Fondi librari
Cataloghi di case d’asta

La biblioteca possiede diverse migliaia di cataloghi di Case d'Asta, frutto di varie donazioni avvenute negli anni. Le case d'asta più rappresentate sono Christie's (3002 cataloghi), Finarte (1416 cataloghi), Sotheby's (861 cataloghi) e Semenzato (429 cataloghi).
Donazione Ishibashi

Nel 2019 la Ishibashi Foundation ha donato alla biblioteca circa 500 volumi su pittura, grafica e scultura giapponesi, molti dei quali in pregiate edizioni, ricchi di illustrazioni e talvolta di difficile reperibilità persino sul mercato giapponese.
Fondo Anna Maria Brizio

Anna Maria Brizio ha insegnato Storia dell'Arte Medievale e Moderna presso l’Ateneo dal 1957 al 1977.
I suoi libri e il suo archivio personale, donati al termine della carriera, formano uno dei nuclei fondamentali della biblioteca.
Fondo Antonello Gerbi

Il fondo Antonello Gerbi è parte di un più ampio fondo suddiviso tra diverse biblioteche dell'Università, costituito originariamente dall'intera biblioteca di Antonello Gerbi.
Fondo Aurora Scotti Tosini

Aurora Scotti Tosini, docente al Politecnico di Milano, ha donato nel 2015 un fondo librario di 566 volumi sulla storia dell’urbanistica e della pittura italiana tra Ottocento e Novecento, in particolare su Giuseppe Pellizza da Volpedo e il divisionismo.
Fondo Benvenuto Maria Disertori

Benvenuto Maria Disertori (Trento 1887 – Milano 1969) è stato un musicologo e incisore italiano. Nel 1969 l’Università acquisisce la sua biblioteca musicologica, composta da circa 1000 volumi: monografie, riviste e partiture. Disertori fu anche un collezionista di antichi strumenti musicali ora conservati nel Museo degli strumenti musicali al castello Sforzesco e presso il Museo della Scienza e della Tecnica a Milano.
Fondo Borletti Buitoni

322 spartiti di musica strumentale e vocale, in edizioni del diciannovesimo e ventesimo secolo, anche molto rare. La raccolta è pervenuta in dono nel 2021 dalla biblioteca di Villa Valvitiano a Perugia, dagli anni ’50 residenza della famiglia Buitoni.
Fondo Carlo Carotti
Carlo Carotti, cinefilo e studioso di storia contemporanea, nel 2012 ha donato in comodato d’uso alla Biblioteca la sua raccolta di circa 3000 volumi e riviste relativi a cinema, radio e televisione.
Fondo Centro Di
La casa editrice Centro Di è stata negli anni ‘70 e ‘80 un punto di riferimento per la pubblicazione di innovativi cataloghi e per la diffusione del libro d’arte e d’artista. Nel 2005 l'Ateneo ha acquistato circa 22.000 volumi destinandoli alla Biblioteca.
Fondo Charta

Donato nel 2013 dal fondatore Giuseppe Liverani, il fondo contiene l’intero catalogo della casa editrice indipendente Charta.
Le pubblicazioni riguardano i protagonisti della scena contemporanea internazionale: artisti, fotografi, architetti e designer.
Fondo Darko R. Suvin: teatro

Darko R. Suvin, docente universitario, critico letterario e teatrale, poeta e scrittore, nel 2011 dona all’Università la sua vasta e variegata raccolta libraria.
La Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo ne conserva circa 2.000 unità, in prevalenza di ambito teatrale.
Fondo Eugenio Gara

Eugenio Gara è stato un critico musicale, specializzato sul tema dell'interpretazione vocale e in generale sulla storia dell'opera italiana. Il fondo è composto da più di 3.000 volumi sulla storia del teatro e della musica, studi critici, spartiti musicali.
Fondo Francesco Degrada

Degrada (1940-2005) dal 1973 ha insegnato Storia della Musica presso l’Ateneo, a cui è stata donata parte della sua biblioteca privata. Il fondo di 5.363 unità comprende saggi, monografie sui singoli compositori, dischi in vinile e partiture musicali.
Fondo Luigi Pestalozza

Luigi Pestalozza ha collaborato come critico musicale su quotidiani e riviste specializzate. Docente universitario, è stato anche animatore culturale in campo musicale. Il fondo contiene partiture a stampa e saggi di storia e critica della musica.
Fondo Marco Rosci

Marco Rosci è stato docente di Storia dell’arte moderna a Milano, dove si era laureato con Anna Maria Brizio, e poi a Torino. La sua biblioteca rispecchia il suo campo di studi: l’arte piemontese e lombarda di età moderna e contemporanea.
Fondo Paolo D’Ancona

Paolo D'Ancona, allievo di Adolfo Venturi, si è dedicato soprattutto allo studio della miniatura italiana; dal 1907 ha insegnato all’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.
La sua raccolta è uno dei nuclei fondativi della Biblioteca.
Fondo Pierluigi De Vecchi
Pierluigi De Vecchi, ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso l'Ateneo, nel 2006 ha donato parte della sua biblioteca, contenente cataloghi di mostre e musei, monografie su artisti, trattazioni dal Medioevo all'arte contemporanea.
Fondo Poldi Pezzoli

Il fondo comprende 347 volumi, prevalentemente cataloghi di esposizioni, donati nel 1989 e nel 2012 dalla biblioteca del Museo Poldi Pezzoli.
Fondo Renato Caccamo

Renato Caccamo, giudice della Corte di Appello di Milano, fu anche appassionato di musica. Dopo la morte nel 2011, parte della sua biblioteca musicologica è stata donata all’Ateneo: partiture, monografie e manoscritti, tra cui rare edizioni francesi.
Fondo Riccardo Allorto

Riccardo Allorto (Mosso Santa Maria 1921 – Milano 2015) è stato un importante musicista, musicologo, compositore e maestro di coro. Diplomato in pianoforte e in direzione di coro e laureato in Storia della musica, si è occupato soprattutto di educazione musicale. Il Fondo comprende materiale eterogeneo: monografie, partiture e dischi in vinile.
Fondo Zeno Birolli

La biblioteca di Zeno Birolli, storico dell'Arte e docente a Brera, rispecchia i suoi interessi di ricerca sull’arte contemporanea.
Donata nel 2015, si è aggiunta a un pregresso fondo appartenuto alla sua famiglia.