Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Archivio Dino Formaggio

Il fondo, in fase di riordino e trattamento, raccoglie carte di lavoro, documenti personali, relazioni accademiche e bozze. Comprende anche materiali audio-video: in prevalenza interviste e lezioni in parte già accessibili in formato digitale

Il Fondo Dino Formaggio è stato donato dagli eredi alla Biblioteca di Filosofia nel 2016. È costituito dalla consistente biblioteca filosofica di studio (oltre 2200 volumi) e da un archivio di carte di lavoro, documenti personali, relazioni accademiche e produzione editoriale. Arricchisce la raccolta una collezione di materiali audio-video, prevalentemente interviste e lezioni, in parte riversate in digitale e disponibili nel portale La Statale Archivi.

L'archivio rappresenta oggi una viva testimonianza del lungo percorso culturale, filosofico e umano di Dino Formaggio: il primo incarico di maestro elementare a Motta Visconti (a.s. 1933/34) sulla cattedra che era stata della poetessa Ada Negri, la laurea con Antonio Banfi, l'insegnamento liceale, l'incarico di Estetica presso l’Università di Pavia, la cattedra nel 1963 come professore ordinario di Estetica all’Università di Padova, in cui ricopre l’incarico di Pro-rettore e Preside della Facoltà di Magistero e il passaggio alla cattedra di Estetica dell’Università Statale di Milano, nella quale nel 1990 diverrà Professore Emerito.

Biografia di Dino Formaggio

Dino Formaggio (1914-2008), allievo di Antonio Banfi, si laurea in filosofia Milano con una tesi dedicata al concetto di “tecnica artistica”. Dopo l'esperienza letteraria di Corrente, periodico pubblicato a Milano dal 1938 al 1940, aderisce alla lotta partigiana operando in particolar modo nel “Comitato di agitazione degli intellettuali” creato da Antonio Banfi. 

Nel primo dopoguerra entra con Antonio Banfi nel “Fronte della cultura” e diventa suo assistente alla cattedra di Estetica presso l'Università degli Studi di Milano. Collabora alla rivista Studi filosofici e alla fondazione della Società di estetica. Nel 1953 pubblica Fenomenologia della tecnica artistica in cui riprende ed amplia le idee della tesi di laurea, lavoro che gli varrà anche il conseguimento della libera docenza per l'incarico alla cattedra di Estetica a Pavia, dove viene chiamato da Enzo Paci. 

Nel 1963, anno in cui insegna Metodologia della visione al Politecnico di Milano, vince una cattedra di Estetica, ma la sua chiamata alla Facoltà di Magistero di Padova sarà tenuta in sospeso per tre anni. Presso l'Università di Padova, tra il 1967 e il 1978, diventa Preside della Facoltà di Magistero e Prorettore nel 1971. 

Dal 1979 al 1984 ricopre la cattedra di Estetica presso l'Università Statale di Milano, della quale fu poi Presidente del Corso di Laurea in Filosofia. Lasciato l'insegnamento universitario, l'impegno di Formaggio non viene meno e si rivolge ai "suoi" artisti che frequenta e dei quali valorizza l'opera con presentazioni e cataloghi. 

Dal 1985 dirige la rivista Fenomenologia e scienze dell'uomo, da lui stesso fondata, partecipa a dibattiti e conferenze. Nel 1990 viene insignito del titolo di professore emerito dell'Università degli studi di Milano dopo che gli era stato riconosciuto il titolo di Commendatore della Repubblica per meriti culturali (1974) e assegnata la Medaglia d'oro per i Benemeriti della cultura e dell'arte (1969). Nel 1996 gli viene conferito il premio Lion d'Or International per le pubblicazioni di filosofia e il suo impegno civile.

Bibliografia di Dino Formaggio

  • Arte e problematismo, Milano, Cantoni, 1946
  • (a cura di Dino Formaggio), Tintoretto, Milano, Mondadori, 1950
  • (a cura di Dino Formaggio), Goya, Milano, Mondadori, 1951
  • (a cura di Dino Formaggio), Van Gogh, Milano, Mondadori, 1952
  • L' arte come comunicazione, Milano, Nuvoletti, 1953
  • MichelangeloNovara, Istituto geografico De Agostini, 1955
  • (a cura di Dino Formaggio), Piero della Francesca, con 138 tavole in nero, Milano, A. Mondadori, 1957
  • Osservazioni sul giudizio estetico, Padova, Edizioni della rivista di estetica, 1958
  • Proposte per un'estetica fenomenologica in Il pensiero critico, 2(1959), Milano, 1959
  • (a cura di Dino Formaggio), Raffaello, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1959
  • Origini e fondamenti dell'estetica di Banfi, 1961
  • Antonio Banfi; scelta, introduzione e note di Dino Formaggio, Filosofia dell'arte, Roma, Editori riuniti, 1962
  • L'idea di artisticità. Dalla morte dell'arte al ricominciamento dell'estetica filosofica, Milano, Ceschina, 1962
  • Studi di estetica, Milano, Renon, 1962
  • L'arte in “Enciclopedia filosofica ISEDI”, Milano, ISEDI, 1973
  • Fenomenologia della tecnica artistica; in appendice: L'arte, il lavoro, le tecniche, Parma, Lucca, Pratiche, 1978
  • M. Dufrenne, D. Formaggio, Trattato di estetica in 2 volumi, Milano, Mondadori, 1981
  • La morte dell'arte e l'estetica, Bologna, Il Mulino, 1983
  • (a cura di Ernesto D'Alfonso, Elio Franzini), Estetica, tempo, progetto, Milano, CLUP, 1990
  • L'arte come idea e come esperienza, Milano, Mondadori, 1990
  • Problemi di estetica, Palermo, Aesthetica, 1991
  • Separatezza e dominio. Discorsi di impegno civile, Milano, Edizioni dell'Arco, 1994
  • Dino Formaggio; presentazione di Elio Franzini, Filosofi dell'arte del Novecento, Milano, Guerini, 1996
  • Riflessioni strada facendo. Un cammino verso il sociale, Milano, Mimesis, 2003
  • (a cura di Giuseppe Sandrini; con la collaborazione di Lucia Pretto), Amo la tua anima. Lettere ad Antonia Pozzi; con Altre lettere a Dino, di Antonia Pozzi, Verona, Alba pratalia, 2016.

Bibliografia su Dino Formaggio

  • Dino Formaggio e l'estetica. Scritti offerti di autori vari con uno studio di Dino Formaggio, Milano, Unicopli, 1985
  • Il canto di Seikilos. Scritti per Dino Formaggio nell'ottantesimo compleanno, Milano, Guerrini, 1995
  • S. Chiodo, Dino Formaggio, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 65(2010), n. 1, pp. 167-180
  • S. Chiodo M. Mazzocut-Mis, Dino Formaggio. Fenomenologia e artisticità, in “Materiali di Estetica”, 3(2012)
  • La estética italiana de Dino Formaggio, numero speciale della rivista “Eikasia. Revista de filosofia”, (62), 2015
  • (a cura di Sergio Giorato), L'arte: il senso di una vita. Disegni, acquarelli, oli, sculture di Dino Formaggio artista, Crocetta del Montello, Antiga, 2014
  • “Phenomenology and Aesthetics in Dino Formaggio”, in F. Buongiorno, V. Costa R. Lanfredini, (a cura di), Phenomenology in Italy. Authors, Schools and Traditions, Cham, Springer, 2019
  • Dino Formaggio. Estetica e filosofia. Atti delle giornate di studio per il centenario della nascita 1914-2014, Crocetta del Montello, Antiga, 2020
BiblioHelp logo BiblioHELP