Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Fondo della Biblioteca chirurgica veterinaria

Il Fondo librario della Biblioteca chirurgica veterinaria, accuratamente conservato come tale già dal primo nucleo originario, include 808 titoli tra i quali 1 manoscritto, 45 opere antiche e numerose opere rare pubblicate tra il 1831 e il 1941. 

Il Fondo della Biblioteca chirurgica veterinaria prese origine presso la Biblioteca di medicina veterinaria nel 1965 allorquando 244 volumi, tra cui una decina di opere antiche presenti nell’Istituto di Clinica chirurgica e originariamente inventariati dal professor Cinotti, furono passati alla Biblioteca, della qual cosa si occuparono presumibilmente l’allora direttore dell’istituto, professor Aldo Tagliavini, l’allora direttrice della Biblioteca, signorina Cesarina Barattini e l’allora direttore scientifico della Biblioteca, prof. Luigi Leinati.  

Nel giugno 2014 e poi nel giugno 2015, per interessamento del professor Diego Fonda, (autore del lavoro: “L’inventario dei libri della biblioteca chirurgica veterinaria dell’Università di Milano redatto da Felice Cinotti nel 1948“, presentato al 35th International congress of the World association for the history of the veterinary medicine, 4. Congresso italiano di storia della medicina veterinaria), furono passati alla Biblioteca centrale anche i restanti volumi del Fondo oggi costituito da 804 unità.  

Il Fondo, nato e conservato come tale già dal primo nucleo originario, include un manoscritto, diverse opere antiche e molte opere rare che da una ricognizione nel catalogo SBN risultano essere localizzate solo presso la Biblioteca di medicina veterinaria. Il fondo è da considerarsi un insieme unitariamente identificabile per l’originaria appartenenza alla Biblioteca chirurgica veterinaria. 

BiblioHelp logo BiblioHELP