Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Archivio Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri

L’archivio è articolato in due sezioni: la prima include carte, materiali e bozze di stampa di Banfi; la seconda documentazione prodotta dalla moglie Malaguzzi Valeri, con documenti personali e materiali relativi a commemorazioni dedicate a Banfi dopo la sua morte

Acquistato nel dicembre 2011 dal mercato antiquario per evitare che andasse disperso, l'archivio contiene diverse centinaia di documenti conservati da Daria Malaguzzi Valeri, moglie del filosofo, e da lei utilizzati per la stesura del libro Umanità, pubblicato nel 1967 per le Edizioni Franco di Reggio Emilia.

Le carte del fondo coprono l'intero arco di vita di Antonio Banfi ma risultano particolarmente ben rappresentati gli anni giovanili; da segnalare soprattutto il ricco epistolario con la futura moglie, riferito agli anni compresi tra il 1911 e il 1916, e la corrispondenza con Piero Martinetti, durante la sua docenza presso la Regia Accademia Filosofico Letteraria di Milano e poi dal suo ritiro di Spineto.

Biografia di Antonio Banfi

  • 1886 (30 settembre): Nasce a Vimercate da Enrico Banfi e Maria Frattini
  • 1904 novembre: Iscrizione alla Regia Accademia-scientifico-letteraria di Milano per i corsi della Facoltà di Lettere
  • 1908 (19 dicembre): Laurea in Lettere. Titolo della dissertazione: Francesco Da Barberino. Saggio Critico; Relatore Prof. Francesco Novati; Voti 110/110 e lode
  • 1910 (29 gennaio): Laurea in Filosofia. Titolo della dissertazione: Saggi critici della filosofia della contingenza; Relatore Piero Martinetti; Voti 110/110. Nell'esame di laurea in Filosofia discute anche le seguenti tesine: 1) Alcune idee sul valore speculativo del “non essere” e del “non fare” nella filosofia di Lao-Tse; 2) Alcuni accenni e documenti in Omero riguardanti lo svolgimento della concezione divina (un tipo caratteristico: Zeus); 3) Notarella oraziana: Teucro o Teucri al verso 27° della VII ode del libro I?
  • 1910 (28 aprile) - 1911 primavera: Soggiorno a Berlino. Alla Friedrich Wilhelms Universität frequenta i corsi di A. Riehl, A. Lasson, G. Simmel, A. Harnack, O. Spranger, M. Dessoir, H. Münsterberg, U. Wilamowitz-Moellendorf. Incontro con Andrea Caffi.
  • 1911 (1°novembre) - 1913 (1° ottobre): Insegnamento nei Licei di Lanciano, Urbino, Jesi (15 novembre 1912: decreto di nomina a Professore Ordinario di filosofia, storia ed economia politica nei Regi Licei).
  • 1913-1926: Insegnamento presso il Liceo “Giovanni Piana” di Alessandria (1921-1923: Direzione Biblioteca e Museo di Alessandria).
  • 1916 (4 marzo): Matrimonio civile con Daria Malaguzzi Valeri (nata il 28 novembre 1883) a Bologna.
  • 1918: Servizio militare (presso l’Ufficio annonario di Alessandria).
  • 1919 (15 novembre): Nascita del figlio Rodolfo.
  • 1924 (9 dicembre): Abilitazione alla Libera docenza presso l’Università e gli Istituti superiori (da 1923-24 a 1929-30 Corsi liberi di filosofia presso la Regia Università di Milano).
  • 1925 maggio: Adesione al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce.
  • 1926 (16 settembre) - 1930 dicembre: Trasferimento dal Ginnasio Superiore di Alessandria al Regio Liceo Parini di Milano come Professore ordinario di filosofia, storia ed economia politica.
  • 1930 (1° gennaio) - 1931 (15 novembre): Incaricato dell’insegnamento di filosofia e storia della filosofia presso il Regio Istituto Superiore di Magistero di Firenze.
  • 1931 (16 novembre) - 1932 (1°novembre): Professore straordinario di Storia della filosofia nella Regia Università di Genova.
  • 1932 (1° novembre) - 1934 (15 novembre) : Professore straordinario di Storia della filosofia nella Regia Università di Milano (per chiamata) con l’incarico di Estetica.
  • 1931 (7 luglio): Conferma definitiva della abilitazione alla libera docenza.
  • 1931 (25 novembre): Giuramento di fedeltà al regime fascista.
  • 1933 (9 aprile): Iscrizione al Partito Nazionale Fascista.
  • 1935 febbraio: Nomina a professore ordinario di Storia della filosofia presso la Regia Università di Milano con l’incarico di Estetica
  • 1940: Fonda la rivista «Studi Filosofici».
  • 1944: Dopo essere entrato in contatto con il Partito Comunista Italiano clandestino fonda con Eugenio Curiel il Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà.
  • 1946: Fondazione della Casa della Cultura.
  • 1948 (8 maggio): Eletto Senatore della Repubblica Italiana, gruppo Comunista. Rimane in carica per due legislature fino alla morte.
  • 1957 (22 luglio): Muore a Milano.

Bibliografia di Antonio Banfi

  • La filosofia e la vita spirituale, Milano, Isis, 1922.
  • Principi di una teoria della ragione, Firenze, la Nuova Italia, 1926.
  • Pestalozzi, Firenze, Vallecchi, 1929.
  • Vita di Galileo Galilei, Lanciano, R. Carabba, 1930.
  • Sommario di storia della pedagogia, Milano, A. Mondadori, 1931.
  • I classici della pedagogia: Rousseau, Pestalozzi, Capponi, Gabelli, Gentile, Milano, Mondadori, 1932
  • Studi filosofici. Rivista trimestrale di filosofia contemporanea, Milano, 1940-1949
  • Saggio sul diritto e sullo Stato, Roma, Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1935.
  • Per un razionalismo critico, Como, Marzorati, 1943.
  • Lezioni di estetica raccolte a cura di Maria Antonietta Fraschini e Ida Vergani, Milano, Istituto Cisalpino, 1945.
  • Vita dell'arte, Milano, Minuziano, 1947.
  • Galileo Galilei, Milano, Ambrosiana, 1949.
  • L'uomo copernicano, Milano, A. Mondadori, 1950.
  • (con M. Dal Pra - G. Preti - P. Rossi), La crisi dell'uso dogmatico della ragione, Milano, Bocca, 1953
  • La filosofia del settecento, Milano, La Goliardica, 1953.
  • La filosofia critica di Kant, Milano, La Goliardica, 1955.
  • La filosofia degli ultimi cinquant'anni, Milano, La Goliardica, 1957
  • La ricerca della realtà. v. 1, Firenze, Sansoni, 1959
  • La ricerca della realtà. v. 2, Firenze, Sansoni, 1959
  • Saggi sul marxismo, Roma, Editori Riuniti, 1960 (postumo)
  • Filosofia dell'arte (a cura di Dino Formaggio, postumo), Roma, Editori Riuniti, 1962

Per approfondire, si rimanda a: R. Salemi; introduzione di Mario Dal Pra, Bibliografia banfiana, Parma, Pratiche, 1982.

Bibliografia su Antonio Banfi

  • F. Papi, Il pensiero di Antonio Banfi, Firenze, Parenti, 1961
  • F. Papi, Banfi Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 5 (1963)
  • P. Rossi, L'umanità e la filosofia di Antonio Banfi in “Critica marxista”, n. 6 (1977)
  • Antonio Banfi tre generazioni dopo. Atti del convegno della Fondazione Corrente, Milano, maggio 1978, Milano, Il Saggiatore, 1980
  • 1986: Centenario della nascita di Antonio Banfi, Reggio Emilia, Istituto Banfi, 1986
  • L. Sichirollo, Attualità di Banfi, Urbino, QuattroVenti, 1986
  • L. Eletti, Il problema della persona in Antonio Banfi, Firenze, La Nuova Italia, 1985
  • G. D. Neri, Crisi e costruzione della storia. Sviluppi del pensiero di Antonio Banfi, Napoli, 1988 (seconda edizione)
  • P. Valore, Trascendentale e idea di ragione. Studi sulla fenomenologia banfiana, Firenze, La Nuova Italia, 1999
  • G. Trebisacce, La pedagogia tra razionalismo critico e marxismo, Roma, Anicia, 2008
  • Id., Antonio Banfi e la pedagogia, Cosenza, Jonia, 2005
  • S. Chiodo e G. Scaramuzza (a cura di), Ad Antonio Banfi cinquant'anni dopo, Milano, Unicopli, 2007
  • F. Papi, Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista, Como, Ibis, 2007
  • A. Di Miele, Antonio Banfi Enzo Paci.  Crisi, eros, prassi, Milano, Mimesis, 2012
  • M. Gisondi, Una fede filosofica. Antonio Banfi negli anni della sua formazione, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2015
  • E. Scolozzi, L’archivio segreto di Antonio Banfi. Inventario, Milano, Mimesis, 2024
BiblioHelp logo BiblioHELP