Proseguono i lavori di rinnovamento della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici (BSGU) in via Festa del Perdono, avviati nel 2023 per creare una grande biblioteca polifunzionale.
Dopo l’inaugurazione della Sala Centrale e della nuova Sala del Settecento, il progetto entra ora nella fase più significativa: la trasformazione degli spazi della Crociera, che uniranno in un unico luogo le aree delle due Crociere, la Sala Common Law e Diritto internazionale e la futura Sala Pozzo nell’area della precedente Sala di Diritto pubblico.
Il nuovo ingresso sul porticato del Richini darà accesso a un’ampia area a scaffale aperto con le collezioni di giurisprudenza e studi umanistici, disponibili con orari ampi e politiche di circolazione uniformi. La nuova sala, che metterà a disposizione oltre 600 posti, avrà un intero braccio della Crociera dedicato allo studio informale e negli altri spazi luoghi accoglienti per lo studio individuale e la ricerca. La nuova Crociera, la cui inaugurazione è prevista nell'a.a. 2026/2027, offrirà quindi alla comunità accademica e alla cittadinanza un polo centrale e innovativo per lo studio, la didattica e la ricerca.
Il progetto della nuova Biblioteca di Studi giuridici e umanistici si inserisce all’interno del progetto dell’Ateneo denominato “Cittadella delle Biblioteche” per il quale, entro il 2030, è prevista l’unione di tutte le biblioteche di via Festa del Perdono (BSGU, Filosofia, Storia, SAFM) in un unico spazio.