Fondo Nicola Lanzillotti-Buonsanti
Il Fondo Nicola Lanzillotti-Buonsanti costituito da 4087 titoli, rappresenta una testimonianza storica dell’attività di ricerca e dell’attività scientifico-didattica della R. Scuola superiore di medicina veterinaria nel periodo dal 1807 al 1934.

La Biblioteca di medicina veterinaria ereditò il Fondo Nicola Lanzillotti-Buonsanti presumibilmente nel primo decennio del ‘900 e del nucleo originario permane testimonianza in un primo catalogo cartaceo denominato “Libreria Lanzillotti”, le cui schede manoscritte hanno paternità a noi purtroppo ignota. Il materiale bibliografico consisteva prevalentemente di estratti. Quando, tra il 1907 e il 1908 Oreste Pupilli, primo ordinatore dell’allora Biblioteca della R. Scuola superiore di medicina veterinaria, ricevette dal direttore Nicola Lanzillotti-Buonsanti l’incarico di compilare un nuovo e più aggiornato catalogo, tralasciò parte del materiale miscellaneo, quindi nel suo “Catalogo della Biblioteca” dato alle stampe a Milano nel 1908 dalla Premiata Tipografia “Agraria” il suddetto materiale non compare. Quando nel 2000 fu avviato il progetto di recupero del patrimonio pregresso delle biblioteche dell’Università degli Studi di Milano si decise di convertire in formato elettronico anche le schede cartacee della “Libreria Lanzillotti”. Infine, tra il 2015 e il 2017 è stata completata la catalogazione del Fondo che, oltre al nucleo originario della “Libreria Lanzillotti” prevedeva ancora 2165 titoli, sempre per lo più estratti raccolti e rilegati per argomento, ma anche diverse monografie di cui alcune antiche che, pur recando il timbro del prof. Lanzillotti-Buonsanti e l’etichetta della “Biblioteca della Scuola di veterinaria” esattamente della stessa epoca dei precedenti, non furono mai catalogati e quindi neppure inseriti col progetto di recupero pregresso, perché non ne esisteva scheda cartacea.
Il Fondo è da considerarsi un insieme unitariamente identificabile per il suo legame con la figura del Direttore della R. Scuola superiore di medicina veterinaria Nicola Lanzillotti-Buonsanti e rappresenta una testimonianza storica dell’attività di ricerca dell’epoca e dell’attività scientifico-didattica della Scuola.
Biblioteca di riferimento: Medicina veterinaria