Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Fondo librario Giulio Preti

Il fondo è incentrato sulla figura di Giulio Preti (1911-1972). Laureatosi a Pavia ed entrato in contatto con Antonio Banfi, divenne docente di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze dal 1954 fino alla morte.

Il fondo comprende 37 volumi suddivisi in due raccolte: una di testi pubblicati da Giulio Preti l’altra dei principali studi a lui dedicati. Preti rivolse i propri interessi, oltre che alla fenomenologia husserliana, alle più innovative correnti europee di filosofia della scienza e del linguaggio propugnando il dialogo tra cultura umanistica e sapere scientifico.

Biografia di Giulio Preti

Giulio Preti (1911-1972), laureatosi presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1933 con una tesi su Edmund Husserl, tramite Enzo Paci, entrò in contatto con Antonio Banfi e il vivace circolo culturale milanese. Nel 1936 fu nominato assistente volontario alla cattedra di Storia della Filosofia di Banfi. Insegnò in diverse scuole superiori lombarde e prese parte durante la Resistenza alle attività clandestine del PCI e del Fronte della gioventù. Nel 1950 ottenne un incarico di Filosofia morale presso l’Ateneo pavese e nel 1954 vinse il concorso da professore straordinario di Storia della filosofia, incarico che ne favorì la chiamata alla Facoltà di Magistero di Firenze dove Preti rimase per tutta la vita.

Bibliografia di Giulio Preti

  • Fenomenologia del valore, Milano, Principato, 1942
  • Idealismo e positivismo, Milano, Bompiani, 1943
  • Linguaggio comune e linguaggi scientifici, Milano, Bocca, 1953
  • Newton, Milano, Garzanti, 1950
  • Il Cristianesimo universale di G. G. Leibniz, Milano, Bocca, 1953
  • Praxis ed empirismo, Einaudi, Torino 1957 (nuova edizione, con prefazione di Salvatore Veca e postfazione di Fabio Minazzi, Bruno Mondadori, Milano 2007)
  • Alle origini dell'etica contemporanea. Adamo Smith, Bari, Laterza, Bari 1957 (nuova edizione, Firenze, La Nuova Italia,1977)
  • Storia del pensiero scientifico, Milano, A. Mondadori, 1957 (seconda edizione, ivi, 1975)
  • Retorica e logica, Torino, Einaudi, 1968
  • Que será, será, Firenze, Il Fiorino, 1970
  • Umanismo e strutturalismo. Scritti di estetica e di letteratura con un saggio inedito, a cura di Ermanno Migliorini, Padova, Liviana, 1973
  • Lo scetticismo e il problema della conoscenza, in “Rivista critica di Storia della Filosofia”, 1/1974
  • Saggi filosofici, con presentazione di Mario Dal Pra, Firenze, La Nuova Italia, 1976, 2 voll.
  • In principio era la carne. Saggi filosofici inediti (1948-1970), a cura di Mario dal Pra, Milano, F. Angeli, Milano 1983
  • Il problema dei valori: l'etica di G.E. Moore, a cura di Alberto Peruzzi, Milano, F. Angeli, Milano 1986
  • Lezioni di filosofia della scienza (1965-1966), a cura di Fabio Minazzi, Milano, F. Angeli, Milano 1989
  • Morale e metamorale. Saggi filosofici inediti, a cura di Ermanno Migliorini, Franco Angeli, Milano 1989
  • Écrits philosophiques. Les lumières du rationalisme italien, textes choisis et présentés par Luca M. Scarantino, traduction par Marilene Raiola en collaboration avec Thierry Loise et Luca M. Scarantino, préface par Jean Petitot, Paris, Éditions du Cerf, 2002
  • L'esperienza insegna... Scritti civili del 1945 sulla Resistenza, a cura e con un saggio introduttivo di Fabio Minazzi, San Cesario, Manni, 2003
  • a cura di Luca Maria Scarantino, In principio era la carne, in "Rivista di Storia della Filosofia", 1/2003
  • a cura di Fabio Minazzi, Notizie sull'operosità scientifica e sulla carriera didattica, in "Il Protagora", XXXVIII, gennaio-giugno 2011, VI serie, n. 15, pp. 111–128
  • a cura di Fabio Minazzi, Filosofare onestamente, andando là dove il pensiero ci porta. Lettere a Giovanni Gentile del 1938, in "Il Protagora", XXXVIII, gennaio-giugno 2011, VI s., n. 15, pp. 129–132
  • a cura di Fabio Minazzi, Ci terrei tanto a venire a Firenze... Lettere ad Eugenio Garin (1953-1958), in "Il Protagora", XXXVIII, gennaio-giugno 2011, VI serie, n. 15, pp. 133–146
  • a cura di Fabio Minazzi, Qui a Firenze si muore nel silenzio e nella solitudine. Lettere a Mario Dal Pra (1951-1971), in "Il Protagora", XXXVIII, gennaio-giugno 2011, VI s., n. 15, pp. 147–192
  • edited by Fabio Minazzi, Philosophical Essays. Critica Rationalism as Historical-objective Transcendentalism, Bruxelles, Peter Lang, 2011

Bibliografia su Giulio Preti

  • Franco Cambi, Metodo e storia. Biografia filosofica di Giulio Preti, Firenze, Grafistampa, 1978.
  • Fabio Minazzi, Giulio Preti: bibliografia, Milano, 1984.
  • Mario Dal Pra, Studi sull’empirismo critico di Giulio Preti, Napoli, 1988.
  • Pier Lui Lecis, Filosofia, scienza, valori. Il trascendentalismo critico di Giulio Preti, Napoli, Morano, 1989.
  • Fabio Minazzi (a cura di), Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento, F. Milano, 1990.
  • Fabio Minazzi, L’onesto pensiero del filosofare. Studi sul pensiero di Giulio Preti, Milano, F. Angeli, 1994.
  • Paolo Parrini, Luca Maria Scarantino (a cura di), Il pensiero filosofico di Giulio Preti, Milano, Guerrini, 2004.
  • Alberto Peruzzi (a cura di), Giulio Preti filosofo europeo, Firenze, L. S. Olschki, 2004
  • Fabio Minazzi, Fulvio Papi, Il cacodemone neoilluminista. L'inquietudine pascaliana di Giulio Preti, Milano, F. Angeli, 2004.
  • Alberto Peruzzi (a cura di), Giulio Preti filosofo europeo, Firenze, Olschki, 2004.
  • Luca Maria Scarantino, Giulio Preti. La costruzione della filosofia come scienza sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
  • Luca Maria Scarantino, Giulio Preti ou le Tournant Pragmatique de la Philosophie, in “Revue de Synthèse”, 2011, pp. 233-254.
  • Franco Cambi, Giovanni Mari, Giulio Preti: intellettuale critico e filosofo attuale, Firenze, Firenze University Press, 2011.
  • Fabio Minazzi (a cura di), Il contributo di Giulio Preti al razionalismo critico europeo. Atti del convegno di Firenze, 10 maggio 2011, Milano, Mimesis, 2012.
  • Roberto Gronda, Filosofie della praxis. Preti e Dewey, Pisa, Edizioni della Normale, 2013.
  • Luca Maria Scarantino (a cura di), Sulla filosofia teoretica di Giulio Preti in occasione del centenario, Milano, Mimesis, 2014
  • Fabio Minazzi, Sul bios theretikòs di Giulio Preti, Milano, Mimesis, 2015.
  • Francesco di Maria, Saggio sul pensiero di Giulio Preti. Un punto di vista cattolico, Roma, Stamen, 2019.

Biblioteca di riferimento: Filosofia

BiblioHelp logo BiblioHELP