Fondo Editoria Aziendale
Il fondo contiene circa 500 testi su industrie e banche italiane, in parte editi dalle stesse. Di grande utilità a studiosi di storia economica e industriale, viene tutt'oggi incrementato con pubblicazioni inerenti il tema.

Il Fondo, che conta ad oggi circa 600 volumi, fornisce una vasta gamma di esempi nell’ambito della storia visiva delle aziende e dei loro prodotti. Nella collezione confluiscono diversi ambiti disciplinari, tra i quali: storia dell’industria, storia del lavoro, storia dell’impresa, storia economica, storia della banca, storia dell’editoria e storia dell’arte - in particolare della grafica pubblicitaria e della comunicazione visuale. La collezione è costituita per tre quarti di volumi fuori commercio, pubblicati in basse tirature e pertanto rari e difficili a reperirsi. Parte del rilievo e dell’originalità della collezione risiede nella varietà delle tipologie dei suoi materiali: monografie, giubilari, strenne, biografie, opuscoli, cataloghi, depliant pubblicitari, manuali, riviste, annuari, agende, calendari e manifesti. Nel suo insieme, il Fondo offre un panorama completo di un importante aspetto dell’editoria italiana del Novecento, magistrale nell’arte di coniugare comunicazione e rapporto testo-immagine.
Biblioteca di riferimento: Scienze della storia e della documentazione storica