Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Fondo Edelstein

Il fondo Edelstein comprende la biblioteca di Jerome Melvin Edelstein, bibliografo e collezionista: include testi di bibliografia, di storia del libro e cataloghi editoriali.

Jerome Melvin Edelstein, illustre bibliografo e membro dello staff del Getty Research Institute per la storia dell’arte e le scienze umane, ha sviluppato la sua passione per la produzione e la raccolta di libri e archivi nel corso di una lunga e produttiva carriera. Ha lavorato come bibliotecario ed esperto bibliografo in alcune tra le più importanti biblioteche statunitensi, tra cui la Library of Congress, specializzandosi nella cura delle collezioni e assumendo incarichi di responsabilità nell’ambito delle collezioni speciali e dei libri rari e di pregio. Nel 1986 entra al Getty Research Institute come bibliotecario senior e coordinatore di risorse e diventa assistente direttore per lo sviluppo delle collezioni. Tra le sue numerose acquisizioni per l'Istituto di ricerca vi è una vasta collezione di libri sul Rinascimento e sul Barocco italiani; gli archivi di diverse piccole stamperie che hanno contribuito a lanciare una collezione di libri d'artista; altre grandi collezioni come la Biblioteca André e Oleg Grabar di arte e architettura islamica e bizantina; la collezione DDR (1950-91), materiali d'archivio che documentano la storia delle istituzioni artistiche e della politica della Germania orientale del XX secolo; l'archivio del conte Panza di Biumo; la Collezione Fischer di Max Ernst, comprendente 496 libri e grafica di Ernst; e le carte del futurista italiano Filippo Tommaso Marinetti. Edelstein è stato membro di numerose organizzazioni professionali, tra cui l'American Antiquarian Society (dal 1978), la Bibliographical Society of America, l'Association Internationale de Bibliophile, e l'American Printing History Association. Ha fatto parte anche del Grolier Club and Century Association di New York e del Cosmos Club di Washington.

Il Fondo Edelstein è composto di circa 1.800 volumi ed è incentrato sulla Storia del libro in tutti i suoi aspetti. Comprende una vasta gamma di edizioni che hanno il loro centro di interesse nell’attenzione che negli Stati Uniti è stata riservata al libro negli anni dell’affermazione dei moderni strumenti di comunicazione. Accanto alle opere principali sui libri e a una gran quantità di edizioni rare e particolarmente pregiate, concrete testimonianze di arte tipografica, sono presenti gli strumenti primari per la ricerca e per lo studio del libro, pubblicati da case editrici specializzate, da associazioni di bibliofili, dalle biblioteche pubbliche e dalle Università: bibliografie, rassegne, guide e repertori. Molti dei libri registrati nella raccolta sono di difficile reperimento, poiché non più presenti sul mercato librario in quanto pubblicati in tirature limitate e spesso rimasti circoscritti alle collezioni dei bibliofili e alle raccolte di libri rari delle Università statunitensi.

BiblioHelp logo BiblioHELP