Prestito
Come prenotare, ritirare e restituire i libri nelle biblioteche dell’Ateneo
A chi è rivolto il servizio?
Il servizio di prestito è rivolto agli utenti istituzionali dell'Ateneo, per la durata del loro rapporto con l'Università, e agli utenti degli atenei e degli altri enti convenzionati per la durata della convenzione.
Per accedere al servizio gli studenti devono essere in regola con le tasse universitarie.
Gli utenti degli enti convenzionati devono rivolgersi alla biblioteca per l’iscrizione.
Attualmente sono attive convenzioni con le Università degli studi di Milano-Bicocca e dell’Insubria e con i seguenti enti: CNR, INFM, INFN e gli ospedali in cui viene svolta l’attività didattica dell’Ateneo.
Come funziona il servizio?
In biblioteca, puoi prelevare direttamente il libro che ti interessa dagli scaffali posti in sala di lettura (collocazione a scaffale aperto) o chiederlo al banco di accoglienza.
Se inoltri la richiesta di prestito attraverso Minerva, il catalogo di Ateneo, ti assicuri la disponibilità del volume e puoi scegliere la biblioteca in cui preferisci ritirarlo. Segui questi pochi semplici passi:
- autenticati con le credenziali di posta della Statale o dell’Ateneo convenzionato (gli utenti di enti convenzionati useranno le credenziali ricevute dalla biblioteca)
- cerca il libro e verifica che sia prestabile
- scegli la biblioteca che preferisci per ritirare il volume
- inoltra la tua richiesta.
Aspetta la mail di notifica della disponibilità del materiale per il ritiro nella biblioteca che hai scelto.
Il prestito è personale, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei volumi entro il termine di scadenza e nelle condizioni in cui sono stati prelevati. È possibile incaricare terzi del ritiro dei volumi: il delegato dovrà esibire una delega scritta e una fotocopia del documento di identità del delegante.
Non è necessario prenotare un posto in biblioteca per ritirare o restituire un prestito.
Il servizio riguarda solo i volumi posseduti dalla Biblioteca di Scienze agrarie e alimentari.
Per poterne usufruire è necessario:
- richiedere in prestito tramite Minerva, il Catalogo d'Ateneo, il volume a cui si è interessati (non sono ammesse prenotazioni su volumi fuori in prestito);
- inviare una mail a bib.agraria@unimi.it, indicando il proprio nome e cognome e i dati del volume prenotato e per conoscenza a corso.edolo@unimi.it con oggetto "prestito Edolo".
Il volume potrà essere ritirato e riconsegnato presso la segreteria di Edolo.
La durata del prestito è di 30 giorni. È possibile prorogare il prestito per ulteriori 60 giorni (30 giorni alla volta dalla data di rinnovo) dalla propria area personale del catalogo d'Ateneo Minerva (se il libro non è stato prenotato da un'altro utente).
Come data di inizio prestito e di termine prestito, fa fede la data di consegna presso la segreteria di Edolo.
Qualsiasi richiesta che non dovesse seguire questo iter non verrà presa in considerazione.
Cosa posso prendere in prestito?
Puoi prendere in prestito i volumi indicati come prestabili in Minerva, il catalogo di Ateneo. In particolare, la collezione dei libri per gli esami, costantemente aggiornata dalle biblioteche in base ai programmi dei corsi di studio.
Sono esclusi dal prestito le riviste, le opere antiche, rare, di pregio e gli spartiti musicali. Particolari condizioni di circolazione possono essere previste per i materiali non librari: CD musicali, CD-ROM, DVD...
Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo?
Il servizio viene erogato secondo i seguenti parametri:
Studenti e assimilati* | Docenti, utenti istituzionali e assimilati** | |
Quantità | garantito un minimo di 25 volumi | garantito un minimo di 25 volumi |
Durata | 30 giorni | 60 giorni |
Rinnovi | 60 giorni | 120 giorni |
* Studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea e ai master dell’Ateneo; studenti ERASMUS e in mobilità aderenti a programmi internazionali sottoscritti dall’Ateneo, studenti degli atenei convenzionati.
** Docenti e ricercatori dell’Ateneo e degli atenei convenzionati; Visiting professors nell’ambito di scambi ufficiali con l’Ateneo; collaboratori linguistici, titolari di assegno di ricerca, borsisti, iscritti a dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento dell’Ateneo, nonché collaboratori a vario titolo ufficialmente afferenti alle strutture dell’Ateneo; il personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo; il personale di enti convenzionati con l’Ateneo.
La durata del prestito dei libri per gli esami varia indipendentemente dalla tipologia di utente:
Libri per esami di area biomedica e scientifica | Libri per esami di area umanistica e giuridico-economica / politico-sociale | |
Durata | 30 giorni | 15 giorni |
Rinnovi | 60 giorni | 30 giorni |
Gli studenti con disabilità e DSA possono usufruire del prestito per il doppio della durata standard. Per informazioni sugli altri servizi di supporto, tutorato e assistenza offerti dall’Ateneo consulta la pagina dell’Ufficio Servizi per studenti con disabilità e DSA.
Come rinnovo i miei prestiti?
Puoi rinnovare il prestito dei volumi dall’area personale di Minerva, il catalogo di Ateneo.
La proroga è possibile solo se i libri non sono stati prenotati da altri utenti. I prestiti scaduti non possono essere rinnovati.
Il rinnovo ha la stessa durata del prestito e viene calcolato a partire dalla data in cui viene fatto: se ad esempio fai il rinnovo 7 giorni dopo la registrazione del prestito, la data di restituzione viene prorogata di 7 giorni. La richiesta può essere ripetuta, se non ci sono prenotazioni e se il prestito non è scaduto, fino a raggiungere la durata massima indicata nelle tabelle.
Come restituisco un libro?
Puoi restituire il libro in qualunque biblioteca dell’Ateneo al banco di accoglienza o nei box disponibili all’esterno delle biblioteche.
Quando i bibliotecari registreranno la restituzione riceverai una mail di conferma.
Non ho restituito un libro in tempo: cosa succede?
Finché non restituisci il libro non potrai prendere in prestito altri volumi in nessuna biblioteca dell’Ateneo.
Se restituisci un libro con un ritardo superiore a 3 giorni sarai sospeso dal servizio di prestito in tutte le biblioteche dell’Ateneo per un tempo pari a quello del ritardo.
Per gli studenti, un ritardo superiore a 60 giorni comporta il temporaneo blocco della carriera, con conseguente esclusione dalle sessioni d’esame; la rimozione del blocco avviene alla restituzione del prestito e non elimina la prevista sospensione dal servizio in biblioteca.
Se danneggi o smarrisci un libro dovrai riacquistarlo a tue spese, secondo le indicazioni della biblioteca.
Posso richiedere materiale escluso dal prestito?
In alcune biblioteche i volumi normalmente esclusi dal prestito possono essere richiesti per un prestito notturno o per il weekend. Sono comunque esclusi i periodici, i volumi antichi e rari, quelli di grandi dimensioni e i materiali speciali.
Convenzioni con altri Atenei
Gli utenti istituzionali della Statale possono prendere in prestito i libri delle biblioteche dei due Atenei convenzionati: Università degli studi di Milano-Bicocca e Università degli studi dell’Insubria