Fondi librari
Fondo Agnoletto

Il fondo Agnoletto comprende la biblioteca personale di Attilio Agnoletto, ordinario di storia del Cristianesimo all'Università Statale di Milano. I testi spaziano dalla storia del Cristianesimo alla storia contemporanea.
Fondo Antonello Gerbi: storia

Il fondo Antonello Gerbi è parte di un più ampio fondo suddiviso tra diverse biblioteche dell'Università, costituito originariamente dall'intera biblioteca di Antonello Gerbi.
Fondo Caizzi

Il fondo Bruno Caizzi, docente presso l’Università degli Studi di Milano, è dedicato alla storia sociale ed economica della Svizzera, ed in particolare della Svizzera italiana.
La Biblioteca conserva anche l'archivio Caizzi.
Fondo CIRSS

Il fondo del Centro italo rumeno di studi storici è dedicato alla storia dei paesi dell’Est, con particolare attenzione alla Romania. I periodici del fondo sono consultabili presso la Biblioteca di Studi Giuridici e Umanistici.
Fondo CISS

Il fondo del Centro interdipartimentale di storia della Svizzera (10L.F.CISS) è interamente incentrato sulla storia della Svizzera e del Canton Ticino con una sezione dedicata ai periodici.
Fondo CNR

Il fondo CNR comprende al suo interno 1.261 testi, inclusi periodici, dedicati alla storia locale italiana in età medievale e moderna.
Fondo Edelstein

Il fondo Edelstein comprende la biblioteca di Jerome Melvin Edelstein, bibliografo e collezionista: include testi di bibliografia, di storia del libro e cataloghi editoriali.
Fondo Editoria Aziendale

Il fondo contiene circa 500 testi su industrie e banche italiane, in parte editi dalle stesse. Di grande utilità a studiosi di storia economica e industriale, viene tutt'oggi incrementato con pubblicazioni inerenti il tema.
Fondo Ferraguti

Il fondo Paolo Ferraguti è dedicato alla storia di Milano sotto l’aspetto storico-artistico e comprende 157 testi: un nucleo piccolo, ma curato e omogeneo, di libri su storia, urbanistica, costume, musica e spettacoli.
Fondo Grassi

Il fondo Lauro Grassi include circa 2.600 testi sulla storia politica internazionale: fonti, opere generali, politica estera europea ed extra europea, resoconti di viaggi e profili di viaggiatori.
Fondo Magnani Torelli

Il fondo Magnani Torelli comprende testi della biblioteca personale di Carlo Torelli e del fratello Eugenio Torelli Viollier, fondatore del "Corriere della Sera". È integrato dall’Archivio Torelli.
Fondo Martini

Il fondo comprende la biblioteca di Giuseppe Martini, docente di Storia medievale presso il nostro Ateneo, promotore dell’Istituto di Storia medievale e moderna, alle origini del Dipartimento di Studi storici. È integrato dall’Archivio.
Fondo Rizzi

Nel Fondo confluisce la "Biblioteca bibliografica per lo studio dei beni librari e archivistici italiani" di Renzo Rizzi, libraio antiquario milanese. Presente anche un nucleo di opere antiche.
Fondo Scordamaglia

Il fondo Scordamaglia comprende un centinaio di interessanti monografie dedicate alla storia italiana risorgimentale.