Fondo Paolo D’Ancona
Paolo D'Ancona, allievo di Adolfo Venturi, si è dedicato soprattutto allo studio della miniatura italiana; dal 1907 ha insegnato all’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.
La sua raccolta è uno dei nuclei fondativi della Biblioteca.

Paolo D'Ancona (Pisa 1878 – Milano 1964) è stato uno storico dell’arte e accademico italiano. Allievo di Adolfo Venturi, si dedicò soprattutto allo studio della miniatura italiana, in particolare della scuola fiorentina.
Nel 1907 venne accolto tra il corpo docente dell’allora Accademia Scientifico-Letteraria di Milano e nel 1919 venne nominato professore ordinario dell’Istituto di Storia dell’Arte, dove rimarrà per quasi mezzo secolo, con un periodo di interruzione tra il 1938 e il 1945 a causa delle leggi razziali.
La storia dell'ex Istituto è profondamente legata alla storia professionale del suo fondatore, tanto da intitolare a Paolo D’Ancona l’Istituto, una dedica poi perduta con la trasformazione degli istituti in dipartimenti. Un primo nucleo della sua raccolta personale viene trasferito all’Università nel 1945, durante il periodo delle persecuzioni razziali, il restante fu donato nel 1954, anno del suo pensionamento, perché fosse strumento di sostegno allo studio. La collezione è composta da un 814 unità bibliografiche, tra monografie e periodici e costituisce un'importante testimonianza della vastità degli interessi del professore.
Vedi in: Minerva
Biblioteca di riferimento: Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo