Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Accesso e consultazione

Come accedere alle biblioteche e consultare le collezioni

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto agli studenti, ai ricercatori, ai docenti, al personale dell'Ateneo e a tutti agli utenti esterni interessati alle collezioni per informazione, studio o ricerca. 

Come posso accedere?

L’accesso alle biblioteche è libero e gratuito. Per occupare un posto a sedere è invece necessario effettuare una prenotazione tramite l'app LezioniUnimi o l'interfaccia web. Le sale di lettura sono prioritariamente destinate alla fruizione delle collezioni e dei servizi delle biblioteche. In base alla disponibilità dei posti a sedere è consentito anche l'accesso per lo studio su materiale proprio.

Come funziona la consultazione?

Il materiale posseduto dalle biblioteche è disponibile per la consultazione in apposite sale, organizzate secondo le esigenze di studio, di ricerca e di tutela delle collezioni:  

  • le collezioni a scaffale aperto sono conservate nelle sale di lettura, possono essere prelevate direttamente dallo scaffale e consultate durante l’intero orario di apertura della biblioteca
  • le collezioni a deposito non sono liberamente accessibili e devono essere richieste al personale della biblioteca. La distribuzione avviene al momento della richiesta, salvo nel caso di magazzini dislocati a distanza o di particolari condizioni organizzative della biblioteca. È possibile consultare questi materiali soltanto in presenza del personale bibliotecario, ossia durante l'orario dei servizi avanzati.
BiblioHelp logo BiblioHELP