Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Come evitare il plagio

In base alla normativa vigente in materia, per plagio si intende l’utilizzazione illecita di testi o idee altrui consistente “nell’appropriazione di un’opera, o di una sua parte o rielaborazione, senza attribuzione della paternità dell’opera all’effettivo autore” (da Settimio Paolo Cavalli, Alberto Pojaghi. Dizionario del diritto d’autore. Milano: Editrice Bibliografica, 2003).

Riportiamo alcuni esempi di comportamenti considerati plagio:

  • l’assente o errata citazione delle fonti quando si riportano integralmente frasi, dati, grafici, immagini o materiali differenti
  • pubblicati o comunque resi pubblici da altri;
  • la parafrasi di testi/idee di un autore senza la corretta citazione;
  • la traduzione di testi in lingua straniera riportati senza indicare la provenienza;
  • l’utilizzo come proprie di frasi pronunciate a lezione dai docenti;
  • il riutilizzo di propri elaborati già valutati/pubblicati (c.d. Auto-plagio).

Guarda i nostri consigli su come evitare il plagio

Watch Come evitare il plagio on YouTube.

Riferimenti normativi

Il plagio è un caso considerato nell’ambito del diritto d’autore, pur non essendo menzionato esplicitamente nella Legge 633/1941 (Legge sul diritto d’autore) (da Settimio Paolo Cavalli, Alberto Pojaghi. Dizionario del diritto d’autore. Milano: Editrice Bibliografica, 2003).

Un elenco aggiornato dei riferimenti normativi sul diritto d’autore è curato dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura. 

Per quanto riguarda l’ambito accademico, si può fare inoltre riferimento alla Legge 475/1925 (Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche). 

Sul sito del Ministero della Cultura sono anche consultabili le FAQ Diritto d’autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web, a cura del Gruppo di ricerca Digital Cultural Heritage di ICOM Italia. 

 

Verifica originalità tesi di Laurea e Dottorato

L'Ateneo mette a disposizione di professori e ricercatori il software Compilatio per verificare l'originalità degli elaborati. 

 

BiblioHelp logo BiblioHELP