Avviso di sciopero
Il 4 aprile, in occasione dello sciopero nazionale, potranno verificarsi disservizi.
Il 4 aprile, in occasione dello sciopero nazionale, potranno verificarsi disservizi.
A causa di lavori sulle linee telefoniche del Settore didattico 1, dalle 14.00 di lunedì 31 marzo è in programma una temporanea sospensione del collegamento telefonico della durata di circa 4 ore, pertanto la Biblioteca non sarà contattabile tramite telefono.
Per qualsiasi necessità invitiamo a scrivere a vialba@unimi.it.
Il 27 febbraio alle ore 15 si terrà un webinar sulla risorsa Jove Unlimited, il servizio di video per la ricerca e la didattica in ambito scientifico, biomedico e scienze sociali ed economiche. Oltre ad approfondire contenuti e funzionalità, la sessione mostrerà come integrare la risorsa nei corsi e nei progetti accademici con esempi pratici nei vari ambiti disciplinari. La sessione sarà registrata e inviata in automatico a tutti gli iscritti.
In collaborazione con l’editore Wolters Kluwer sono stati organizzati webinar in lingua italiana dedicati alle piattaforme:
Entrambi gli incontri si svolgeranno su TEAMS e nei giorni successivi all’iscrizione verrà inviata una email con il link per il collegamento all’incontro.
LWW Health Library è un portale di contenuti digitali (ebook, video di procedure, immagini, casi di studio reali e quiz) di ambito biomedico.
Acland’s Video Atlas of Human Anatomy mette a disposizione degli utenti oltre 300 video di anatomia in 3D descritti dalla voce del noto anatomista Robert Acland e dal suo staff. Sono disponibili anche i sottotitoli in italiano, a cura di un docente di anatomia di un ateneo italiano.
Grant's Dissection Videos è una raccolta di 80 video ad alta risoluzione, per un totale di più di 14 ore di filmati, che dimostrano il metodo di Grant delle sequenze di dissezione dei cadaveri, come descritto nel famoso testo Grant's Dissector.
La Biblioteca Digitale si arricchisce di due nuovi atlanti anatomici:
Grant's Dissection Videos è una raccolta di 77 video ad alta risoluzione, per un totale di più di 14 ore di filmati, che mostrano il metodo di Grant delle sequenze di dissezione dei cadaveri, come descritto nel manuale "Grant's Dissector".
Acland’s Video Atlas of Human Anatomy offre oltre 300 video di anatomia in 3D descritti dalla voce del noto anatomista Robert Acland - Professore Emerito di Chirurgia, Università di Louisville, Scuola di Medicina e dal suo staff. Si possono visionare campioni da cadavere, accompagnati dalla spiegazione con didascalie strutturate per rafforzare l'apprendimento e la revisione dei contenuti proposti con la disponibilità dei sottotitoli in italiano.
Contenuti e funzionalità di Acland's Video Atlas of Human Anatomy
Contenuti e funzionalitè di Grant's Dissection Video Collection
L’accesso è consentito dalle postazioni all’interno dell’Ateneo (dominio “unimi.it”). L’accesso da reti esterne è permesso previa autenticazione al portale della Biblioteca Digitale attraverso le proprie credenziali di Ateneo, utilizzate anche per accedere al servizio di posta elettronica
È in linea il calendario primaverile 2025 dei corsi che il Servizio Bibliotecario d’Ateneo organizza per illustrare l’utilizzo delle banche dati aperti a tutta la comunità universitaria.
L'offerta formativa dello SBA comprende anche incontri sui software che gestiscono le bibliografie e sugli indicatori bibliometrici e il corso e-learning BiblioDOC: competenze trasversali informative, indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano per aiutare ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea. Il corso è disponibile anche nella versione in inglese.
Eventuali proposte di incontri su altre banche dati non inserite in calendario andranno inviate a corsi.sba@unimi.it
A fronte dell’ampio riscontro al trial effettuato lo scorso luglio, è stato attivato l’accesso alla Sanford Guide, un importante riferimento clinico sul trattamento delle malattie infettive e sui farmaci antinfettivi, richiesto da alcuni nostri docenti. Molto diffusa tra medici, farmacisti, assistenti medici, infermieri e altri professionisti, la Sanford Guide fornisce informazioni concise e affidabili per la cura delle malattie infettive.
E’ possibile consultare la Sanford Guide anche via app previa registrazione a questa pagina
In caso di necessità scrivere a bd.help@unimi.it
L’offerta dei manuali dell’editore Zanichelli si è ampliata e ad oggi ben 119 titoli sono disponibili tramite Minerva per la preparazione degli esami dei corsi di laurea di medicina, infermieristica, medicina veterinaria, fisica, chimica, biologia e scienze della terra.
Gli ebook oggetto della licenza sono in formato PDF protetto, pertanto non è consentita la riproduzione dell’opera o di parti di essa.
E’ possibile leggere gli ebook e ricercare al loro interno in modalità online e offline. L'utilizzo online è possibile attraverso qualsiasi device (pc, tablet, smartphone).
Il download può essere effettuato su tre device anche di tipo diverso.
L’accesso ad ogni ebook è consentito fino a 5 utenti contemporanei.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it
Si pubblica la graduatoria del Bando per l’attivazione di n. 5 collaborazioni di studenti, da svolgersi presso la biblioteca ‘Alberto Malliani’ (determina n. 0038340/24 del 30/09/2024, repertorio 15586/2024).
Sono considerati vincitori i primi 5 candidati dell'elenco.
Dal 5 dicembre 2024 la biblioteca Malliani modifica gli orari di apertura.
La biblioteca come Sala Studio con guardiania e servizi base automatizzati è aperta dalle 8.30 alle 19.30.
Sarà possibile consultare, studiare, prendere libri in prestito con l'autoprestito, restituirli nel box di restituzione e utilizzare in autonomia i computer e le multifunzione per stampe e fotocopie.
I servizi avanzati con personale bibliotecario saranno aperti dalla 9.00 alle 13.00.
Giovedì 21 novembre avranno inizio i lavori di aggiornamento ed estensione della rete wireless di ateneo negli edifici del Polo didattico Vialba, presso l'Ospedale Sacco.
Verranno sostituiti gli access point esistenti e ne verranno installati di nuovi per migliorare il servizio.
Durante le operazioni saranno possibili delle brevi e limitate interruzioni di servizio, che coinvolgeranno anche la biblioteca.
Ci scusiamo per il disagio.
È stato attivato l’accesso da Minerva a The Neurosurgical Atlas, risorsa elettronica dedicata alla chirurgia cranica.
La banca dati rende disponibile una ricca raccolta multimediale interattiva e illustra tecniche innovative per la chirurgia cerebrale. I materiali a disposizione includono volumi specialistici, video di casi operativi, immagini neuroanatomiche interattive e modelli 3D.
In caso di malfunzionamenti scrivere a bd.help@unimi.it
In aggiunta alle collezioni già disponibili Computer Science, Mathematics and Statistics, Physics and Astronomy e Intelligent Technology and Robotics sono ora accessibili da Minerva anche le collezioni di ebook di tutte le altre discipline, dalla medicina alla chimica, dall’economia alle scienze sociali, dalla storia al diritto, dell’editore Springer Nature, pubblicate con copyright 2024 sulla piattaforma SpringerLink. I titoli finora pubblicati sono oltre 8.800. Quelli in uscita nei prossimi mesi saranno resi accessibili in Minerva a mano a mano che saranno pubblicati.
Per aiutare gli utenti a sfruttare al massimo le funzionalità offerte da Web of Science, l’editore ha organizzato alcune sessioni di formazione online, in lingua italiana e della durata di circa un’ora. Si allega il dettaglio degli argomenti previsti per ciascuna sessione formativa.
A seguire il calendario delle sessioni previste e i link per registrarsi agli eventi:
Consulta il calendario delle sessioni di formazione.
È in linea il calendario primaverile 2025 dei corsi che il Servizio Bibliotecario d’Ateneo organizza per illustrare l’utilizzo delle banche dati. L'offerta formativa comprende anche incontri sui software che gestiscono le bibliografie e incontri sugli indicatori bibliometrici. Ricordiamo anche BiblioDOC: competenze trasversali informative, il corso e-learning, in versione italiana e in versione inglese, indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi, pensato per aiutare ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione della tesi.
Non sarà più necessario collegarsi a mezzanotte per trovare posti disponibili in biblioteca per il giorno successivo.
Da mercoledì 18 settembre sarà infatti possibile effettuare la prenotazione per i posti “last minute” (per il giorno stesso) esclusivamente a partire dalle 7.00 di mattina.
La nuova configurazione prevede la sospensione di tutte le prenotazioni (compresi i posti prenotabili con un anticipo di tre giorni) dalle 23 di tutti i giorni alle 7 del giorno successivo ed è attiva a partire dalle ore 23 di martedì 17 settembre.
Ecco gli ultimi acquisti della Biblioteca Malliani per il Corso di Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE).
I libri si trovano negli armadi della Sala B e sono collocati secondo la classificazione della National Library of Medicine, principalmente nelle classi:
ma sono presenti anche volumi di ambito psicologico collocati in Sala A nella classe BF Psychology della Library of Congress.
Chiedi ai bibliotecari se hai bisogno di aiuto.
Tutti i libri sono ricercabili e prenotabili da Minerva
Ecco gli ultimi acquisti della Biblioteca Malliani per il Corso di Laurea Logopedia.
I libri si trovano negli armadi della Sala B e sono collocati secondo la classificazione della National Library of Medicine, principalmente nelle classi:
ma sono presenti anche volumi di ambito sociologico collocati in Sala A nella classe HM Social Sciences. Sociology della Library of Congress.
Chiedi ai bibliotecari se hai bisogno di aiuto.
Tutti i libri sono ricercabili e prenotabili da Minerva.
Ecco gli ultimi acquisti della Biblioteca Malliani per ampliare l'offerta di libri di interesse per il Corso di Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica.
I libri si trovano negli armadi della Sala B sono collocati secondo la classificazione della National Library of Medicine, principalmente nelle classi:
E' statto acquistato anche il libro Guarire d'amore: storie di psicoterapia di Irvin D. Yalom che potete trovare nella sezione di Medicina & Letteratura esposta nell'atrio di ingresso.
Chiedi al bibliotecario se hai bisogno di aiuto.
Tutti i libri sono ricercabili e prenotabili da Minerva.
La biblioteca Malliani ha acquistato tre Enciclopedie online pubblicate da Elsevier che sono testi di riferimento per le rispettive discipline:
Ecco gli ultimi acquisti della Biblioteca Malliani per ampliare l'offerta di libri di interesse per il Corso di Laurea in Infermieristica.
Molti sono collocati nella sezione di infermieristica della Biblioteca, caratterizzata dalla classe WY della National Library of Medicine (US), negli scaffali del soppalco lato Sala A.
Altri, che affrontano diverse discipline pur rivolgendosi agli studenti delle professioni sanitarie, sono collocati nelle specifiche classi e quindi in altri settori delle Sale di lettura della biblioteca.
Chiedi al bibliotecario se hai bisogno di aiuto.
Tutti i libri sono ricercabili e prenotabili da Minerva
Grazie al contributo delle biblioteche biomediche sono stati acquistati 51 nuovi ebook OVID ad ulteriore completamento della collezione già presente all'interno della Biblioteca Digitale.
Gli ebook sono ricercabili per titolo o ISBN nel catalogo Minerva e sono consultabili senza limite di utenti in contemporanea.
L'utilizzo è soggetto alle condizioni dell'editore relative al copyright.
Con il contributo delle biblioteche biomediche è stato acquistato l'intero archivio del prestigioso The New England journal of medicine dal 1812 al 1989.
L'accesso corrente dal 1990 ad oggi era già attivo grazie alla Biblioteca Digitale.
La Biblioteca Digitale si arricchisce di nuovi libri di testo in formato ebook dell’editore Zanichelli
tutti accessibili da Minerva.
Si tratta di titoli di scienze precliniche: Chimica, Fisica, Biologia, Biochimica utili agli studenti delle lauree sanitarie triennali o dei primi anni di medicina e chirurgia.
Gli ebook sono in formato PDF protetto e non è consentita la stampa. E’ possibile leggere gli ebook tramite browser e ricercare al loro interno in modalità online e offline. L'utilizzo online è possibile attraverso qualsiasi device (pc, tablet, smartphone). Per consultare il libro offline è necessario scaricare l’applicazione Locklizard Viewer .
Si tratta di un prestito digitale, pertanto la consultazione sia online che offline ha la durata di 30 giorni.
L’accesso ad ogni ebook è consentito fino a 5 utenti contemporanei.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it.
Sono disponibili nella Biblioteca Digitale le collezioni multidisciplinari di ebook dell’editore Springer Nature, pubblicate con copyright 2023 sulla piattaforma SpringerLink. I titoli sono accessibili dal catalogo Minerva e spaziano dalla medicina alla chimica, dall’economia alle scienze sociali, dalla storia al diritto. Le opere finora pubblicate sono oltre 8.000. Quelle in uscita nei prossimi mesi saranno rese accessibili in Minerva a mano a mano che saranno pubblicate.
I nuovi titoli si aggiungono alle collezioni già disponibili: Computer Science, Mathematics and Statistics, Physics and Astronomy e Intelligent Technology and Robotics.
A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.
Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.
Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.
Si ricorda che all'interno della Biblioteca Digitale è disponibile ClinicalKey Student, una piattaforma interattiva di Elsevier dedicata alla formazione medica che supporta studenti e docenti.
L'accesso alla banca dati prevede la creazione di un proprio profilo personale, che può essere completato al primo accesso selezionando la voce “Register here”. Per chi sia già in possesso di un profilo Elsevier registrato su altre piattaforme quali ScienceDirect, Scopus, Mendeley, Editorial Manager può utilizzare le stesse credenziali per l’accesso.
Sono disponibili guide rapide per docenti e per studenti.
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Grazie al contributo delle biblioteche biomediche sono stati acquistati 45 nuovi ebooks OVID ad ulteriore completamento della collezione già presente all'interno della Biblioteca Digitale.
La Biblioteca Digitale si arricchisce inoltre di 11 ebook acquistati dalla Biblioteca Malliani:
si segnalano in particolare i quattro titoli di ambito Medical humanities:
Tutti I nuovi ebooks sono ricercabili per titolo o ISBN nel catalogo Minerva dello SBA.
Sono stati acquistati gli archivi dei seguenti periodici:
L'accesso avviene a partire da Minerva.
E' possibile utilizzare gli armadietti della biblioteca:
Sono state sottoscritte nuove sezioni della piattaforma LWW Health Library:
I nuovi moduli si aggiungono alle sezioni già in abbonamento, ovvero Advance Practice Nursing, Premium Pharmacy e Exercise Science.
L'accesso alla piattaforma LWW Health Library avviene da Minerva, ed è possibile ricercare anche i singoli titoli di ebook.
Cerchi articoli per la tesi, o per approfondire un argomento di studio? Vuoi imparare a utilizzare in modo efficace PubMed per le tue ricerche? Se sei uno studente, un docente o un dipendente del nostro Ateneo, puoi seguire il nuovo corso online dedicato alla principale banca dati biomedica gratuita. Il corso è disponibile su piattaforma Moodle anche da casa, basta autenticarsi con le credenziali di posta elettronica dell'Ateneo.
Ventuno nuovissimi libri, appena pubblicati o nell'edizione più aggiornata, sono disponibili in versione elettronica.
Si tratta di manuali e atlanti di medicina e veterinaria pubblicati dall'editore Edra nel 2021, tutti in italiano, accessibili attraverso la ricerca nel catalogo Minerva.
Alcuni titoli:
Amico Roxas, Compendio di farmacologia generale e speciale (2. edizione)
Fossum, Chirurgia dei piccoli animali (5. edizione)
Grassi-Pazzaglia-Pilato-Zatti, Manuale di ortopedia e traumatologia (3. edizione)
Guyton-Hall, Fisiologia Medica (14. edizione)
Nelson, Medicina interna del cane e del gatto (6. edizione)
Murray, Microbiologia medica (9. edizione)
Guarda l'elenco completo
Grazie ad una nuova funzionalità messa a disposizione da Minerva, è ora in linea una pagina dedicata alle collezioni speciali possedute dalle biblioteche dell'Ateneo.
La Biblioteca "Alberto Malliani" mette in evidenza in Minerva due selezioni bibliografiche presenti nel suo patrimonio, il Fondo di Storia della medicina e la sezione di Medicina e letteratura.
Per ciascuna collezione è possibile scorrere i titoli della selezione ordinandoli in base a diversi parametri (rilevanza, data, titolo, autore) ed effettuare ricerche attraverso l'apposito box 'Cerca all'interno della collezione'.
In biblioteca è attivo l'autoprestito, sul lato destro della Sala A.
Prendere un libro in prestito in autonomia è molto semplice. Utilizza il bagde di Ateneo per il riconoscimento, appoggia il libro sull'icona apposita e il prestito è registrato.
Ecco delle semplici istruzioni.