Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Filosofia, nuove acquisizioni giugno 2025

01 giugno 2025
Notizia
Filosofia

È disponibile in Minerva la lista delle nuove acquisizioni della Biblioteca di Filosofia per il mese di giugno. I nuovi volumi acquistati e gli ultimi fascicoli dei periodici sono temporaneamente collocati nell’espositore al piano interrato, dove possono essere liberamente consultati e presi in prestito.

Tra i titoli acquistati lo scorso mese segnaliamo:

  • Volumi dedicati all’intreccio tra filosofia, tecnologia e società. Opere come Macchine calcolatrici e intelligenza e Digital Sapiens: decidere con l’intelligenza artificiale e affrontano nel dettaglio le sfide poste dall’innovazione digitale e dall’intelligenza artificiale. Accanto a questi, volumi di più ampio respiro come Tecnologia, politica, società e Studiare i media: prospettive disciplinari e parole chiave offrono strumenti critici per comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sulla cultura contemporanea.
  • Nuove ricerche di storia della filosofia e rilettura dei classici, che esplorano momenti chiave della storia della filosofia europea. Crisi di una tradizione: la filosofia in Italia (1945-1970) analizza il declino della filosofia italiana attivistica e storicistica nel dopoguerra. Due volumi su Machiavelli (Machiavelli, di Roberto Esposito, e La corona vuota: il pensiero politico di Machiavelli nei drammi storici di Shakespeare) offrono una rilettura critica del pensiero politico rinascimentale anche in rapporto alla sua ricezione nella letteratura. Infine, Erasmo e noi e Die Geburt des modernen Geschichtsdenkens in Europa riflettono sull’eredità umanistica e sulla nascita del pensiero storico moderno nel continente.
  • Opere dedicate ai concetti di guerra e conflitto, analizzati nelle loro radici filosofiche, antropologiche e politiche: dalle riflessioni sulla “guerra giusta” e la possibilità della pace (La guerra "giusta" e la pace da costruire), alla genealogia del conflitto e delle sue dinamiche (Origine e natura del conflitto), fino alle prospettive che esplorano il senso e la necessità della guerra nella storia e nella società (Padre e re: filosofia della guerra; Perché la guerra?).
  • Un’ampia selezione di Classiques Garnier che ruotano intorno all’impresa enciclopedica (Ecrire l'encyclopédisme, du 18. siècle à nos jours; Diderot et l'antiquité classique) e all’eredità dell’Illuminismo (Les Lumières, l'esclavage et l'idéologie coloniale; Europe philosophique, Europe politique: l'héritage des Lumières), con un focus particolare sul contributo di letterate e pensatrici (Le temps des femmes: textes mémoriels des Lumières; Femmes des Lumières: recherches en arborescences).
BiblioHelp logo BiblioHELP