Fondi librari
Fondo australiano

Donato dal Consolato Australiano, il fondo è composto da circa 200 monografie: opere di carattere linguistico e letterario, sociologico e geografico, tra cui spiccano volumi sulla cultura aborigena e sull'influenza degli immigrati in Australia
Fondo austriaco

ll fondo è costituito da 1.616 volumi dell’ex Istituto Austriaco di Cultura, donati all’Ateneo nel 2002. Include testi e monografie critiche sulla letteratura austriaca moderna e contemporanea, con titoli su cultura, arte e storia dell'Austria.
Fondo Barreiro-Manera

Il Fondo testimonia il fenomeno letterario del primo trentennio del Novecento spagnolo, quello delle riviste popolari e pubblicazioni periodiche di novela corta. Questo genere contribuì a rinnovare l’arte dell’illustrazione in Spagna.
Fondo British Council

Il fondo raccoglie la collezione donata dal British Council di Milano. La raccolta è costituita da volumi in lingua dedicati alla letteratura del Regno Unito.
Fondo Camões

ll fondo si è andato costituito tra gli anni Novanta e Duemila grazie al contributo dell'Istituto Camões di Lisbona. Il fondo consta di materiale librario spesso raro o di difficile accesso almeno in Italia e conta oltre 1300 monografie.
Fondo Castagnoli Manghi

Il fondo, donato da Alda Castagnoli Manghi, già docente di Lingue e Letterature Nordiche alla Sapienza, comprende circa 400 volumi di area scandinava: studi critici, opere letterarie, rare edizioni ottocentesche. È attualmente in fase di catalogazione.
Fondo CSSU - Centro Studi sugli Stati Uniti

Il fondo raccoglie la collezione dell'ex Centro di Studi sugli Stati Uniti di Milano. La raccolta è costituita da oltre 10.000 volumi in lingua inglese dedicati allo studio della letteratura, dell’arte e della storia degli Stati Uniti.
Fondo di letteratura basca e gallega

Il fondo comprende volumi di letteratura, linguistica, storia e arte basche e galeghe (molte le opere in lingua originale). Nasce dalle donazioni dall’Istituto Basco Etxepare e dalla Secretaría Xeral de Política Lingüística da Xunta de Galicia.
Fondo Gerbi: letterature europee

Il fondo è parte di una più ampia collezione suddivisa tra diverse biblioteche dell'Ateneo. La Biblioteca conserva 1.596 monografie dedicate soprattutto alla letteratura francese, ma anche a quella inglese, tedesca, spagnola e russa.
Fondo Giorgio Dolfini (1927-1983)

Il fondo raccoglie parte della biblioteca di Dolfini, professore di Lingua e letteratura tedesca: 185 volumi dedicate a filologia e linguistica tedesche, con testi rari editi negli anni Cinquanta e Sessanta e in parte nei primi decenni del Novecento.
Fondo Goethe-Institut

Il fondo, donato dal Goethe-Institut, comprende volumi prevalentemente in lingua originale sulla cultura dei paesi di lingua tedesca, in prevalenza di ambito letterario, senza dimenticare filosofia, storia, scienze sociali, arti visive e drammatiche.
Fondo Lokrantz

Il fondo comprende 354 monografie dalla biblioteca della professoressa Hedvig Agda Margareta Giordano Lokrantz, studiosa di lingue e letterature nordiche, letterature comparate e latino medievale. Lokrantz ha diretto il settore di Lingue e Letterature Scandinave dal 1973 al 2004.
Fondo Manlio Castiglioni (1897-1968)

Il fondo comprende circa 500 volumi in francese o di letteratura e cultura francese dalla biblioteca di Castiglioni, eclettica figura dell’intellighenzia milanese, appassionato di alpinismo e di filosofia, e direttore del Touring Club Italiano.
Fondo Mariarosa Scaramuzza Vidoni

Il fondo raccoglie una selezione di volumi dalla biblioteca della professoressa Scaramuzza (m. 2014), già docente di Letteratura spagnola presso l’Ateneo. Studiosa di Cervantes, fu amica della poetessa Clara Janés e specialista della sua opera.
Fondo Meriggi

Il fondo Meriggi è composto da 3.627 volumi di varie discipline slavistiche donati dalla famiglia di Bruno Meriggi (1927-1970), noto slavista italiano e fondatore della Slavistica nel nostro Ateneo.
Fondo Ramon Llull

Il fondo, donato all'Ateneo dall'Istitut Ramon Llull di Barcellona, l'ente per la diffusione della lingua e della cultura catalane, comprende materiale moderno: dizionari, grammatiche, testi, monografie critiche sulla letteratura catalana.
Fondo Russia Bianca

Composto da monografie e periodici di rilevante interesse letterario e storico, il fondo è quanto rimane del posseduto della Biblioteca Russa di Milano, fondata all'inizio del Novecento da un gruppo di esuli russi e ampliatasi dopo il 1917.