Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Patrimonio della Biblioteca

La Biblioteca di Filosofia offre una consistente collezione specialistica e costantemente aggiornata, in gran parte accessibile a scaffale aperto. La maggior parte dei volumi è organizzata in due grandi raccolte, rispettivamente dedicate alla storia del pensiero filosofico e ai principali filoni della filosofia contemporanea. Completano l’offerta bibliografica abbonamenti a numerose riviste correnti (in formato cartaceo e in versione elettronica), strumenti di consultazione ed edizioni critiche, testi di filosofia per/con i bambini e una cospicua collezione multimediale.  

La Biblioteca conserva inoltre un'interessante raccolta di libri antichi, archivi e fondi librari appartenenti a importanti personalità del mondo filosofico, legate alla storia del Dipartimento di Filosofia o oggetto di particolare interesse per lo studio della storia della filosofia italiana.

Collezioni a scaffale aperto

La maggior parte dei volumi della biblioteca, conservata nel piano seminterrato, è a scaffale aperto, cioè liberamente accessibile e consultabile. La raccolta libraria è articolata in due grandi sezioni: Storia della filosofia e Filosofia contemporanea. Per sistematizzarle e facilitare la ricerca al loro interno, ognuna è organizzata in settori più ristretti. Gli stessi locali ospitano anche alcuni fondi librari di libero accesso.

Storia della filosofia (da 3L.01 a 3L.19)

La collezione spazia dagli albori della filosofia alla fine dell’Ottocento ed è organizzata secondo un criterio cronologico. Ogni settore ospita testi originali, studi critici e opere di carattere generale relative ad un preciso arco temporale:

  • 01 = Filosofia orientale  
  • 02 = VI e V secolo a.C.  
  • 03 = IV secolo a.C.  
  • 04 = III, II e I secolo a.C.  
  • 05 = I, II e III secolo d.C.  
  • 06 = IV, V e VI secolo  
  • 07 = VII, VIII e IX secolo  
  • 08 = X e XI secolo  
  • 09 = XII secolo  
  • 10 = XIII secolo  
  • 11 = XIV secolo  
  • 12 = XV secolo  
  • 13 = XVI secolo  
  • 14 = XVII secolo: 1600-1650  
  • 15 = XVII secolo: 1650-1700  
  • 16 = XVIII secolo: 1700-1750  
  • 17 = XVIII secolo: 1750-1800  
  • 18 = XIX secolo: 1800-1850
  • 19 = XIX secolo: 1850-1900

Filosofia contemporanea (da 3L.20b a 3L.20z)  

La collezione raccoglie le opere pubblicate a partire dal Novecento e le organizza secondo due criteri: l’ambito linguistico-geografico di produzione dell’opera o la sua appartenenza ad un dato filone di ricerca o disciplina. All’interno di ogni settore, contraddistinto da un’apposita lettera, è possibile trovare testi di autrici e autori contemporanei, studi a loro dedicati e opere generali:

  • 20b = Filosofia italiana  
  • 20c = Filosofia cinese  
  • 20d = Filosofia del linguaggio  
  • 20e = Estetica e arte  
  • 20h = Filosofia francese  
  • 20i = Filosofia tedesca  
  • 20k = Comunicazione e media  
  • 20l = Filosofia angloamericana  
  • 20m = Filosofia russa  
  • 20n = Filosofia di altri paesi  
  • 20o = Filosofia della scienza  
  • 20p = Fisica  
  • 20q = Scienze e psicologia  
  • 20r = Matematica  
  • 20s = Logica ed epistemologia  
  • 20u = Filosofia della storia  
  • 20v = Informatica e intelligenza artificiale  
  • 20w = Etica e bioetica  
  • 20z = Antropologia  

Fondi accessibili a scaffale aperto

Secondo le indicazioni degli enti donatori o dei possessori originali, è possibile consultare liberamente anche alcuni dei fondi librari conservati della biblioteca:

  • Fondo Mario Dal Pra (3L.DP) = la raccolta comprende circa 5000 volumi che costituivano la biblioteca di studio del prof. Mario Dal Pra, docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano ed eminente figura della filosofia italiana. I volumi coprono vari ambiti del pensiero filosofico lungo tutta la sua storia, e per espressa volontà del donatore sono disponibili per consultazione e prestito
  • Biblioteca Judaica (3L.JUD) = il fondo, afferente al Centro di Judaica Goren-Goldstein, raccoglie un’interessante collezione di circa 1500 volumi monografici inerenti agli aspetti filosofici dell’ebraismo, alla tradizione mistica, edizioni critiche, testi di pensiero ebraico, opere di liturgia e di storia. Tutti i testi sono liberamente prestabili e disponibili alla consultazione
  • Fondo Guido Davide Neri (3L.GDN) = il fondo include testi che rispecchiano gli studi e l’elaborazione filosofica di Guido Davide Neri, docente di Filosofia teoretica ed esponente della Scuola di Milano. Tutti i volumi sono liberamente consultabili, ma sono esclusi dal prestito i testi che presentano le annotazioni del donatore
  • Fondo Dino Formaggio, volumi a scaffale aperto (3L.DF.C) = parte dell’omonimo fondo librario, corrispondente ai testi della biblioteca personale di Dino Formaggio che non presentano annotazioni del donatore

Altre collezioni

Per adempiere a particolari esigenze di conservazione o garantirne la corretta disponibilità, una parte dei materiali conservati presso la biblioteca è sottoposta a politiche di utilizzo più o meno ristrette.

Strumenti (3L.A)  

Opere di consultazione, testi di supporto allo studio e alla ricerca, dizionari, bibliografie e volumi dal particolare taglio tematico. Tutti questi volumi sono liberamente accessibili e consultabili, ma esclusi dal prestito (salvo alcune eccezioni).  

  • A.01 = Bibliografie filosofiche  
  • A.02 = Enciclopedie  
  • A.03 = Storie generali della filosofia  
  • A.04 = Testi sussidiari  
  • A.05 = Thesauri  
  • A.06 = Dizionari linguistici  
  • A.07 = Dizionari tematici  
  • A.08 = Testi di biblioteconomia (collocati al pian terreno, prestabili)  
  • A.09 = Cataloghi di mostre  
  • A.10 = Testi di filosofia per/con i bambini (prestabili)  

Manuali (3L.MF)  

La sezione comprende manuali di filosofia, storia, pedagogia e discipline affini, nonché quiz e testi propedeutici alla preparazione di esami e concorsi. Tutti i volumi sono liberamente consultabili e prestabili per un periodo di 15 giorni.

Fondi librari e archivistici

Raccolte di materiali d’archivio, biblioteche personali e fondi sottoposti conservate a scaffale chiuso, ma consultabili su richiesta per motivi di studio o ricerca. Una loro descrizione più dettagliata è disponibile alle relative pagine.  

  • Libri antichi (3L. ANT) = volumi e testi manoscritti pubblicati tra il 1541 e il 1899, perlopiù incentrati sulla storia del pensiero scientifico (di astronomia in particolare) e del pensiero filosofico occidentale.  
  • Fondo Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri (3L. AB)  
  • Fondo Alfredo Civita (3L.AC)  
  • Fondo Dino Formaggio, volumi esclusi dal prestito (sezioni 3L.DF.A, 3L.DF.B e 3L.DF.D)  
  • Fondo Guido Lanaro (3L. GL)  
  • Fondo Giulio Preti (3L.GP)  
  • Fondo Giovanni Vailati (3L. GV)  
  • Fondo Giuseppe Rensi (3L.20b.T.0038)  
  • Edizioni rare = testi di particolare pregio o rarità, consultabili su richiesta  
  • Loeb Classical Library (COLL.LOEB) = collana di classici greci e latini, con testo originale e traduzione inglese, pubblicata dalla Harvard University Press

Periodici

Raccolta delle principali riviste di filosofia italiane e straniere. Il fascicolo più recente di ogni rivista è disponibile sull'espositore presente nel seminterrato, mentre le annate precedenti sono disposte a scaffale in ordine alfabetico per titolo.  

Per controllare la presenza e la consistenza delle riviste cartacee presenti in biblioteca o verificare la disponibilità di quelle in formato elettronico si rimanda a Minerva, dove sono ricercabili per titolo o per ISSN, selezionando la biblioteca.  

Per verificare l’accessibilità delle riviste in formato elettronico è possibile effettuare una ricerca in Minerva tramite l’apposito modulo “Cerca riviste”, oppure consultare l’elenco degli e-journal suddivisi per materia.  

Un'altra ricca collezione di periodici di ambito filosofico è conservata presso la Sala Sottocrociera della Biblioteca di Studi Giuridici e Umanistici.

Materiali multimediali

La biblioteca mette a disposizione un’interessante raccolta di materiali multimediali, conservate presso la saletta pianterreno intitolata alla memoria del prof. Corrado Mangione:  

  • CD-ROM (3L.CD) contenenti enciclopedie, opere di carattere storico e filosofico, introduzioni e corsi
  • DVD (3L.DVD) relativi alla didattica della filosofia, approfondimenti e film di ambito filosofico

Tutte queste risorse sono reperibili su Minerva, consultabili e prestabili su richiesta.

Testi d'esame

All’interno della sua collezione, la biblioteca ospita i testi d’esame relativi ai corsi di laurea in Filosofia (triennale) e Scienze Filosofiche (magistrale) assegnati ai docenti e alle docenti del Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.  

Tutti questi volumi sono collocati nel rispettivo settore, liberamente consultabili e prestabili per un periodo di 15 giorni. Questa politica di prestito rimane attiva per i 2 anni accademici successivi all’inserimento del testo in un programma d’esame.  

L’aggiornamento della raccolta avviene annualmente in seguito alla pubblicazione dei programmi dei corsi. Per segnalare eventuali lacune o aggiornamenti è possibile rivolgersi a biblio.filo@unimi.it.

Nuove acquisizioni

La biblioteca risponde alle esigenze dell’utenza e agli sviluppi della disciplina con un continuo aggiornamento delle sue collezioni. Una volta ricevuti, catalogati e indicizzati, i nuovi volumi acquistati e gli ultimi fascicoli dei periodici sono temporaneamente collocati nell’espositore al piano interrato, dove possono essere liberamente consultati e (salvo eccezioni) presi in prestito.

Una lista delle nuove accessioni viene aggiornata mensilmente e pubblicata in Minerva.

Per suggerire delle nuove richieste d’acquisto è possibile utilizzare l’apposito modulo in Minerva, autenticandosi con le proprie credenziali di Ateneo.

Schema delle collocazioni

La collocazione corrisponde alla posizione a scaffale di una risorsa: serve a identificarla in modo univoco, raggrupparla ad opere affini e facilitarne il reperimento. La collocazione di un volume è rappresentata da una stringa alfanumerica riportata sull’etichetta e nella relativa notizia bibliografica.  

Lo schema delle collocazioni adottato presso la Biblioteca di Filosofia è stato elaborato negli anni Sessanta dal prof. Corrado Mangione (docente di Logica) e dalla prof.ssa Maria Assunta Dal Torre (docente di Storia della storiografia filosofica). Il modello è ancora in uso tutt’oggi con opportune modifiche, integrazioni e aggiornamenti.  

Con l’eccezione dei periodici e alcuni fondi, la stringa di collocazione di un volume è sempre composta dagli stessi elementi:  

  • Codice 3L: identificativo della biblioteca;
  • Settore: suddivisione delle collezioni per periodo storico (02, 03…), lingua o area disciplinare (20b, 20c…), appartenenza a un fondo (DP, GDN…)
  • Tipo: Testi di autrici e autori (T) o Studi a loro dedicati (S)  
  • Numero di catena: identificativo di un’autrice o di un autore all’interno del suo Settore, invariato sia per i Testi sia per gli Studi. Il numero di catena 0000 è riservato alle opere generali di un dato periodo storico, contesto linguistico-geografico o area disciplinare
  • Specificazione: numero identificativo del volume, corrispondente al suo ordine di arrivo in biblioteca

Di conseguenza, i volumi sono ordinati a scaffale seguendo un ordine ben preciso:  

  • all’interno di una data raccolta, i Settori si susseguono in ordine numerico (Storia della filosofia) o alfabetico (Filosofia contemporanea)
  • all’interno di ogni Settore si trovano prima tutti i Testi, poi tutti gli Studi
  • all’interno dei Testi e degli Studi, i volumi si susseguono secondo il loro Numero di catena
  • all’interno di un dato Numero di catena, i volumi si susseguono secondo la loro Specificazione
BiblioHelp logo BiblioHELP