Archivio Mario Dal Pra
Il fondo, donato al Dipartimento di Filosofia dalla famiglia del filosofo, è costituito dalle carte personali di Mario Dal Pra, dalla sua corrispondenza, una nutrita serie di scritti e una raccolta di materiali relativi alla sua attività accademica

Donato dalla famiglia al Dipartimento di Filosofia dopo la morte di Mario Dal Pra, l’archivio è costituito dalle carte personali del filosofo. Completa il fondo la vasta raccolta di materiale relativo all’attività accademica e i corsi tenuti da Dal Pra presso l’Università degli Studi di Milano dal 1952 al 1981.
Mario Dal Pra è stato dal 1951 professore ordinario all'Università di Milano, prima di Storia della Filosofia medioevale, poi (1956) di Storia della Filosofia. Ha fondato (1946) e diretto la Rivista di Storia della Filosofia. Dopo aver partecipato attivamente alla Resistenza nelle file di "Giustizia e Libertà”, Mario Dal Pra ha militato nel Partito Socialista Italiano collaborando alla ricostruzione politica e culturale del Paese, con un'opera didattica e scientifica sempre sorretta da un'alta ispirazione morale. Medaglia d'oro come benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte è stato anche membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, dell'Accademia Olimpica di Vicenza, nonché membro autorevole della Società Filosofica Italiana (SFI), della quale è stato anche Presidente nazionale. Ha lavorato sull'intero arco della storia della filosofia in polemica con la storiografia idealistica: di qui il suo interesse per lo scetticismo e per le correnti antimetafisiche (non "teoricistiche") e l'elaborazione di una posizione originale, il trascendentalismo della prassi, che discende dall'incontro del pragmatismo con la filosofia di Marx.
Materiali dell'archivio
(a cura di Giuseppe Barreca)
Il fondo, costituito da 1212 fascicoli, è stato organizzato in sei serie (per alcune tipologie di documenti ulteriormente suddivise) qui elencate:
- Corrispondenza (fascc. 1-620)
- Scritti di Mario Dal Pra (1-421)
- Scritti su Mario Dal Pra (1-92)
- Fascicoli vari (1-11)
- Scritti di altri autori (1-117)
- Attività accademica (istituzionale e didattica) (1-42)
La corrispondenza, senz’altro la parte più consistente, è stata suddivisa in tre parti, tutte e tre ordinate in ordine alfabetico, a seconda del nome del destinatario. La parte preminente è la corrispondenza privata (fascc. 1-538), la quale si estende dagli anni ’30 fino al 1992, anno della morte di Dal Pra. Vi è inoltre la corrispondenza con le case editrici (fascc. 539-575) che raccoglie sia le lettere tra Dal Pra e gli editori (a volte lettere relative ai contratti, altre volte alle pubblicazioni), sia la corrispondenza tra Dal Pra ed autori. Infine, la corrispondenza con le istituzioni (fascc. 576-620) riguarda i rapporti, in alcuni casi significativi (come quelli con la Società Filosofica Italiana o quelli relativi alla “Rivista di storia della filosofia” fondata e per tanti anni diretta da Dal Pra) con Istituzioni culturali italiane ed estere.
La seconda serie raccoglie il vasto materiale degli Scritti di Mario Dal Pra, ed è composta da 422 fascicoli, ulteriormente suddivisi in relazione alla natura dello scritto ed alla data di composizione. Pertanto, sono stati ordinati prima i manoscritti e gli appunti con data (fascc. 1-182), i quali comprendono vari interventi di Dal Pra, sia su quaderni, sia su fogli sciolti, relativi alla sua attività didattica o a quella di studioso. Vi sono poi i fogli dattiloscritti (fascc. 183-328), a volte inediti, altre volte contenenti delle note per degli interventi in conferenze pubbliche, convegni, per la didattica oppure appunti preparatori per le opere a stampa. Infine, ci sono gli scritti a stampa di Dal Pra, in gran parte estratti da interventi pubblicati su riviste, nonché alcuni articoli da lui redatti per i quotidiani (fascc. 329-413).
Per una serie di manoscritti e dattiloscritti, per i quali non è stato possibile individuare l’anno preciso di composizione, si è provveduto ad un ordinamento, il più possibile accurato, indicando il decennio di redazione. Nel caso non sia stato possibile nemmeno questa datazione generica, si è provveduto ad elencare i manoscritti senza data, ordinandoli in base alla divisione che Dal Pra stesso aveva loro fornito nel suo archivio, prima che fosse donato all’Università. La sezione si conclude con le bozze delle opere a stampa di Dal Pra (spesso con le correzioni a mano), in considerazione dell’importanza della sua attività di autore di volumi di storia della filosofia (fascc. 414-421).
La terza sezione contiene invece gli Scritti dedicati a Dal Pra, ed è costituita da 92 fascicoli, elencati in ordine cronologico. La sezione è in gran parte composta dalle recensioni che sono state dedicate alle numerose pubblicazioni di Dal Pra, sia su riviste che su quotidiani: in questo caso l’ordinamento cronologico tiene conto della pubblicazione della prima edizione dell’opera recensita. Vi è inoltre una cartella con gli articoli di quotidiani dedicati genericamente a Dal Pra e, infine, gli articoli riguardanti la sua scomparsa.
La quarta sezione raccoglie una serie variegata di documenti, relativi all’attività accademica di Dal Pra, al CNR, all’impegno relativamente alla riflessione sull’insegnamento della filosofia nelle scuole e, infine, all’attività politica di Dal Pra stesso. L’ordinamento è quello che Dal Pra aveva dato a questi materiali.
La quinta sezione è piuttosto ampia (117 fascicoli) e raccoglie gli Scritti di altri autori in possesso di Dal Pra. Il materiale in qualche caso è costituito da fotocopie di volumi (in particolare di opere di filosofi medievali e rinascimentali), ma la maggior parte sono dattiloscritti di colleghi di Dal Pra oppure esercitazioni o parti di tesi di laurea di studenti. Il materiale è catalogato in ordine alfabetico, a partire dal nome dell’autore.
L’ultima sezione raccoglie il vasto materiale relativo all’attività accademica di Dal Pra. La parte preminente e più significativa sono i 26 fascicoli che contengono il materiale relativo ai corsi tenuti da Dal Pra presso l’Università degli Studi di Milano dal 1952 al 1981. Oltre ai programmi dei corsi, sono in gran parte conservati le note preparatorie ai corsi stessi e, in alcuni casi, le dispense o gli appunti redatti da Dal Pra per lo svolgimento delle lezioni. Altri fascicoli contengono le esercitazioni di alcuni studenti che si sono laureati con Dal Pra, nonché il materiale relativo all’attività accademica istituzionale.
Bibliografia essenziale su Mario Dal Pra
- Livio Sichirollo, DAL PRA, Mario, in «Treccani. Enciclopedia Italiana», Roma, Istituto Centrale della Enciclopedia Italiana, 1978.
- Franco Cambi, Razionalismo e prassi a Milano (1945-1954), Milano, 1983.
- La storia della filosofia come sapere critico. Studi offerti a Mario Dal Pra, Milano, 1984.
- Luca Bianchi, Bibliografia degli scritti di Mario Dal Pra (sino al 1983), in La storia della filosofia come sapere critico. Studi offerti a Mario Dal Pra, Milano, 1984, pp. 749-772.
- Averardo Montesperelli, Introduzione, in E. Mirri, L. Conti (a cura di), Filosofi nel dissenso, Foligno, 1986.
- M. Mirri, Fra Vicenza e Pisa. Esperienze morali, intellettuali e politiche di giovani degli anni ’40, in Il contributo dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione, Pisa, 1987.
- Arrigo Pacchi, Il filosofo e l’educatore, in In onore di Mario Dal Pra, Montecchio Maggiore, 1988, pp. 13-26.
- F. Cassinari (a cura di), Filosofia e storia della filosofia in Mario Dal Pra. Conversazione con Fulvio Papi, in “Itinerari filosofici”, 2(1992), pp. 68-79.
- Enrico Rambaldi, Ricordo di M. Dal Pra, in “Rivista di storia della filosofia”, 47(1992), pp. 9-45.
- Eugenio Garin, Mario Dal Pra, in “Rivista di storia della filosofia”, 48(1993), pp. 231-237.
- Antonio Santucci, Mario Dal Pra filosofo e storico della filosofia, in “Rivista di filosofia”, 85(1994), pp. 67-97.
- Enrico Rambaldi, Mario Dal Pra e l’esistenzialismo positivo di Nicola Abbagnano, in “Rivista di storia della filosofia”, 50(1995), pp. 41-72.
- Maria Assunta Del Torre (a cura di), Mario Dal Pra e i cinquant’anni della "Rivista di storia della filosofia", Milano, 1998.
- G. Paganini, Dall’empirismo classico all’empirismo «critico». Le ricerche di M. Dal Pra tra storia e teoria, in “Cenobio. Rivista trimestrale di cultura della Svizzera italiana”, 1998, pp. 365-85.
- Piero Giordanetti, Il fondo manoscritto di Mario Dal Pra, in “Rivista di storia della filosofia”, 55(2000), pp. 671-672.
- Enrico Rambaldi, Et vos estote parati. Mario Dal Pra, la vigilia, in “Rivista di storia della filosofia”, 55(2000), pp. 625-644.
- Giuseppe Barreca, L’archivio Mario Dal Pra, in “Rivista di storia della filosofia”, 59(2004), pp. 931-933.
- Enrico Rambaldi, Mario Dal Pra giovane insegnante a Vicenza, in “Rivista di storia della filosofia”, 61(2006), pp. 397-401.
- Marzia Rigamonti, Gli Hume di Mario Dal Pra, in “Rivista di storia della filosofia”, 63(2008), pp. 139-150.
- Massimo Parodi, Chiara Selogna, Per una filosofia minore. Mario Dal Pra e il pensiero debole, in “Rivista di storia della filosofia”, 63(2008), pp. 771-789.
- Piero Di Vona, Ricordo di Mario Dal Pra, in “Rivista di storia della filosofia”, 63(2008), pp. 815-818.
- Enrico Rambaldi, Filologia e filosofia nella storiografia di Mario Dal Pra , in “ACME” LXII (2009).
- Emilio Franzina, Mario Dal Pra partigiano. Dal fascismo alla Resistenza e alla sua storia, in “Belfagor”, 65(2010), pp. 341-348.
- Borso Dario, Una precisazione su Mario Dal Pra resistente, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 66(2011), n. 2, pp.343-343
- Enrico Rambaldi, Mario Dal Pra curatore e promotore di testi filosofici inediti, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, 2014, pp. 271-302
- Fascicolo speciale in memoria di Mario Dal Pra per il settantesimo anniversario della fondazione della rivista, in “Rivista di storia della Filosofia”, 71 (2016), 4
- Luca Bianchi, Luca Natali e Giovanni Rota (a cura di), Teoria e impegno pratico: Mario Dal Pra e il suo archivio, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 79 (2024), 1.
Biblioteca di riferimento: Filosofia