Prestito per esterni
Come accedere al servizio di prestito nelle biblioteche dell’Ateneo
A chi è rivolto il servizio?
Il servizio è rivolto agli utenti esterni autorizzati con malleveria, ossia un modulo di presentazione compilato e firmato da un docente dell’Ateneo.
Per gli utenti degli Atenei e degli enti convenzionati il servizio viene erogato con stesse modalità degli utenti istituzionali.
Come funziona il servizio?
Per iscriversi al servizio di prestito è necessario presentare al banco di accoglienza della biblioteca il modulo di malleveria debitamente compilato.
La data di scadenza dell’abilitazione non può superare la durata dell’anno accademico o della collaborazione con l’Ateneo.
Per le credenziali di autenticazione segui le indicazioni della biblioteca.
Il servizio viene erogato secondo i seguenti parametri:
Quantità | 6 volumi |
Durata | 30 giorni |
Rinnovi | 60 giorni |
La durata del prestito dei libri per gli esami varia a seconda dell’area disciplinare:
Libri per esami di area biomedica e scientifica | Libri per esami di area umanistica e giuridico-economica / politico-sociale | |
Durata | 30 giorni | 15 giorni |
Rinnovi | 60 giorni | 30 giorni |
Effettuando la richiesta di prestito attraverso Minerva, il catalogo di Ateneo, è possibile selezionare la biblioteca di ritiro.
La proroga è possibile solo se i libri non sono stati prenotati da altri utenti. I prestiti scaduti non possono essere rinnovati.
Gli utenti possono riconsegnare i volumi in qualunque biblioteca dell’Ateneo.
Se i libri vengono consegnati in ritardo sono previste le stesse sanzioni applicate agli utenti istituzionali.