Bando per 4 collaborazioni 200 ore in BSGU - n. 56/2025
È stato pubblicato un nuovo bando 200 ore per 4 collaborazioni nella Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Puoi consultare qui il bando e la graduatoria dei candidati.
È stato pubblicato un nuovo bando 200 ore per 4 collaborazioni nella Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Puoi consultare qui il bando e la graduatoria dei candidati.
Martedì 21 gennaio inizieranno dei lavori che interesseranno gli spazi dedicati alla conservazione delle riviste della sezione di Diritto Pubblico (collocazione 5G.PER), nell'ambito del progetto di rinnovamento della nuova Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Durante tutto il periodo dei lavori, le riviste collocate in questa sezione non saranno disponibili per la consultazione. La conclusione dei lavori e la conseguente rimessa a disposizione del materiale sono previste per l'inizio di marzo.
Per esigenze di consultazione di articoli contenuti nelle riviste temporaneamente indisponibili, è possibile inoltrare una richiesta di document delivery all’Ufficio Servizi Interbibliotecari della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Ci scusiamo per i possibili disagi.
Lunedì 16 dicembre la sala Sottocrociera chiuderà per circa cinque mesi per permettere la continuazione dei lavori che porteranno alla realizzazione di una nuova biblioteca rinnovata negli spazi, nelle collezioni e nei servizi.
Vi ricordiamo che rimangono aperte le altre sale della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici, tutte prenotabili sull'app LezioniUNIMI e sul portale web
Durante il periodo di chiusura le collezioni della sala saranno disponibili con queste modalità:
Si informa inoltre che dal 16 dicembre 2024 fino a fine marzo non saranno disponibili tutte le riviste con i titoli da BUS (compreso Bullettino dell'istituto storico italiano dal 1974 in avanti) alla rivista Il Pensiero (compresa). Nel caso fosse necessario consultare articoli pubblicati nelle riviste non disponibili, può essere fatta richiesta di document delivery all’ufficio Servizi interbibliotecari della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Eventuali cambiamenti dei servizi di prestito e consultazione verranno comunicati in base alle esigenze del cantiere.
Siamo spiacenti per i possibili disagi.
A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.
Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.
Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Da gennaio 2023 è accessibile dai pc della Sala Crociera ASTRID online, la banca dati giuridica gestita da ASTRID (Fondazione per l'Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche).
Aree tematiche: democrazia e istituzioni; unione europea e istituzioni internazionali; amministrazione pubblica e semplificazione; federalismo; economia e finanza pubblica; concorrenza, mercato, regole; infrastrutture e territorio; ambiente; diritti e giustizia; welfare e lavoro; istruzione, università e cultura. Il portale è parzialmente consultabile attraverso il link: http://www.astrid-online.it.
Accesso a tutti i documenti (compresa la rivista ASTRID RASSEGNA): dai pc della Sala Crociera.
Per prenotare e avere informazioni scrivere a: info.bsgu@unimi.it
Da mercoledì 21 dicembre 2022 è ripristinato il servizio di fotoriproduzione e stampa.
Il servizio permetterà, tramite apparecchiature self service, di fare:
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici situati nella Sala Crociera della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici e nella Biblioteca di Scienze Politiche.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Dal pomeriggio di venerdì 21 ottobre vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nelle sale di lettura della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del servizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità: