Open Access, istruzioni per l’uso
Green Open Access
Il modello prevede l’autoarchiviazione degli articoli ovvero la possibilità di depositare nell’archivio istituzionale (AIR, Archivio Istituzionale della Ricerca) la versione del lavoro consentita dall’editore: manoscritto, pre-print, post-print, e-pub ahead of print. La maggior parte degli editori scientifici supporta tale modalità di pubblicazione Open Access. In coerenza con le politiche OA dell’Ateneo, l'Ufficio Biblioteca Digitale dispone affinché i contratti sottoscritti consentano questa modalità.
Riviste Gold Open Access
Il modello editoriale prevede esclusivamente la pubblicazione ad accesso aperto, senza spese di abbonamento; una rivista Gold Open Access presenta tutti gli articoli contrassegnati da un lucchetto aperto arancione (simbolo dell’OA) accessibili da tutti indipendentemente dall’ente di appartenenza dell’utente. Queste riviste sono finanziate esclusivamente dal pagamento delle APC (Article Processing Charges). Per alcuni editori è prevista una scontistica sul costo delle APC in virtù di una membership sottoscritta o concordata dall'Ufficio Biblioteca Digitale dell'Ateneo.
Riviste ibride
Le riviste denominate ibride offrono articoli Open Access, accessibili a tutti anche senza abbonamento, e articoli in modalità di pubblicazione “chiusa” ovvero accessibili solo per gli utenti dell’ente che ha sottoscritto un abbonamento alla rivista.
Contratti trasformativi: Read and publish agreements
I contratti denominati “trasformativi” sono accordi commerciali per l’accesso ai periodici elettronici dei principali editori internazionali. Sono stati concepiti con l’obiettivo di lungo termine di poter gradualmente passare da un modello economico fondato sul pagamento degli abbonamenti ad uno schema in cui il pagamento agli editori si traduce in spesa per il processo editoriale di pubblicazione in accesso aperto. Si compongono di riviste solo ibride o di riviste ibride e gold.
Il modello del contratto trasformativo prevede sia l’accesso alla collezione sottoscritta (read) sia la pubblicazione di un numero variabile di articoli in accesso aperto per gli autori affiliati all’istituzione contraente (publish).
I contratti trasformativi cui aderisce l’Ateneo sono contratti nazionali negoziati da CARE (Coordinamento per l’Accesso alle Risorse Elettroniche) di CRUI.
In ateneo il referente per i contratti trasformativi CRUI è l’Approval Manager del flusso di pubblicazione in accesso aperto, APC.bibliotecadigitale@unimi.it
I contratti trasformativi CRUI prevedono le seguenti garanzie per gli autori:
- Licenza Creative Commons: il tipo di licenza OA, per la stragrande maggioranza CC BY, in qualche caso CC BY NC (dipende dalle singole riviste dei vari contratti);
- Il mantenimento del copyright da parte dell’autore;
- OA come scelta: la possibilità di pubblicare o meno in OA in caso di rivista ibrida è lasciata all’autore;
- La garanzia che gli articoli OA siano pubblicati e resi disponibili nel medesimo ambiente e con le medesime modalità degli articoli in abbonamento.