Fondo Goethe-Institut
Il fondo, donato dal Goethe-Institut, comprende volumi prevalentemente in lingua originale sulla cultura dei paesi di lingua tedesca, in prevalenza di ambito letterario, senza dimenticare filosofia, storia, scienze sociali, arti visive e drammatiche.

Il Fondo Goethe nasce da una consistente donazione effettuata dal Goethe-Institut Mailand all’allora sezione di Germanistica del Dipartimento di Studi Linguistici Letterari e Filologici Europa Centro Settentrionale e Orientale, ora di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni. Nel 2007, il Goethe-Institut Mailand decise infatti di donare al nostro Ateneo circa 9.000 volumi, corrispondenti al nucleo storico del posseduto della loro biblioteca, proseguendo invece, coerentemente con la mission dell’ente, ad accrescere la parte di collezione più centrata sulla lingua e l’insegnamento del tedesco, senza dimenticare la narrativa contemporanea in lingua tedesca. Il Fondo è costituito prevalentemente da testi editi negli ultimi decenni del Novecento fino ai primi anni del Duemila, con netta preponderanza di monografie in lingua tedesca, anche se non mancano traduzioni in italiano dei grandi autori, per lo più in edizione economica. L’ambito disciplinare maggiormente rappresentato è ovviamente quello della letteratura, con attenzione a tutti i periodi letterari e con la frequente presenza delle raccolte complete delle opere degli autori più significativi. Fra gli altri ambiti più rappresentati, quello storico è forse il più corposo, con circa 500 monografie, seguito poi da filosofia, scienze sociali, arti visive – con numerosi cataloghi di mostre – e arti drammatiche. Attualmente sono stati catalogati e disponibili per il prestito quasi 5.000 volumi, mentre i restanti saranno catalogati nel corso del 2025.
Biblioteca di riferimento: Lingue e letterature straniere