Fondi archivistici
Archivio Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri

L’archivio ha due sezioni: la prima include carte, materiali e bozze di stampa di Banfi; la seconda documentazione prodotta dalla moglie Malaguzzi Valeri, con documenti personali e materiali relativi a commemorazioni dedicate a Banfi dopo la sua morte
Archivio Charles Sanders Peirce

L’archivio è il frutto di un progetto di digitalizzazione votato alla valorizzazione del pensiero del filosofo americano. É costituito da una copia su microfilm dei manoscritti originali peirceani, per un totale di oltre 50.000 fotogrammi
Archivio Dino Formaggio

Il fondo, in fase di riordino e trattamento, raccoglie carte di lavoro, documenti personali, relazioni accademiche e bozze. Comprende anche materiali audio-video: in prevalenza interviste e lezioni in parte già accessibili in formato digitale
Archivio Elvira Gandini (Giuseppe Antonio Borgese)

L’archivio comprende dispense originali dattiloscritte dei corsi di Giuseppe Antonio Borgese, scrittore, critico letterario e docente di Estetica presso l’Ateneo, appartenute a Elvira Gandini, studentessa di Borgese, e donate dai suoi eredi
Archivio Giovanni Vailati

L’archivio raccoglie le carte personali di Giovanni Vailati, una ricca corrispondenza con importanti figure della cultura italiana e straniera (Croce, Mach, Pareto, Peano), quaderni di appunti e bozze preparatorie alla sua produzione scientifica
Archivio Giulio Preti

Il fondo copre l’opera e l’attività accademica di Giulio Preti, professore di Filosofia e Storia della Filosofia: comprende una cospicua serie di manoscritti inediti, fotocopiati a partire dagli originali conservati presso l’archivio Preti di Firenze.
Archivio Giuseppe Rensi

L’archivio, donato dalla vedova del filosofo, raccoglie appunti, osservazioni, schede e altro materiale preparatorio usati da Giuseppe Rensi per la stesura delle sue opere, la sua corrispondenza e un consistente gruppo di articoli di e su Rensi
Archivio Guido Davide Neri

Il fondo raccoglie documenti relativi alla biografia e alla produzione scientifica del filosofo, allievo di Dino Formaggio e studioso di estetica: carte personali, quaderni di studio e appunti, corrispondenza, dattiloscritti e manoscritti
Archivio Mario Dal Pra

Il fondo, donato al Dipartimento di Filosofia dalla famiglia del filosofo, è costituito dalle carte personali di Mario Dal Pra, dalla sua corrispondenza, una nutrita serie di scritti e una raccolta di materiali relativi alla sua attività accademica
Archivio Miro Martini

L’archivio raccoglie i materiali di lavoro di Martini, studioso di Estetica presso gli Atenei di Pavia e Milano. Contiene inoltre la corrispondenza personale, studi e commemorazioni a lui dedicate e le bozze del volume La deformazione estetica
Archivio Rodolfo Mondolfo

Il fondo raccoglie parte dei documenti di Rodolfo Mondolfo, storico della filosofia ed esule in Argentina, la sua corrispondenza, saggi e articoli di giornale a lui dedicati. Il resto dell’archivio è conservato presso la Fondazione Turati di Firenze