Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Self-recording

Come utilizzare uno studio di registrazione attrezzato per la creazione di contenuti didattici digitali

Il servizio viene offerto in 7 biblioteche del nostro Ateneo in cui sono stati installati altrettanti studi di registrazione.  
Gli studi sono stati allestiti in collaborazione con il CTU, il centro per l’innovazione didattica e le tecnologie multimediali, grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia.   

Gli studi di self-recording sono spazi dedicati alla creazione di contenuti didattici digitali; il loro utilizzo è rivolto al personale docente e ricercatore, a tutti gli affiliati dell’Ateneo e al personale tecnico amministrativo e bibliotecario impegnato in progetti e iniziative di formazione.  
Ogni studio è insonorizzato e dotato di un sistema automatizzato di registrazione audio e video di semplice utilizzo che garantisce piena autonomia nella produzione di video-lezioni, learning object e contenuti digitali in genere.   

Per richiedere l’utilizzo degli studi di registrazione è necessario compilare il modulo disponibile in Ariel. Dopo la verifica tecnica da parte del personale, sarete ricontattati per concordare un appuntamento, e in seguito potrete recarvi presso lo studio di self-recording prescelto e realizzare i vostri contenuti digitali. 
Il personale bibliotecario e il CTU garantiscono supporto tecnico durante tutte le fasi della registrazione.   

Studi di self-recording situati nelle biblioteche e contatti:

via Conservatorio, 7 
selfrec.conservatorio@unimi.it   

via Festa del Perdono, 7 
selfrec.festadelperdono@unimi.it 

via Celoria, 18 
selfrec.celoria18@unimi.it 

via Valvassori Peroni, 21 
selfrec.valvassoriperoni@unimi.it    

via dell'Università, 6 
selfrec.lodi@unimi.it 

ASST Fatebenefratelli-Sacco, via G.B. Grassi 74
selfrec.sacco@unimi.it 

ASST Santi Paolo e Carlo via A. di Rudinì,8   
selfrec.sanpaolo@unimi.it 

BiblioHelp logo BiblioHELP