Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Informazione bibliografica (reference)

Come ricevere assistenza personalizzata per ricerche bibliografiche

Le biblioteche offrono: 

  • assistenza personalizzata per ricerche bibliografiche specialistiche per elaborati accademici e per tesi
  • supporto all’uso avanzato di cataloghi e altri strumenti sia cartacei che online di ricerca bibliografica, finalizzata alla compilazione di bibliografie e al reperimento di libri e articoli scientifici.  

Il servizio è rivolto a studenti, ricercatori, docenti e a tutto il personale dell’Ateneo.  

Come funziona?

Per richiedere un appuntamento è necessario contattare la propria biblioteca di riferimento tramite e-mail, form on-line, se presente, o presentandosi al banco di accoglienza della biblioteca stessa durante l'orario di apertura.  Nella richiesta è necessario specificare le informazioni relative al titolo della tesi e/o agli argomenti da approfondire. 

Per ricerche bibliografiche di supporto alla tesi di laurea o per la stesura di bibliografie è necessario prenotare un appuntamento scrivendo a egittologia@unimi.it
Nella richiesta si consiglia di indicare, oltre all'argomento, se è stata già svolta una ricerca in autonomia e quali risorse sono state consultate.

Per ricerche particolarmente complesse è consigliabile prenotare il servizio scrivendo a indirizzo di postabiblio.bicf@unimi.it 

È consigliabile prenotare il servizio rivolgendosi al punto accoglienza della biblioteca, telefonando (02 50312721) oppure inviando un messaggio al seguente indirizzo di posta elettronica: biblio.filo@unimi.it 

È consigliato agli utenti di fissare un appuntamento rivolgendosi all'ufficio prestito o scrivendo a biblio.mat@unimi.it 

È a disposizione degli utenti un Servizio di informazione bibliografica a vari livelli:

  • ricerca del materiale (testi e periodici) presso la sede della biblioteca;
  • ricerca del materiale individuato presso altre biblioteche di istituzioni italiane e straniere;
  • ricerca bibliografica assistita su banche dati. Servizio su appuntamento, scrivere a angela.moccia@unimi.it 

Per ricerche particolarmente complesse occorre concordare un appuntamento scrivendo all'indirizzo lingue.reference@unimi.it, specificando le informazioni relative a CdS (LT o LM), il titolo della tesi e/o agli argomenti su cui occorre svolgere la propria ricerca.

La consulenza potrà avvenire anche da remoto. 

L’utente può rivolgersi al banco di accoglienza e richiedere assistenza per il reperimento di materiale documentale, ma per ricerche più articolate (come quelle relative alla redazione della tesi di laurea) è opportuno prenotare un appuntamento con un bibliotecario per ottenere il miglior supporto possibile.
Per usufruire del servizio inviare la richiesta all'indirizzo di posta elettronica: bibliomedia@unimi.it 

Il servizio è rivolto a studenti, docenti, ricercatori e personale dell'Ateneo.
È consigliabile prenotare il servizio scrivendo all’indirizzo di posta: bib.agraria@unimi.it 

Per ricerche bibliografiche di supporto alla tesi di laurea o per la stesura di bibliografie è necessario prenotare un appuntamento scrivendo a bib.sa.fm@unimi.it
Nella richiesta si consiglia di indicare, oltre all'argomento, se è stata già svolta una ricerca in autonomia e quali risorse sono state consultate.

In Biblioteca è possibile ricevere assistenza personale nella ricerca bibliografica e nell'uso degli strumenti di consultazione, in particolare per:

  • la consultazione del Catalogo d'Ateneo
  • la consultazione della Biblioteca Digitale (Risorse per le Scienze politiche e sociali)
  • un aiuto nella navigazione in Internet, per ricerche di esclusivo carattere bibliografico

Servizio su appuntamento: spref@unimi.it / 02 50321131 / 02 50321126 
Dal lunedì al venerdì: 10.00-16.00 

Per usufruire del servizio di informazione bibliografica è possibile:

  • rivolgersi al punto informazioni direttamente in Biblioteca  
  • richiedere un appuntamento chiamando lo 02 50312936 o inviando un messaggio al seguente indirizzo di posta elettronica: prestito.storia@unimi.it 

È consigliato agli utenti di fissare a tal fine un appuntamento rivolgendosi all'ufficio prestito o scrivendo a indirizzo di posta geobib@unimi.it 

Oltre ai corsi sulle banche dati di settore GeoRef e GeoScienceWorld, tenuti periodicamente nell'ambito dell'offerta SBA, la Biblioteca può organizzare, su richiesta di gruppi ristretti o anche di singoli utenti, incontri introduttivi alla ricerca bibliografica in rete di Ateneo, con particolare attenzione alle risorse informative di area geologica. Per ogni genere di informazioni ed esigenze in proposito, è possibile rivolgersi direttamente al personale della Biblioteca o utilizzare la casella e-mail geobib@unimi.it  

Per usufruire del servizio di informazione bibliografica è possibile:

  • rivolgersi al punto informazioni direttamente in Biblioteca  
  • richiedere un appuntamento chiamando lo 02 50332029 o inviando un messaggio al seguente indirizzo di posta elettronica: bibliosam@unimi.it

Il servizio offre agli utenti un orientamento ai servizi bibliotecari e, su appuntamento:

  • elaborazione di strategie di ricerca personalizzate
  • recupero di informazioni e documenti
  • assistenza, in particolare ai tesisti, alle ricerche bibliografiche su Minerva e altri cataloghi, repertori, risorse cartacee e digitali dell’Ateneo, di area giuridica ed umanistica

Per fissare un appuntamento, in presenza o su Teams, scrivi a ricerche.bsgu@unimi.it o utilizza i seguenti contatti: 

Chi ha bisogno di supporto per svolgere una ricerca bibliografica per la tesi di laurea o per motivi di ricerca in ambito biomedico, può rivolgersi alle biblioteche di medicina attraverso un modulo online. 
Ogni biblioteca ha un suo calendario personalizzato, con date e orari diversificati.
Dopo aver scelto la biblioteca più comoda, cliccare sul link corrispondente e indicare nel campo “Motivo dell’appuntamento” tutte le informazioni relative all’argomento di interesse: 

  • titolo della tesi e/o argomenti da approfondire
  • parole chiave o eventuali documenti pertinenti già trovati
  • strumenti di ricerca già utilizzati o che si vogliono utilizzare (ad esempio quali banche dati o riviste sono già state consultate)

Per utenti unimi: si consiglia di inserire l’indirizzo di posta elettronica di Ateneo nel campo “Email” per facilitare l’invio dei successivi messaggi di conferma.
Si prega di prenotare un solo appuntamento alla volta; non è consigliato recarsi in più sedi per svolgere la stessa ricerca: appuntamenti successivi, se necessari, vanno presi preferibilmente nella stessa sede del primo.

Non è necessario contattare i bibliotecari via mail o via telefono, il modulo online è il contatto diretto con gli operatori del servizio. Dopo aver richiesto un appuntamento, occorre controllare la posta elettronica per i messaggi di conferma o altre comunicazioni.  

La ricerca verrà svolta da remoto via Microsoft Teams, sul quale si sarà contattati dalla biblioteca nel giorno e nell'orario fissati.

BiblioHelp logo BiblioHELP