Archivio Giuseppe Rensi
L’archivio, donato dalla vedova del filosofo, raccoglie appunti, osservazioni, schede e altro materiale preparatorio usati da Giuseppe Rensi per la stesura delle sue opere, la sua corrispondenza e un consistente gruppo di articoli di e su Rensi

L'Archivio Giuseppe Rensi è stato donato all’Università nel 1963 dalla vedova del filosofo, Lauretta Rensi Perucchi, tramite il professor Mario Untersteiner, ed è stato riordinato nel corso dell'anno accademico 1995/96.
Tre sono i nuclei del fondo: un carteggio formato da 182 lettere inviate a Rensi da 89 corrispondenti, distribuiti lungo un periodo che va dal 1894 al 1940, materiale autografo (appunti, osservazioni, schede e altro materiale preparatorio usati per la stesura delle opere) e un gruppo consistente di singoli articoli (alcuni scritti da Rensi, altri su di lui). Tra i protagonisti dei rapporti epistolari conservati nel fondo figurano Roberto Ardigò, Giustino Fortunato, Ernesto Buonaiuti, Gaetano Mosca, Arnaldo Mussolini, Margherita Sarfatti, Paolo Orano, Gherado Casini.
Materiali dell'archivio
L’archivio è organizzato in tre titoli:
- Lettere
- Fogli sciolti
- Articoli, suddiviso nei due sottotitoli
- 3.1 Articoli di Giuseppe Rensi
- 3.2 Articoli su Giuseppe Rensi
Il Titolo 4. Comunicazioni e informazioni in merito al fondo, è stato aggiunto in quanto serie incrementabile ideata con lo scopo di raccogliere testimonianze di tutte le vicende che sono occorse e occorreranno al fondo rensiano.
Bibliografia di Giuseppe Rensi
- Una repubblica italiana, Milano, Il Cantone Ticino, 1899
- Gli anciens regimes e la democrazia diretta, Bellinzona, Colombi, 1902
- Studi e note di filosofia, storia, letteratura, economia politica, Bellinzona, Colombi, 1903
- Le antinomie dello spirito, Piacenza, 1910
- Sic et non : metafisica e poesia, Roma, Editrice Romana, 1911
- Il genio etico ed altri saggi, Roma, Laterza, 1912
- Il fondamento filosofico del diritto, Piacenza, Società Editrice Libraria Pontremolese, 1912
- La trascendenza. Studio sul problema morale, Torino, Bocca, 1914
- Formalismo e amoralismo giuridico, Verona, Remigio Cabianca, 1914
- La scepsi estetica, Bologna, Zanichelli, 1919
- La filosofia dell'autorità, Bologna, Sandron, 1920
- L'orma di Protagora. Constatazioni politiche, Milano, Treves, 1920
- Principî di politica impopolare, Bologna, Zanichelli, 1920
- Polemiche antidogmatiche, Bologna, Zanichelli, 1920
- La filosofia dell'autorità, Milano, Sandron, 1920
- Introduzione alla scepsi etica, Firenze, Perrella, 1921
- Teoria e pratica della reazione politica, Milano, La stampa commerciale, 1922
- L'irrazionale, il lavoro, l'amore, Milano, Unitas, 1923
- Interiora rerum, Milano, Unitas, 1924
- Realismo, Milano, Unitas, 1925
- Apologia dell'ateismo, Roma, Formiggini, 1925
- Autorita e liberta; con un'appendice su Le colpe della filosofia, Roma, Libreria politica moderna, 1926
- Apologia dello scetticismo, Roma, Formiggini, 1926
- Lo scetticismo, Milano, 1926
- Spinoza, Roma, Formiggini, 1929
- Scheggie; (pagine d'un diario intimo), Rieti, Bibliotheca editrice, 1930
- Impronte. Pagine di diario, Genova, Libreria editrice Italia, 1931
- Cicute. Dal diario d'un filosofo, Todi, Atanòr, 1931
- Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Catania, Etna, 1932
- Passato, presente, futuro, Milano, Cogliati, 1932
- Motivi spirituali platonici, Milano, Gilardi e Noto, 1933
- Le ragioni dell'irrazionalismo, Napoli, Guida, 1933
- Raffigurazioni. Schizzi di uomini e di dottrine, Modena, Guanda, 1934
- Critica dell'amore e del lavoro, Catania, Etna, 1935
- Critica della morale, Catania, Etna, 1935
- La filosofia dell’assurdo, Milano, Corbaccio, 1937
- Paradossi d'estetica e Dialoghi dei morti, Milano, Corbaccio, 1937
- Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte, Modena, Guanda, 1937
- Figure di filosofi. Ardigò o della sensazione e del caso, Gorgia o della psicagogia, Napoli, 1938
- Autobiografia intellettuale; La mia filosofia; Testamento filosofico, Milano, Corbaccio, 1939
- La morale come pazzia; con appendice di frammenti postumi, Modena, Guanda, 1942
Bibliografia su Giuseppe Rensi
- Adriano Tilgher, Giuseppe Rensi o la rivolta contro il reale, in Filosofi e moralisti del Novecento, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1932, pp. 286-294.
- Costanzo Mignone, Rensi, Leopardi e Pascal, Milano, Corbaccio, 1954.
- Pietro Nonis, La scepsi etica di Giuseppe Rensi, Roma, Studium, 1957.
- Gianfranco Morra, Scetticismo e misticismo nel pensiero di Giuseppe Rensi, Siracusa, Ciranna, 1958.
- Michele Federico Sciacca (a cura di), Atti della “Giornata Rensiana”, Milano, Marzorati, 1967.
- Gianpaolo Perano, Il problema della verità nello scetticismo di Giuseppe Rensi, Roma, P. Università Lateranense, 1974.
- Marzia Rocca, Il pathei mathos nell'estetica di Rensi, Napoli, Tempi moderni, 1990.
- Marzia Rocca, L'arte come silenzio nel primo Rensi, in “Rivista di storia della filosofia”, 1991, pp. 105-121.
- Renato Chiarenza, Nicola Emery, Maria Novaro, Stefano Verdino (a cura di), L'inquieto esistere. Atti del convegno su Giuseppe Rensi nel cinquantenario della morte, Genova, EffeEmmeEnne, 1993.
- Aneillo Montano, Giuseppe Rensi interprete di Spinoza, in “Rivista di storia della filosofia”, 1995, pp. 117-140.
- Giovanni Silvestre, La filosofia dell'autorità di Giuseppe Rensi: dallo scetticismo militante all'esito pessimistico, Napoli, Officine grafiche napoletane, 1996.
- Fabrizio Meroi, Lo scetticismo nel pensiero di Giuseppe Rensi, in “Rivista di storia della filosofia”, 1996, pp. 59-85.
- Nicola Emery, Lo sguardo di Sisifo. Giuseppe Rensi e la via italiana alla filosofia della crisi, Settimo Milanese, Marzorati, 1997.
- Pasquale Serra, Il pensiero politico di Giuseppe Rensi, Milano, F. Angeli, 2000.
- Alberto Castelli, Un modello di repubblica. Giuseppe Rensi, la politica, la Svizzera, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
- Aniello Montano, La morale nel pensiero di Giuseppe Rensi, in “Rivista di storia della filosofia”, 2005, pp.687-704.
- Gennario Maria Barbuto, Nichilismo e stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di Giovanni Gentile e Giuseppe Rensi, Napoli, Guida, 2007.
- Francesco Mancuso, Aniello Montano (a cura di), Irrazionalismo e impoliticità in Giuseppe Rensi, Soveria Mannelli, Rubettino, 2009.
- Fabrizio Meroi, Giuseppe Rensi. Filosofia e religione nel primo Novecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009.
- Fabrizio Meroi, Rensi, Giuseppe, in «Treccani. Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012.
- Simone Bionda (a cura), Giuseppe Rensi. Politica e filosofia tra Svizzera e Italia. Atti dell'incontro di studio, Bellinzona, 26 marzo 2011, Bellinzona, Salvioni, 2013.
- Simone Ricciardelli (a cura di), L'angelo e il terremoto. Letture sull'idealismo inattuale di Giuseppe Rensi, Roma, Aracne, 2018.
Biblioteca di riferimento: Filosofia