Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Filosofia, nuove acquisizioni marzo 2025

01 aprile 2025
Notizia
Filosofia

È disponibile in Minerva la lista delle nuove acquisizioni della Biblioteca di Filosofia per il mese di marzo. I nuovi volumi acquistati e gli ultimi fascicoli dei periodici sono temporaneamente collocati nell’espositore al piano interrato, dove possono essere liberamente consultati e presi in prestito.

Tra i titoli acquistati lo scorso mese segnaliamo:

  • Studi generali di taglio storico-filosofico, dedicati alle fonti che hanno ispirato alcuni grandi pensatori (Albert the Great and his arabic sources; Il pane dei filosofi: studi su Dante e la tradizione averroista; Reading Hobbes Backwards: Leviathan, the Papal Monarchy and Islam) e ai retaggi contemporanei della filosofia moderna (Alterità, critica, intersoggettività: Il contributo della Scienza della logica di Hegel alla teoria critica; Adam Smith reconsidered: history, liberty and the foundations of modern politics; Contemporary Kantian metaphysics).
  • Testi di storia del pensiero politico, che spaziano dall'opera di Aristotele (La scienza politica in Aristotele: funzione, oggetto, metodo) a quella Rousseau (Les deliberations du peuple: contexte et concepts de la philosophie politique de Jean-Jacques Rousseau), per arrivare a Carl Schmitt (Il mare contro la terra: Carl Schmitt e la globalizzazione) e Karl Polanyi (Il sofisma economicista: intorno a Karl Polanyi).
  • Riflessioni su importanti problemi della contemporaneità, come l’identità di genere (Il desiderio omosessuale; Gender, filosofie, teologie: la complessità, contro ogni ideologia) la sfida ecologica (Philosophy of the environment: an introduction; Étincelles écosocialistes) e l’impatto sociale delle nuove tecnologie (Tecnologia della rivoluzione: progresso e battaglie sociali dal microonde all'intelligenza artificiale).
  • Approfondimenti sulle trasformazioni dell’economia e della politica, segnate dalla crisi del commercio (La globalizzazione è finita: la via locale alla prosperità in un mondo post-globale), dell’ordine internazionale (Disaster nationalism: the downfall of liberal civilization) e della democrazia (Le nœud démocratique. Aux origines de la crise néolibérale).
  • Volumi incentrati sui rapporti tra scienza e filosofia, che introducono alla complessità della materia scientifica (Fisica per filosofi), analizzano criticamente i suoi presupposti metodologici e ontologici (For and Against Scientism. Science, Methodology, and the Future of Philosophy) o prendono in esame i condizionamenti sociali della sua produzione (I microbi. Trattato scientifico-politico).
BiblioHelp logo BiblioHELP