Fondi librari
Fondo Cesare Cantù

Il fondo Cantù fu acquisito nel 1895 dalla Biblioteca dell'Accademia Scientifico Letteraria di Milano. Comprende opere di storia italiana e lombarda, medievale, moderna, del Risorgimento e sui rapporti tra Stato e Chiesa.
Fondo Enrico Besta

Il fondo Enrico Besta, professore presso l’Università degli Studi di Milano, fu acquistato dall'ateneo nel 1954 e comprende circa 10.000 scritti, tra libri e opuscoli, prevalentemente di storia del diritto italiano.
Fondo Giacomo Corna Pellegrini

Il fondo Giacomo Corna Pellegrini, donato all'Università nel 1991, è formato da 1.639 volumi riguardanti specialmente geografia della popolazione, dello sviluppo economico e urbana. I testi sono editi nel '900.
Fondo Giosuè Bonfanti

Il fondo Bonfanti, scrittore e critico letterario del ’900, pervenne all’Università degli studi di Milano per donazione nel 2006 ed è costituito da oltre 4000 volumi di letteratura, arte e filologia classica
Fondo Mario Falco

Il fondo Falco, professore di diritto ecclesiastico presso l'Università degli Studi di Milano, pervenne all'ateneo nel 1946. È formato da circa 5000 documenti prevalentemente di diritto canonico compresi in un arco temporale che va dal XVI al XX secolo.
Fondo Roberto Almagià

Il fondo Almagià, geografo all'Università degli Studi di Milano, fu ceduto all'Ateneo nel 1964. La collezione è costituita da 3100 volumi di geografia umana, storia della cartografia, storia delle esplorazioni e delle conoscenze geografiche.
Fondo Vigilio Inama

Il fondo Inama, donato all'Accademia Scientifico Letteraria di Milano dove il professore fu preside per 25 anni, è formato da 355 volumi e 131 opuscoli. Comprende opere di filologia classica, glottologia e storia trentina edite prevalentemente nell'800.