiblioHELP