Fondi archivistici
Archivio Anna Maria Brizio

Anna Maria Brizio ha insegnato Storia dell'Arte Medievale e Moderna presso l’Ateneo dal 1957 al 1977.
I suoi libri e il suo archivio personale, donati al termine della carriera, formano uno dei nuclei fondamentali della biblioteca.
Archivio Filippo Crivelli

Filippo Crivelli è stato regista di teatro musicale e di prosa, e in spettacoli televisivi e radiofonici. Il Fondo raccoglie materiali di varia natura legati alla sua attività registica, dagli anni ’50 fino al primo decennio del 2000.
Archivio Maurizio Porro

Giornalista, critico teatrale e cinematografico, nel 2000 dona alla biblioteca una raccolta di 5.541 Pressbook, materiale promozionale creato e distribuito dai produttori cinematografici al fine di commercializzare i propri film.
Archivio Stefania Stefani Perrone

Stefania Stefani Perrone è stata una storica dell’arte attiva a Varallo, dove si trasferisce nel 1964 ricoprendo vari ruoli istituzionali alla Pinacoteca e al Sacro Monte. L’archivio documenta i suoi studi e la sua attività.
Archivio Strambio de Castillia

43 copioni di scena manoscritti della Compagnia Reale Sarda databili tra il 1830 e il 1855 ca., probabilmente destinati al suggeritore o buttafuori Federico Ferroni.
Manifesti giapponesi

151 poster in serigrafia e offset, realizzati dai più rappresentativi grafici giapponesi a partire dagli anni ’60, sono stati donati alla Biblioteca dalla DNP Foundation for Cultural Promotion di Tokyo.
Raccolta fotografica del Gabinetto di Storia dell’Arte

27.829 fotografie e 1.238 documenti formano oggi l’archivio fotografico della Biblioteca. Alimentato nel corso dei decenni, è stato per oltre 60 anni un valido strumento di supporto alla didattica e allo studio della storia dell’arte.