Fondi librari
Biblioteca Judaica

Il fondo del Centro Goren-Goldstein, ospitato presso la Biblioteca, raccoglie un’interessante e consistente collezione di volumi monografici inerenti agli aspetti filosofici dell’ebraismo, insieme a testi di storia e biografie.
Biblioteca personale Alfredo Civita

Il fondo include opere di Alfredo Civita (1952-2017), docente di Epistemologia delle Scienze Umane e di Storia della Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano, e testi appartenenti alla biblioteca personale del donatore.
Biblioteca personale Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri

Il fondo costituisce parte della biblioteca di Daria Malaguzzi Valeri, moglie di Antonio Banfi (1886-1957), docente di Storia della Filosofia e di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano e senatore nel 1948 e nel 1953.
Biblioteca personale Aurelio Pelazza

Il fondo, acquistato dalla Regia Accademia scientifico letteraria di Milano, include una parte della biblioteca personale di Aurelio Pelazza (1879-1915), allievo di Piero Martinetti e professore di filosofia nel Regio Liceo d’Aosta.
Biblioteca personale Dino Formaggio

Il fondo librario include la biblioteca di Dino Formaggio (1914-2008), allievo di Antonio Banfi e docente di Estetica presso l’Ateneo milanese dal 1979 al 1984. I testi rispecchiano il lungo percorso culturale, filosofico e umano di Dino Formaggio.
Biblioteca personale Felice Mondella

Il fondo comprende una parte consistente della biblioteca personale di Felice Mondella (1928-2008), docente di Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano, e riflette temi e argomenti della disciplina insegnata da Mondella.
Biblioteca personale Giorgio Lanaro

Il fondo raccoglie la biblioteca personale del prof. Giorgio Lanaro (1942-2019), docente di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, e rispecchia gli interessi di ricerca e gli impegni didattici del donatore.
Biblioteca personale Giovanni Vailati

Il fondo comprende la ricca biblioteca di studio di Giovanni Vailati (1863 – 1909), uno dei maggiori esponenti del Pragmatismo italiano, che dopo una breve esperienza universitaria in campo scientifico, passò all'insegnamento nelle scuole superiori.
Biblioteca personale Guido Davide Neri

Il fondo comprende parte della biblioteca personale di Guido Davide Neri (1935-2001), allievo di Antonio Banfi, Enzo Paci e Dino Formaggio e docente di Filosofia teoretica presso l’Università di Verona dal 1968 fino alla sua scomparsa.
Biblioteca personale Mario Dal Pra

Il fondo è costituito dalla ricca biblioteca personale del prof. Mario Dal Pra (1914 – 1992), docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano dal 1951 fino al pensionamento nel 1986, distintosi anche per l’impegno civile nella Resistenza
Fondo librario Giulio Preti

Il fondo è incentrato sulla figura di Giulio Preti (1911-1972). Laureatosi a Pavia ed entrato in contatto con Antonio Banfi, divenne docente di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze dal 1954 fino alla morte.
Fondo librario Giuseppe Rensi

Il fondo comprende una parte della biblioteca personale di Giuseppe Rensi (1871 -1941), docente presso le Università di Firenze, Messina e Genova che elaborò una forma originale di scetticismo pessimistico e irrazionalistico.